Con l’arrivo della bella stagione cresce la voglia di trascorrere del tempo all’aperto, magari con un picnic in famiglia o con gli amici. Pianificare un pranzo nel verde o sulla spiaggia richiede qualche attenzione, soprattutto se si vuole evitare di lasciare tracce sull’ambiente. La scelta di materiali sostenibili, cibi pratici e strumenti giusti aiuta a vivere una giornata rilassante senza impatti negativi. Qui di seguito, una serie di suggerimenti per preparare un picnic che unisca comodità e rispetto per la natura.
l’essenziale per un picnic sostenibile: cestino, tovaglie e stoviglie green
Il classico cestino di vimini resta protagonista della tradizione del picnic. La sua struttura leggera e maneggevole lo rende perfetto per contenere tutto il necessario, dalla portata principale ai piccoli accessori. Per chi è in due o in famiglia, esistono dimensioni diverse che permettono di portare solo ciò che serve senza esagerare.
Un elemento fondamentale è la scelta delle tovaglie. Per la base si consiglia un telo più spesso e resistente, semplice da distendere su erba o sabbia, così da offrire un isolamento dal terreno. Sopra si può stendere una tovaglia in stoffa, magari a quadretti bianchi e rossi, che rende l’ambiente più accogliente. Tovaglie rigide o impermeabili facilitano anche le operazioni di pulizia al termine della giornata, basta passare un panno umido per togliere eventuali residui.
Per quanto riguarda piatti, bicchieri e posate, meglio preferire quelli compostabili realizzati con materiali come cartoncino, bioplastica o polpa di cellulosa. Questi oggetti si trovano facilmente in vendita e si smaltiscono senza danneggiare l’ambiente, riducendo allo stesso tempo l’ingombro dei rifiuti. In più, assicurarsi di avere strumenti indispensabili come coltelli, cucchiai, forchette e anche un cavatappi o apribottiglie per le bevande, compie la lista delle stoviglie perfette per un picnic ben organizzato.
piatti e tovaglie da preferire
“È importante scegliere materiali che, oltre a essere pratici, abbiano un basso impatto ambientale per non danneggiare il luogo scelto per il picnic.”
cibi comodi e pratici per un pasto senza stress all’aperto
Una delle chiavi per godersi un picnic è preparare pietanze facili da trasportare e da consumare. I finger food si rivelano ideali per questa occasione. Monoporzioni di insalate, spiedini di verdure, piccoli panini e tartine occupano poco spazio e non richiedono particolari posate. Consentono di mantenere freschezza e sapori anche se si è fuori casa per alcune ore.
L’uso di contenitori ermetici o vaschette monouso in alluminio fa la differenza nel conservare i cibi evitando che si danneggino durante gli spostamenti. Questi contenitori, oltre a salvaguardare il cibo, facilitano il trasporto e la porzionatura. Per garantire una conservazione ottimale, soprattutto durante giornate calde, è consigliato affidarsi a una borsa frigo abbinata a mattonelle refrigeranti, che mantengono fresche le bevande e i prodotti più delicati.
consigli per trasportare il cibo
Chi prevede di camminare o affrontare percorsi lunghi può optare per uno zaino termico, utile per avere le mani libere e mantenere costante la temperatura degli alimenti. Pensare a cibi semplici e ben confezionati aiuta a evitare sprechi e imprevisti, un dettaglio importante quando si è lontani da casa.
attenzione personale e rispetto del luogo: igiene e protezione solare
Il rispetto per l’ambiente passa anche da piccoli gesti quotidiani, come mantenere pulita l’area del picnic. Per questo motivo è necessario portare sempre con sé sacchetti per raccogliere i rifiuti prodotti durante la giornata, facendo attenzione a non lasciare tracce quando si va via.
Mantenere una buona igiene è possibile grazie a salviette igienizzanti e gel disinfettante per le mani. Lavarsi prima e dopo il pasto, specie quando non si ha accesso a fontane o bagni, evita la diffusione di germi e garantisce sicurezza per tutti i partecipanti.
La protezione contro il sole è un aspetto da non sottovalutare, specialmente se si trascorre molto tempo all’aperto. Portare crema solare adatta al tipo di pelle, cappellini per riparare il volto e occhiali da sole aiuta a prevenire scottature e fastidi dovuti ai raggi UV. Questi accorgimenti migliorano il comfort della giornata e proteggono la salute durante l’esposizione prolungata.
“Un piccolo investimento in protezione solare può fare la differenza tra una giornata piacevole e una con fastidi o danni alla pelle.”