come comportarsi in caso di blackout: i consigli dell'unione nazionale consumatori per affrontare l'emergenza

come comportarsi in caso di blackout: i consigli dell’unione nazionale consumatori per affrontare l’emergenza

L’Unione nazionale consumatori fornisce consigli pratici per gestire blackout elettrici in Spagna, Portogallo e Francia, includendo sicurezza, risparmio energetico, cura di persone vulnerabili e uso di fonti ufficiali.
Come Comportarsi In Caso Di Bl Come Comportarsi In Caso Di Bl
L'articolo offre consigli pratici per affrontare i blackout elettrici in modo sicuro e organizzato, includendo suggerimenti su come gestire illuminazione, dispositivi elettronici, alimenti, comunicazioni e assistenza a persone vulnerabili. - Gaeta.it

Il blackout elettrico può colpire all’improvviso, lasciando intere zone senza corrente per ore o giorni. Nella recente emergenza che ha interessato Spagna, Portogallo e Francia, l’Unione nazionale consumatori ha elaborato una serie di consigli pratici per aiutare cittadini e famiglie a gestire al meglio queste situazioni. Di seguito, le indicazioni suddivise per punti chiave, utili per affrontare disservizi elettrici in modo sicuro e organizzato.

Verificare l’entità del blackout e mantenere la calma

Quando manca la corrente bisogna prima di tutto capire dove si estende il problema. Prima di chiamare il servizio elettrico o i soccorsi, conviene controllare se il blackout riguarda solo la propria abitazione, il palazzo o tutto il quartiere. Ciò si fa semplicemente osservando se le luci di altre case o strade sono spente. Questa verifica evita inutili telefonate e aiuta a non sovraccaricare le linee di emergenza. Mantenere la calma in questi momenti è fondamentale per non agire d’impulso. Le difficoltà durante un blackout sono fastidiose, ma mantenere la lucidità consente di organizzarsi meglio e di riflettere sulle azioni da svolgere.

Disporre di strumenti di illuminazione sicuri, torce e batterie

La mancanza di corrente impedisce qualsiasi fonte luminosa elettrica. Per questo è importante avere a portata di mano torce a batteria o modelli ricaricabili. L’uso delle candele non è raccomandato, soprattutto se ci sono bambini o animali in casa, perché aumentano il rischio di incendio. Le torce moderne garantiscono una luce efficace senza pericoli e consentono di muoversi in sicurezza negli ambienti bui. Meglio tenere un cassetto o una borsa di emergenza con almeno due o tre torce cariche, insieme a batterie di riserva, così da assicurarsi una fonte luminosa per tutta la durata del blackout.

Gestire la carica del cellulare con attenzione

Il cellulare rimane il mezzo principale per comunicare e ottenere informazioni durante un blackout. Per questo è essenziale preservarne la carica. Si consiglia di utilizzare lo smartphone solo per chiamate o messaggi urgenti, evitando app o funzioni che consumano rapidamente la batteria. Attivare la modalità risparmio energetico aiuta a prolungare il tempo di utilizzo. In assenza di corrente, ricaricare il telefono può risultare difficile se non si dispone di un power bank o di altre fonti di energia portatili. È buona norma assicurarsi di avere sempre una batteria supplementare carica.

Custodire il frigorifero chiuso per mantenere gli alimenti freschi

Il frigorifero può conservare la temperatura interna per alcune ore a patto che rimanga chiuso. Aprirlo frequentemente disperde il freddo e accelera lo scongelamento degli alimenti. Di solito, un frigorifero può mantenere la temperatura per circa quattro ore senza energia, mentre il congelatore fino a 24 ore se pieno e con lo sportello chiuso. È opportuno quindi limitare l’accesso al frigorifero e organizzarsi per consumare prima gli alimenti deperibili. In caso di blackout prolungato, valutare l’uso di ghiaccio secco o alternative per preservare cibo e bevande.

Scollegare gli elettrodomestici più delicati

Quando manca la corrente, alcuni apparecchi rischiano di subire danni nel momento in cui l’energia torna improvvisamente. Computer, televisori e altri dispositivi elettronici sensibili vanno staccati dalla presa per evitare cortocircuiti o guasti. Questa semplice precauzione riduce il rischio di rotture costose e di problemi tecnici. Anche la disconnessione di elettrodomestici come condizionatori o forni elettrici aiuta a prevenire sovraccarichi sulla rete interna. Quando la corrente rientra, è importante riaccendere gli apparecchi uno alla volta per gestire la richiesta energetica gradualmente.

Prestare particolare attenzione a persone vulnerabili

Durante il blackout è fondamentale osservare una cura speciale verso anziani, bambini e persone con patologie che possono risentire della mancanza di energia. Chi ha apparecchiature mediche elettriche deve assicurarsi di avere soluzioni alternative o assistenza. Gli anziani, più sensibili agli sbalzi di temperatura, devono essere mantenuti in ambienti confortevoli e sicuri. Anche l’idratazione e la somministrazione dei farmaci restano prioritarie in questa situazione. Il supporto familiare o di vicinato può risultare determinante per un’assistenza efficace.

Affidarsi esclusivamente a fonti ufficiali per le informazioni

In occasione di blackout, circolano spesso notizie non verificate che possono confondere o generare panico. Conviene evitare la diffusione di voci e affidarsi solo a comunicazioni dei canali istituzionali o delle autorità competenti. Governative, servizi elettrici o protezione civile rilasciano aggiornamenti ufficiali con dati precisi e indicazioni sulle tempistiche di intervento. Seguire queste fonti aiuta a orientarsi meglio e a prendere decisioni corrette senza farsi influenzare da allarmismi o informazioni non attendibili.

Avere una radio a batterie per restare informati senza elettricità

In assenza di corrente e rete internet, la radio a batterie costituisce uno strumento prezioso per ascoltare notizie, bollettini di emergenza e comunicazioni ufficiali. Un apparecchio portatile, facilmente trasportabile e funzionale con pile, consente di rimanere aggiornati anche in situazioni di blackout prolungato. È utile avere una radio impostata su canali locali o nazionali dove vengono diramate informazioni importanti. Tenere un set di pile di riserva evita di restare senza questo mezzo di comunicazione cruciale.

Riaccendere gli elettrodomestici con gradualità per prevenire sovraccarichi

Quando la corrente ritorna è consigliabile riattivare gli apparecchi elettrici un po’ alla volta, evitando di accenderli tutti insieme. Questo riduce il rischio di sovraccaricare la rete domestica e genera meno probabilità di ulteriori interruzioni o cortocircuiti. Iniziare con gli elettrodomestici più essenziali e poi passare agli altri consente di bilanciare la domanda e garantire una ripresa più stabile dell’alimentazione. I professionisti dell’energia consigliano questa pratica almeno fino a quando non si è certi della stabilità del sistema.

Preparare un kit d’emergenza con acqua, cibo e medicinali

Non manca mai negli scenari di emergenza la necessità di un kit base pronto all’uso. Acqua potabile, alimenti a lunga conservazione, medicine essenziali e una piccola somma di contanti sono elementi indispensabili durante un blackout. Spesso, senza energia, i pagamenti elettronici possono non funzionare e le farmacie o supermercati restano chiusi. È buona norma conservare una scorta di prodotti fondamentali in un luogo accessibile a tutti i membri della famiglia, così da essere pronti in caso di interruzioni impreviste. Questo kit aiuta a superare le ore più critiche con meno difficoltà.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×