Compagnia teatrale giovanile di Pescara trionfa al Festival mondiale della creatività a Sanremo

Compagnia teatrale giovanile di Pescara trionfa al Festival mondiale della creatività a Sanremo

La compagnia teatrale del Comprensivo Pescara 4 trionfa al Festival mondiale della creatività di Sanremo, vincendo il primo premio con l’opera “Quello che nutri di più”, affrontando temi sociali rilevanti.
Compagnia teatrale giovanile d Compagnia teatrale giovanile d
Compagnia teatrale giovanile di Pescara trionfa al Festival mondiale della creatività a Sanremo - Gaeta.it

Il Festival mondiale della creatività ha visto il trionfo di una compagnia teatrale formata da giovani del Comprensivo Pescara 4, nella sua 26a edizione. Questa manifestazione, che si è tenuta a Sanremo dal 26 al 29 marzo, rappresenta un’importante piattaforma internazionale per le arti performative, coinvolgendo ragazzi tra i 5 e i 19 anni. La rappresentazione teatrale “Quello che nutri di più”, scritta da Franca Berardi e Michele Ciafardini, e con musiche di Stefano Cutilli, ha conquistato il primo posto nella categoria Eurotheatre sezione B per le scuole secondarie di primo grado.

Un’opera di impegno civile che fa riflettere

“Quello che nutri di più” ha avuto un forte impatto sul pubblico, toccando temi di attualità e sensibilizzando su argomenti di rilevanza sociale. La preparazione della compagnia, composta da ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 13 anni, ha dimostrato non solo talento, ma anche una profonda comprensione dei temi trattati. Sotto la guida dell’Actor Coach Lorella Di Giacomo, i giovani attori hanno saputo trasmettere emozioni forti e coinvolgenti, sia sul palcoscenico del teatro dell’Opera del Casinò a Sanremo che durante la precedente performance a Pescara, avvenuta il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria.

Durante la rappresentazione in Abruzzo, parte del ricavato è stato destinato in beneficenza al Reparto di Chirurgia pediatrica di Pescara, un gesto che ha dimostrato l’impegno sociale della compagnia. La scelta di trattare argomenti di impegno civile ha reso questo spettacolo ancora più significativo. La risposta del pubblico è stata entusiasta, indicando un apprezzamento per l’approccio serio e riflessivo dell’opera.

Il riconoscimento al Festival: un momento di orgoglio

La cerimonia di premiazione del festival ha rappresentato un culmine emozionante per gli attori e il team del Comprensivo Pescara 4. Si è svolta nel prestigioso Teatro Ariston, un simbolo della cultura italiana. Gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti e dai genitori, hanno potuto vivere un momento di celebrazione tipico delle grandi manifestazioni. La dirigente scolastica Daniela Morgione ha espresso il suo orgoglio per il raggiungimento di questo risultato, sottolineando l’importanza di progetti educativi che incoraggiano i ragazzi a esprimersi artisticamente e a riflettere su tematiche sociali.

L’intera comunità educativa ha preso parte al successo della manifestazione, dimostrando come l’impegno collettivo possa portare a grandi traguardi. La vicepreside Patrice Durantini e la professoressa Enrica Eleuterio hanno contribuito attivamente alla preparazione degli alunni, creando un ambiente propizio alla crescita personale e artistica. La rappresentazione al festival ha offerto loro non solo l’opportunità di esibirsi, ma anche di rappresentare Pescara e l’intera regione dell’Abruzzo su una scena internazionale.

La risposta della comunità e l’importanza culturale

Il successo della compagnia teatrale di Pescara è testimone di un impegno che va oltre il semplice spettacolo. È una dimostrazione di come le istituzioni scolastiche possano essere catalizzatori di creatività e cultura. L’esperienza ha coinvolto non solo i ragazzi, ma anche le famiglie, generando un forte senso di appartenenza e comunità intorno all’arte. La partecipazione a manifestazioni di questo tipo stimola l’interesse per la cultura e l’impegno civile tra i giovani, formando cittadini consapevoli e attivi.

Il festival ha celebrato le arti performative e la creatività in un contesto internazionale, contribuendo a mettere in luce il talento dei giovani artisti e l’importanza di progetti educativi di questo tipo. La presenza di una giuria competente ha garantito riconoscimenti significativi, offrendo agli attori e agli autori l’opportunità di essere visti e apprezzati da esperti del settore. La compagnia del Comprensivo Pescara 4 ha mostrato che la passione per il teatro può aprire porte verso il futuro, stimolando una riflessione profonda e una discussione su temi di grande attualità.

Change privacy settings
×