Il Salone del Mobile è uno dei più importanti eventi di design al mondo e si svolgerà a Fieramilano, a Rho, dall’8 al 13 aprile. Per tutti coloro che desiderano partecipare, Trenord offrirà diverse opzioni per raggiungere il salone e gli eventi collaterali del Fuorisalone. Con tariffe speciali e un facile accesso alla stazione di Rho Fiera Milano, il viaggio sarà comodo e conveniente.
Tariffe e biglietti disponibili per l’evento
Per chi si muove verso il Salone del Mobile, Trenord ha creato due opzioni tariffarie. La prima è il biglietto integrato STIBM, che permette un viaggio di andata e ritorno dalla città di Milano. Il costo per questa tariffa è di 4,40 euro. Questa è un’opzione molto apprezzata dai visitatori, poiché offre una soluzione economica e pratica per raggiungere l’area espositiva.
Alla tariffa STIBM si aggiunge il “Salone del Mobile Day Pass”, concepito specificamente per l’evento. Questo biglietto consente viaggi andata e ritorno da diverse località della Lombardia a un costo totale di 13 euro. Questa scelta è particolarmente vantaggiosa per chi proviene da zone lontane e desidera approfittare delle varie giornate di apertura del salone per esplorare al meglio le novità del design internazionale.
Vantaggi per i partecipanti al Salone del Mobile
Una delle caratteristiche più apprezzate del “Salone del Mobile Day Pass” è che, per ogni biglietto acquistato da un adulto, i ragazzi con meno di 14 anni possono viaggiare gratuitamente. Questa iniziativa è pensata per incentivare la partecipazione delle famiglie all’evento, permettendo anche ai più giovani di conoscere il mondo del design e dell’architettura in un contesto stimolante.
I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie di Trenord, le rivendite autorizzate e i distributori automatici presenti in stazioni. È anche possibile ordinare il biglietto digitale attraverso la sezione “Gite in Treno” del sito ufficiale di Trenord, che offre comodità e facilità d’uso. È importante ricordare che i biglietti digitali devono essere utilizzati nel giorno indicato al momento dell’acquisto. Non è richiesta alcuna convalida o stampa: per eventuali controlli, è sufficiente mostrare il ticket direttamente dallo smartphone agli addetti di Trenord.
Eventi del Fuorisalone: facilità di accesso
Il Salone del Mobile non è solo l’esposizione principale, ma è anche parte di un ampio programma di eventi collaterali noti come Fuorisalone. Questi eventi si svolgono in vari luoghi della città di Milano e sono facilmente raggiungibili dalle varie stazioni ferroviarie. Trenord ha previsto che da ben 24 stazioni della città , i visitatori possano accedere comodamente ai luoghi di queste iniziative.
Grazie alla rete di trasporti di Trenord, chi partecipa a eventi durante il Fuorisalone avrà valide alternative per muoversi in città senza dover affrontare il traffico e le difficoltà di parcheggio, molto comuni durante le settimane del Salone. Ciò rende l’esperienza di design milanese ancora più coinvolgente e accessibile a un pubblico vasto, confermando l’impegno della compagnia per favorire la mobilità sostenibile e facilitare la partecipazione a eventi di rilevanza internazionale.