Comitato italiano paralimpico Basilicata: rinnovati vertici e progetti per il 2025 con scuole e enti locali

Comitato italiano paralimpico Basilicata: rinnovati vertici e progetti per il 2025 con scuole e enti locali

Il comitato italiano paralimpico Basilicata, guidato da Gerardo Zandolino, rafforza la rete territoriale con nuove nomine e promuove formazione, eventi inclusivi e collaborazione con scuole e amministrazioni locali.
Comitato Italiano Paralimpico Comitato Italiano Paralimpico
Il Cip Basilicata, guidato da Gerardo Zandolino, rafforza la rete territoriale con nuove nomine, formazione degli operatori e iniziative inclusive, promuovendo lo sport paralimpico nelle scuole e comunità regionali nel 2025. - Gaeta.it

Il comitato italiano paralimpico della Basilicata ha avviato un nuovo corso, puntando a rafforzare la rete territoriale e promuovere iniziative inclusive entro la fine dell’anno. Alla guida resta Gerardo Zandolino, riconfermato presidente lo scorso 12 aprile. Le azioni programmate riguardano la formazione degli operatori, l’organizzazione di eventi rivolti a tutto il territorio e la collaborazione diretta con scuole e amministrazioni locali. Questi obiettivi indicano un impegno concreto per allargare la partecipazione allo sport paralimpico nel contesto lucano.

Nomine chiave e assetto della giunta nel comitato paralimpico lucano

La prima riunione della giunta Cip Basilicata nel 2025 ha portato a una revisione significativa dei ruoli territoriali. Saverio Zotta è stato nominato delegato provinciale di Potenza, mentre per la provincia di Matera la presenza è affidata ad Angelo La Carpia. Queste nomine rispondono alla necessità di un coordinamento più capillare delle attività sul territorio, assicurando un punto di riferimento locale per club, atleti e organizzatori.

Il professor Ermanno Colucci assume la carica di referente regionale per la Scuola. Il suo compito principale sarà quello di inserire lo sport paralimpico nell’ambito scolastico, favorendo progetti e collaborazioni con gli istituti. Parallelamente, Orlando Festa è stato designato come referente per l’avviamento allo sport paralimpico, incarico strategico per avvicinare nuovi praticanti e costruire percorsi di crescita sportiva.

Il presidente Zandolino ha proposto anche la nomina di Luciano Florio a vicepresidente del Cip Basilicata, sostegno accolto dalla giunta. Questi cambiamenti rappresentano un consolidamento della struttura organizzativa, pronta a rispondere alle necessità di una presenza più capillare e di una crescita dei progetti di inclusione.

Priorità operative: formazione degli operatori e eventi inclusivi sul territorio

Tra le priorità fissate dal Cip Basilicata per il 2025 c’è la formazione di operatori sportivi specializzati nel settore paralimpico. Questa azione intende migliorare la qualità dei servizi offerti e la preparazione tecnica di chi lavora a contatto con atleti disabili o svantaggiati. Iniziative mirate garantiranno corsi specifici, aggiornamenti e percorsi formativi che rispondano alle esigenze emerse in questi anni.

Un altro aspetto centrale riguarda l’organizzazione di eventi inclusivi, distribuiti nei diversi comuni della Basilicata. Questi appuntamenti avranno lo scopo di sensibilizzare la comunità, diffondere la cultura paralimpica e aumentare la partecipazione attiva. Collaborando con scuole e amministrazioni locali, il Cip punta a costruire momenti di incontro aperti a tutti, offrendo attività sportive e momenti formativi sul tema dell’inclusione.

La sinergia con gli enti locali non si limita all’organizzazione di eventi ma si estende al supporto logistico e alle iniziative di promozione dello sport nei territori interessati. L’obiettivo è garantire una presenza diretta e costante, che favorisca la scoperta dello sport paralimpico e l’avvicinamento di nuovi atleti.

Coinvolgimento delle scuole e ruolo del referente regionale per l’attività paralimpica

L’inserimento dello sport paralimpico nelle scuole della Basilicata passa dalla figura del referente regionale, un ruolo nuovo affidato al professor Ermanno Colucci. Il suo compito principale sarà favorire la diffusione della conoscenza delle discipline paralimpiche presso studenti e insegnanti. Questo lavoro si tradurrà in progetti didattici, workshop e collaborazioni con gli istituti scolastici.

L’attenzione verso la scuola risponde anche all’esigenza di avviare percorsi di educazione inclusiva che stimolino la pratica sportiva tra ragazzi con disabilità o situazioni di difficoltà. Le iniziative proposte si estenderanno a momenti formativi che coinvolgano docenti e personale scolastico, per supportare attività sportive adeguate e accessibili a tutti.

A fianco del referente per la scuola viene rafforzato il ruolo di Orlando Festa, incaricato di avvicinare nuovi praticanti allo sport paralimpico. La sua attività si concentrerà sulla creazione di percorsi personalizzati di avviamento, che aiutino ad acquisire le basi e a superare barriere di natura tecnica o ambientale. Un passo fondamentale per allargare la partecipazione.

Il ruolo del vicepresidente e le strategie di sviluppo sul piano organizzativo

Con il recente inserimento di Luciano Florio come vicepresidente, il Cip Basilicata completa la sua struttura dirigente di vertice in modo più equilibrato. Florio supporterà il presidente Zandolino nelle decisioni strategiche e nella gestione operativa del comitato. La nomina é segno di volontà di rafforzare il coordinamento e la capacità di intervento sul territorio.

Il vicepresidente dovrà collaborare attivamente con la giunta e i delegati provinciali, garantendo la concretezza delle azioni programmate. Nel calendario 2025 rientrano il consolidamento delle reti di collaborazione, il rafforzamento degli eventi sportivi accessibili e l’incremento della formazione per gli operatori.

Le strategie della giunta mirano a integrare meglio il lavoro sul territorio con iniziative di comunicazione e promozione, aprendo possibilità nuove anche grazie alla collaborazione con enti e associazioni. Questo approccio risponde alla necessità di mantenere alta l’attenzione sul tema dello sport paralimpico, e di renderlo una realtà conosciuta in tutte le comunità lucane.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×