L’avvento del nuovo standard di trasmissione Dvb-T2 e HEVC sta rivoluzionando il modo in cui fruiamo dei contenuti televisivi. Con la transizione programmata delle emittenti e la necessità di adeguare i propri apparati, è fondamentale per i telespettatori verificare la compatibilità dei loro televisori. Questa guida fornisce informazioni pratiche su come determinare se è necessario aggiornare l’apparecchio o se è sufficiente un decoder.
Controllare le specifiche del televisore
Informazioni nel manuale e scheda tecnica
Per iniziare, il primo passo da compiere è quello di consultare il manuale d’uso del proprio televisore. Le specifiche relative alla compatibilità con Dvb-T2 e HEVC sono frequentemente indicate in modo chiaro. Cercare le diciture “Dvb-T2” e “HEVC” è essenziale, poiché indicano che l’apparecchio è attrezzato per ricevere il nuovo segnale. Se non si riesce a trovare il manuale cartaceo, molte marche offrono la possibilità di scaricare il PDF direttamente dal loro sito ufficiale, semplificando la procedura di verifica.
Tentativi di sintonizzazione dei canali
In alternativa, è possibile effettuare un semplice test di ricezione. Sintonizzarsi sul canale 200, conosciuto come “Test HEVC Main 10”, è un buon modo per iniziare. Se il televisore riesce a visualizzare questo canale, significa che è compatibile con il nuovo standard. Fino al 28 agosto, un altro canale di prova disponibile è il 558, dedicato a Rai Sport. Tentarne la sintonizzazione può fornire una risposta immediata riguardo alla necessità di un aggiornamento.
L’importanza dell’età del televisore
Modelli pre-2017 e compatibilità
Un aspetto cruciale da considerare è l’età dell’apparecchio. I televisori acquistati prima del 2017, nella maggior parte dei casi, non dispongono della tecnologia necessaria per supportare il sistema Dvb-T2. Questo è un fattore determinante e spesso ignorato dai consumatori. Se il tuo televisore è di un modello più datato, potrebbe risultare incompatibile anche se presenta le diciture menzionate nel manuale.
Test di sintonizzazione dei canali principali
Dal 28 agosto, si avrà un’ottima opportunità per testare ulteriormente la compatibilità del televisore, provando a sintonizzarsi sui canali 501 , 502 , 503 , 54 e 202 . Qualora riuscissi a ricevere questi canali, il tuo apparecchio può considerarsi pronto per la nuova era televisiva. Al contrario, se i canali non sono visibili, la necessità di un decoder o di un nuovo televisore diventa inevitabile.
Cosa fare in caso di incompatibilità
Risintonizzazione e utilizzo del decoder
Nel caso in cui il televisore non risulti compatibile, ci sono alcune strade percorribili. La prima è tentare una risintonizzazione del televisore. Questo processo potrebbe risolvere eventuali problemi tecnici che compromettono la ricezione. In caso di insuccesso, l’acquisto di un decoder Dvb-T2 rappresenta una valida soluzione temporanea. Questi dispositivi, facilmente reperibili sul mercato, consentono di ricevere i canali senza dover sostituire l’intero televisore.
Considerazioni finali
Mantenersi aggiornati e informati sulla transizione alle nuove tecnologie è di fondamentale importanza nel panorama odierno della televisione. Eventuali investimenti o modifiche nel proprio sistema di intrattenimento domestico sono, in ultima analisi, volti a garantire la massima qualità della fruizione del servizio, senza perdere i contenuti favoriti.