Viaggiare in aereo è un’esperienza comune, ma la sicurezza è sempre un tema di grande rilevanza. Questo è particolarmente vero quando si scelgono compagnie aeree, soprattutto se si tratta di vettori minori o low cost. Nonostante l’aereo rimanga uno dei mezzi di trasporto più sicuri, è fondamentale conoscere quali compagnie offrono le garanzie migliori e quali, invece, siano considerabili più rischiose.
Ogni anno, Airline Ratings, una società dedicata all’analisi delle compagnie aeree, fornisce una valutazione globale della sicurezza. Questa analisi si basa su criteri rigorosi che permettono di stilare una classifica delle compagnie più sicure e di quelle meno affidabili. Nel 2025, su un totale di 311 vettori esaminati, 249 hanno raggiunto il massimo punteggio di sicurezza, mentre 14 di esse hanno ricevuto il punteggio più basso.
Come viene misurata la sicurezza delle compagnie aeree
La valutazione di Airline Ratings si articola su tre elementi fondamentali. Il primo è il criterio di assenza di incidenti mortali, noto come Fatality Free, che non deve registrare eventi fatali imputabili alla compagnia negli ultimi dieci anni. Questo criterio tiene conto esclusivamente degli incidenti per cui la compagnia ha reale responsabilità operativa, escludendo fattori esterni come atti terroristici o suicidi del personale.
Il secondo elemento considerato riguarda gli incidenti recenti, con particolare attenzione alla loro frequenza e gravità. In questo contesto, è necessario evidenziare il comportamento dei piloti e la gestione operativa dell’azienda. Il terzo elemento, infine, si focalizza sugli audit internazionali di sicurezza, come quelli condotti dall’ICAO e dall’IOSA, e sulle eventuali restrizioni imposte da autorità come l’Unione Europea o la Federal Aviation Administration.
Le compagnie aeree ricevono un punteggio da una a sette stelle. Le sette stelle rappresentano un livello di sicurezza eccellente, mentre una stella indica significative carenze nei protocolli e nella gestione della sicurezza.
Le compagnie aeree con rating di sicurezza più basso
La classifica 2025 di Airline Ratings rivela che 14 compagnie aeree hanno ottenuto solamente una stella. Questi vettori provengono principalmente da Russia, Asia e Africa, anche se non mancano sorprese tra le compagnie occidentali. Tra queste, Aeroflot, compagnia di bandiera russa, spicca per la sua drammatica caduta di valutazione. Le difficoltà di manutenzione e la carenza di pezzi di ricambio, in seguito a sanzioni internazionali, hanno compromesso la sicurezza della flotta.
Altre compagnie russe come Pobeda, Rossiya, Ural Airlines e UTair condividono analoga sorte. Oltre a queste, compagnie occidentali come Breeze Airways e Capital Airlines non hanno soddisfatto gli standard richiesti in materia di sicurezza. La SATA Air Acores, attiva nei servizi tra il Portogallo e le Azzorre, è anch’essa presente nella lista.
Ecco la lista completa delle 14 compagnie aeree classificate con una stella:
- Aeroflot
- Air Peace
- Breeze Airways
- Capital Airlines
- Montenegro Airlines
- Pakistan International Airlines
- Pobeda
- Precision Air
- Rossiya
- SATA Air Acores
- Ural Airlines
- UTair
- US-Bangla Airlines
- Yeti Airlines
Alcuni di questi vettori operano con restrizioni in Europa e negli Stati Uniti e non sono presenti nella lista IOSA. La loro storia recente è segnata da incidenti significativi, senza evidenti progressi nei protocolli di sicurezza.
È davvero pericoloso volare con queste compagnie?
È necessario chiarire che, nonostante il punteggio basso, volare con queste compagnie aeree non implica che ci siano incidenti giornalieri. Tuttavia, la gestione della sicurezza è considerata insufficiente, aumentando il rischio teorico rispetto agli standard globali. Inoltre, le autorità aeronautiche locali in alcuni Paesi non sono ancora allineate pienamente con le normative internazionali di sicurezza, aggravando ulteriormente la situazione.
Per chi viaggia frequentemente in regioni meno servite o in contesti extra-europei, è importante verificare le valutazioni di sicurezza di qualsiasi compagnia prima di confermare un volo. Fonti affidabili e aggiornate possono offrire informazioni preziose su cosa aspettarsi da un vettore specifico.
Le compagnie aeree più sicure del mondo
Dall’altro lato della classifica, ci sono 249 compagnie che hanno guadagnato il punteggio massimo di sette stelle. Queste includono alcune delle più note compagnie aeree europee, asiatiche e americane come ITA Airways, Qatar Airways e Lufthansa. Airline Ratings pubblica anche una lista annuale delle 25 compagnie più sicure, che considera non solo la sicurezza operativa ma anche la qualità del servizio e l’efficienza in caso di emergenze.
Per il 2025, la compagnia più sicura è risultata essere Air New Zealand, seguita da Qantas e Virgin Australia. È interessante notare che non tutte le compagnie con rating massimo appaiono nella lista delle top 25; ciò accade perché la classifica considera anche elementi legati all’esperienza del passeggero.
La sicurezza in volo non è solo una questione di numeri, ma richiede attenzione e informazioni accurate.