Coma Cose, Sanremo 2025: biografia, titolo canzone, testo e significato

Coma Cose, Sanremo 2025: biografia, titolo canzone, testo e significato

Screenshot 2025 01 30 132412 Screenshot 2025 01 30 132412

Le origini e la formazione del duo

I Coma_Cose sono un duo musicale italiano formatosi a Milano nel 2016, composto da Fausto Zanardelli, in arte Fausto Lama, e Francesca Mesiano, conosciuta come California. La loro unione artistica e sentimentale ha dato vita a un progetto che fonde sonorità urbane con una poetica cantautorale, creando un’identità musicale unica nel panorama italiano.

L’evoluzione artistica e le partecipazioni a sanremo

Il percorso dei Coma_Cose è caratterizzato da una continua evoluzione stilistica. Dopo l’esordio con l’EP “Inverno Ticinese” nel 2017, hanno consolidato la loro presenza nella scena musicale italiana. La loro prima partecipazione al Festival di Sanremo risale al 2021 con il brano “Fiamme negli occhi”, seguito nel 2023 da “L’addio”, durante la quale hanno annunciato il loro matrimonio, suggellando così il legame tra vita privata e carriera artistica.

Sanremo 2025: “Cuoricini” e la riflessione sulle dinamiche di coppia

Nel 2025, i Coma_Cose tornano sul palco dell’Ariston con la canzone “Cuoricini”, una riflessione profonda e agrodolce sulle dinamiche di coppia. Descritta dagli artisti come una “favola distopica della contemporaneità”, la canzone affronta le sfide e le complessità dell’amore moderno, esplorando con sensibilità le emozioni legate alla convivenza quotidiana.

La serata delle cover: un omaggio agli anni ’80

Durante la serata dedicata alle cover, i Coma_Cose si esibiranno insieme a Johnson Righeira nel brano “L’estate sta finendo”, celebre hit degli anni ’80. Questo omaggio rappresenta un ponte tra passato e presente, sottolineando la capacità del duo di reinterpretare classici della musica italiana con uno stile contemporaneo.

Con la loro terza partecipazione a Sanremo, i Coma_Cose confermano la loro crescita artistica e la volontà di esplorare nuove sfumature espressive, mantenendo sempre una forte connessione con le proprie radici e con il pubblico che li segue con affetto.

Ultimo aggiornamento il 31 Gennaio 2025 da Francesco Giuliani

Change privacy settings
×