Come una semplice fuga domenicale diventa un'esperienza indimenticabile: a due passi da Roma esiste un borgo incastonato tra le rocce (sembra di essere in una fiaba)

Come una semplice fuga domenicale diventa un’esperienza indimenticabile: a due passi da Roma esiste un borgo incastonato tra le rocce (sembra di essere in una fiaba)

Borgo Lazio Borgo Lazio
Alla scoperta di questo incantevole borgo nel cuore del Lazio - (gaeta.it)

Un gioiello medievale nel cuore del Lazio. Scegli questo borgo per le tue gite fuori porta in autunno. Non te ne pentirai

Incastonato sul Monte Livata, emerge come uno dei borghi sospesi più affascinanti del Lazio. Questo pittoresco borgo medievale, abbarbicato su uno sperone calcareo, domina dall’alto la Valle dell’Aniene, offrendo un rifugio ideale per chi desidera allontanarsi dal caos cittadino e immergersi nella tranquillità della natura e della storia.

Oltre ai suoi tesori storici e culturali, questo borgo è famoso per la sua cucina tradizionale, che unisce sapientemente i sapori del Lazio con influenze abruzzesi e ciociare. Tra le specialità locali spiccano la pasta fresca, la polenta e le pezzole con i fagioli. L’abbacchio alla cacciatora e Ju Pappaciuccu, un piatto rustico a base di cavoli, pane e pizza rafferma, sono prelibatezze che raccontano la storia culinaria del luogo.

Un borgo tra storia e spiritualità

Subiaco, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, ha saputo mantenere intatto il suo fascino nel corso dei secoli. La sua storia affonda le radici in tempi remoti, con il nome che deriva da “Sublaceum”, significando “sotto i laghi”, come riportato dallo storico Tacito. Si narra che l’imperatore Nerone abbia creato qui dei piccoli bacini d’acqua artificiali, dando origine a questo incantevole borgo. Nel tempo, Subiaco divenne un importante centro religioso grazie a San Benedetto da Norcia, che fondò dodici monasteri benedettini, tra cui il Monastero di Santa Scolastica, unico sopravvissuto alle invasioni saracene.

Subiaco borgo bellissimo
Non fatevi mancare una visita a Subiaco – (gaeta.it)

Il Monastero di Santa Scolastica è un luogo di culto che attira pellegrini da ogni parte del mondo, circondato da una natura rigogliosa e situato nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Questo parco, con i suoi maestosi faggi e i fiumi gorgoglianti, offre un ambiente perfetto per escursioni a piedi o in bicicletta, permettendo ai visitatori di riconnettersi con la natura in un contesto di rara bellezza.

Un altro gioiello di Subiaco è il Monastero di San Benedetto, noto anche come Sacro Speco. Incastrato sul Monte Taleo, questo luogo di profonda spiritualità è avvolto da un’aura di mistero ed è famoso per essere stato il rifugio del santo per tre anni. La sua posizione elevata offre viste mozzafiato sulla valle sottostante, rendendo la visita un’esperienza indimenticabile.

La Rocca Abbaziale, conosciuta anche come Rocca dei Borgia, è un’altra attrazione imperdibile del borgo. Questa fortezza storica, un tempo dimora di Lucrezia Borgia, ospita magnifici appartamenti nobili decorati con pregiati affreschi e sfarzose decorazioni. I giardini della rocca offrono panorami spettacolari sulla Valle dell’Aniene, regalando uno sguardo unico sulla campagna laziale.

A breve distanza dal borgo, il laghetto di San Benedetto rappresenta un angolo di paradiso che merita una visita. Questo piccolo specchio d’acqua, abbellito da una cascata zampillante, offre un luogo perfetto per rigenerare corpo e spirito, immersi nella natura incontaminata.

Change privacy settings
×