La Mostra d’Oltremare di Napoli si prepara ad accogliere l’edizione 2025 di Comicon, in programma dall’1 al 4 maggio. Il festival, dedicato al mondo del fumetto e della cultura pop, si caratterizza non solo per la sua proposta centrale, ma anche per una serie di eventi e mostre collaterali che coinvolgeranno la città partenopea sino alla fine del mese. Grazie alla collaborazione con il Comune di Napoli, il calendario di attività per il fuori festival, chiamato ComiconOff, sta attirando l’attenzione di residenti e visitatori.
Mostra di Elisa Marraudino all’Istituto Grenoble
Domani, 10 aprile, alle 18.30, si inaugura presso l’Istituto Grenoble di Napoli, situato in via Crispi, la mostra dell’artista francese Elisa Marraudino. L’esposizione, dal titolo “Classy fin da piccola”, esplora diverse tematiche attraverso le sue opere. Marraudino racconta, con uno stile unico, la goffaggine dell’infanzia, mettendo in luce i momenti imbarazzanti e le esperienze di vita quotidiana.
Le opere di Marraudino affrontano anche questioni più serie come il bullismo, la scoperta della sessualità, il lutto e la religione. All’interno delle sue tavole si possono notare riferimenti pop, dai peluches ai Tamagotchi, fino a icone come Zidane e Serge Gainsbourg. L’autobiografia di Marraudino, intitolata “Stronzetta” e pubblicata da Gallucci, è un mix di narrazioni divertenti e agrodolci. Si tratta di un puzzle che estrapola dalle esperienze passate della fumettista frammenti di vita che la rendono una delle voci più interessanti della sua generazione in Francia.
La mostra rimarrà aperta fino al 15 maggio, rendendo disponibile un’opportunità imperdibile per scoprire l’arte di Marraudino e le sue riflessioni sull’infanzia.
Un manga per la mobilità: “U’Anm! Chill, basta un click”
Il 10 aprile segna anche l’inaugurazione della mostra “U’Anm! Chill, basta un click”, che si terrà nel tunnel di collegamento di Montecalvario alla stazione di Toledo della metropolitana Linea 1 dell’Anm. L’apertura al pubblico è fissata per le ore 11 e presenterà una storia avvincente protagonista Martina, una giovane comiconiana alle prese con un problema comune: gli spostamenti in città.
Attraverso il suo fumetto, l’autore Salvatore Annicelli narra come la protagonista trovi una soluzione grazie al servizio Anm Go, un’app che migliora la mobilità urbana. Martina non solo scopre come utilizzare l’app e vorrebbe aiutare i suoi amici a farlo, ma si lascia andare a un viaggio nella sua fantasia, esagerando nel raccontare le sue esperienze di vita. Questa esposizione è un racconto leggero che si muove tra realtà e immaginazione, pensato per riflettere sulla vita urbana e sull’innovazione dei servizi pubblici.
A sostegno di questa iniziativa, è previsto un evento speciale sabato 12 aprile alle 11.30 presso il sottopasso della stazione della metropolitana in Piazza Municipio. “K-Pop Underground – La random dance in Naples” coinvolgerà ballerini delle crew K-Pop da tutta la Campania, trasformando il tunnel in un vivace palcoscenico per gli appassionati del genere. Questo evento rappresenta un ulteriore esempio di come la collaborazione tra Anm e ComiconOff porti vita all’ambiente urbano, unendo cultura, divertimento e comunità.