La XXV edizione di Comicon Napoli si prepara a stupire con un programma ricco di eventi e ospiti di fama internazionale. Dal 1 al 4 maggio 2025, la Mostra d’Oltremare ospiterà oltre 400 espositori e 600 eventi, accogliendo più di 450 ospiti provenienti da tre continenti. Questo festival della cultura pop, uno dei più grandi a livello globale, promette di coinvolgere visitatori con attività che spaziano dal fumetto ai videogiochi, dal cinema alla musica.
Un anniversario speciale: i dettagli del festival
Comicon Napoli celebra il suo anniversario con un calendario di eventi straordinario, presentato dal governatore della Campania Vincenzo De Luca. Dopo aver registrato 175.000 visitatori nell’edizione 2024, il festival punta a superare questo traguardo con un’offerta variegata. Gli appassionati potranno immergersi in aree tematiche dedicate che includono Fumetto, Videogame, Cinema e Serie TV, oltre a settori come Asian, Musica e LARP. Per festeggiare i 25 anni, il festival presenta un poster realizzato dall’artista britannico Jamie Hewlett, conosciuto per i Gorillaz, a testimonianza dell’importanza dell’evento nel panorama culturale.
Attività diffuse e coinvolgimento con il territorio
Parallelamente al programma principale, Comicon è affiancato da attività diffuse in tutta Napoli, arricchendo l’esperienza dei visitatori con appuntamenti speciali nelle varie zone della città. Questo approccio favorisce la partecipazione e l’interazione tra i fan e gli artisti, rinsaldando i legami con il territorio.
Mostre e protagonisti del festival
L’edizione 2025 avrà come Magister Tanino Liberatore, un nome di spicco nel panorama dell’illustrazione e del fumetto italiano. La mostra “Drawing Power. The art of Liberatore” offrirà uno sguardo approfondito sulla sua carriera, esplorando il suo stile distintivo e la sua influenza nel mondo del fumetto. Liberatore avrà anche l’opportunità di presentare un altro artista, Massimo Carnevale, noto per i suoi disegni realistici coinvolgenti, che sarà al centro di una mostra parallela.
In un altro evento di punta, il famoso cantautore Max Pezzali presenterà il suo nuovo comic book, completando così la serie Max Forever. Pezzali, insieme a Roberto Recchioni, autore e illustratore, incontrerà i fan il 1 maggio per una sessione di firme, durante la quale i partecipanti potranno ottenere edizioni speciali del fumetto dedicato alle sue canzoni.
Premi e incontri di rilievo
Durante il festival, Altan, iconico fumettista e satirico italiano, riceverà il premio speciale Comicon 2025 alla carriera. Celebre per il suo personaggio La Pimpa, che festeggia quest’anno il cinquantesimo anniversario, Altan parteciperà a un dialogo con Zerocalcare, creando un confronto generazionale che promette di affascinare il pubblico.
Comicon non si limita al fumetto, ma abbraccia anche il mondo del cinema, con anteprime di film horror come “Presence” di Steven Soderbergh e “Werewolves”, protagonizzato da Frank Grillo. Questi film saranno presentati in incontri dedicati che esploreranno come la tensione visiva si evolve nel cinema. Anche per il cinema italiano, l’opera “Mani Nude”, tratto dal romanzo di Paola Barbato, avrà la sua presentazione, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale del festival.
Inoltre, chi attende le novità dalla serie animata “Pesci Piccoli” avrà l’opportunità di vedere in anteprima la seconda stagione, grazie alla presenza dei The Jackal, promettendo momenti di comicità e intrattenimento.
Innovazione e creatività nel mondo dei videogame
Comicon 2025 si distingue anche nel settore videoludico, accogliendo Yuji Horii, un pioniere nel design di videogiochi. Conosciuto per aver creato la serie Dragon Quest, Horii porterà la sua esperienza a Napoli, presentando il suo percorso e le sue innovazioni nel campo anche durante gli eventi dedicati. La presenza di figure iconiche come lui sottolinea l’importanza di Comicon come hub di ispirazione e creatività per gli appassionati.
Interazione tra fan e professionisti
La manifestazione rappresenta un’importante piattaforma per l’interazione tra fan, artisti e professionisti del settore, incoraggiando scambi culturali e creativi sui vari temi trattati. Napoli si prepara a diventare, ancora una volta, il cuore pulsante della cultura pop mondiale.