Combattere lo spopolamento: il progetto “Azione Gentile” tra Abruzzo e Liguria

Combattere lo spopolamento: il progetto “Azione Gentile” tra Abruzzo e Liguria

Il progetto “Azione Gentile” mira a combattere lo spopolamento dei piccoli comuni in Abruzzo e Liguria, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini per risvegliare le comunità locali e valorizzare il territorio.
Combattere Lo Spopolamento3A Il Combattere Lo Spopolamento3A Il
Combattere lo spopolamento: il progetto “Azione Gentile” tra Abruzzo e Liguria - Gaeta.it

Il progetto “Azione Gentile” si propone di combattere lo spopolamento dei piccoli comuni, mettendo al centro l’importanza del momento opportuno, proprio come il dio Kairos. A Civitella Alfedena, in provincia dell’Aquila, e a Noli, in provincia di Savona, si prevede la firma imminente di un protocollo per dare vita a questa iniziativa. L’obiettivo è risvegliare le comunità locali e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini nella costruzione del loro futuro.

La vocazione dei piccoli comuni

Tra i promotori di “Azione Gentile” c’è Guido Stratta, noto manager e presidente dell’Accademia della Gentilezza. Con una carriera importante, Stratta ha ricoperto ruoli chiave nel Gruppo Enel e ora punta a catalizzare l’attenzione sulle peculiarità delle comunità locali. Secondo lui, “Avere tempo di guardare la propria vocazione vale per le persone e per i territori”. Questa filosofia mira a incoraggiare i sindaci e i cittadini a scavare dentro se stessi per scoprire ciò che può essere valorizzato. In particolare, il progetto richiede la partecipazione attiva dei residenti per cercare soluzioni concrete ai problemi delle loro terre.

La metodologia adottata prevede incontri fisici, dove sindaci, aziende, associazioni e cittadini si riuniscono. Qui, assieme, discutono le sfide e le opportunità che ciascun comune si trova ad affrontare. L’incontro di idee è fondamentale per creare una solida base di partenza per il futuro, che potrà riportare vita e prospettive in piccole realtà spesso trascurate.

Il progetto in Abruzzo e Liguria

In Abruzzo, i comuni di Civitella Alfedena, Villetta Barrea, Barrea e Opi, abitati da circa 300 persone collocate a 1121 metri d’altezza, sono un esempio lampante di come le piccole comunità possano unirsi. Qui, l’idea di “co-creare” soluzioni ha preso piede. La collaborazione tra sindaci, cittadini e aziende ha generato un concreto elenco di bisogni e priorità. Questo percorso include la valorizzazione della cultura locale e l’attenzione per le fasce della popolazione svantaggiate, con progetti pensati su misura per le esigenze del territorio.

Tra le proposte emerse ci sono iniziative innovative, come summer camp dedicati ai mestieri tradizionali e la creazione di un’università delle tradizioni locali. Non mancano progetti per il turismo esperienziale, che permettono ai visitatori di vivere le usanze e le pratiche quotidiane dei pastori locali. Inoltre, si parla anche di telemedicina e spazi per lo smart working, mettendo insieme tradizione e innovazione.

Rigenerazione da Nord a Sud

Anche a Noli, comune ligure di 2.736 abitanti, il principio di “Azione Gentile” assume una forma concreta. Guido Stratta sottolinea l’importanza di avviare processi di rigenerazione in diversi contesti territoriali, che spaziano da zone montane a marine, fino a collinari. Ogni area ha le proprie peculiarità e si propone di raccogliere le idee e le proposte delle comunità, per costruire un network di buone pratiche.

L’obiettivo è creare laboratori di idee dove i cittadini, organizzati in gruppi attivi, possono ferventemente contribuire all’innovazione socioculturale. Le amministrazioni comunali sono chiamate a diventare partner attivi di questo cambiamento, catalizzando le risorse e le competenze necessarie a migliorare il benessere delle popolazioni locali.

In definitiva, il progetto “Azione Gentile” rappresenta un’opportunità per i piccoli comuni del nostro Paese di riscoprire la propria identità e di affrontare le sfide moderne attraverso la co-creazione e la partecipazione attiva della comunità.

Change privacy settings
×