La città di Genova segna un nuovo traguardo con il completamento delle operazioni di sollevamento della copertura finale della nuova Torre Piloti. Questo evento, annunciato dalla Cimolai spa, mette in luce non solo l’avanzamento dei lavori, ma anche l’importanza di questa infrastruttura nel panorama portuale. La Torre, che ha visto l’impiego di tecnologie e competenze avanzate, rappresenta un passo significativo nella sicurezza e nell’efficienza delle operazioni portuali.
la nuova torre: specifiche e importanza
dettagli strutturali e progettuali
La nuova Torre Piloti ha una forma quadrata e un’altezza di 65 metri, con dimensioni di 28 metri per lato. Pesante 150 tonnellate, la struttura è stata realizzata per garantire una visione ottimale dell’area portuale. Utilizzando una gru imponente da 650 tonnellate, le operazioni di sollevamento sono state portate a termine con la massima precisione, elogiando le capacità tecniche del team di Cimolai. Questa nuova torre non è solo un elemento architettonico, ma un simbolo di ripresa e innovazione per la città, soprattutto dopo il tragico evento del 2013 che ha visto la precedente torre danneggiata gravemente dall’impatto di una motonave.
funzionalità e operatività futura
Nonostante la struttura sia stata completata, l’apertura ufficiale è prevista per inizio 2025. La nuova torre includerà una cabina di controllo con ampie finestrature che offriranno una visuale senza ostacoli sull’ingresso del porto e sul canale verso Sampierdarena. Inoltre, la torre è equipaggiata con ascensori che garantiranno un accesso veloce e sicuro alla sala di controllo. L’antenna installata sulla cima della torre porterà l’altezza totale a 95 metri, potenziando ulteriormente la funzionalità degli spazi.
operazioni di sollevamento e osservatori presenti
un evento significativo al porto di genova
Le manovre di sollevamento della copertura sono state monitorate da una serie di personalità significative, tra cui l’architetto Renzo Piano, che ha ideato il progetto, e diversi rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali. Tra questi, il commissario straordinario dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale, Massimo Seno, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, e il sindaco di Genova, Marco Bucci. La presenza di queste figure rilevanti sottolinea l’importanza strategica del progetto per la città e per il sistema portuale italiano.
la complessità delle manovre di ingegneria
Le operazioni di sollevamento si sono svolte in un contesto di grande responsabilità e precisione, dada la mole della struttura e la criticità della manovra. L’intera operazione è durata diverse ore, e ha richiesto il coordinamento di squadre specializzate e l’utilizzo di attrezzature di alta tecnologia. L’attenzione posta nella fase di sollevamento è stata fondamentale per garantire la sicurezza e il successo dell’installazione.
il contributo di cimolai spa e lavori pregressi
realizzazione e assemblaggio
Cimolai spa ha giocato un ruolo cruciale nella costruzione della Torre, realizzando tutte le strutture di carpenteria metallica nei propri stabilimenti in Friuli Venezia Giulia. Queste componenti sono state successivamente trasportate a Genova, dove ha avuto luogo l’assemblaggio finale. Questa sinergia tra diversi siti produttivi sottolinea l’impegno dell’azienda nel garantire standard di alta qualità e di innovazione tecnologica.
sguardo al futuro
Con la conclusione di questa fase, l’attenzione ora si rivolge verso le ultime fasi di lavorazione e all’installazione delle dotazioni interne, essenziali per rendere operativa la nuova Torre. L’opera rappresenta, quindi, una nuova era per il porto di Genova, promettendo maggiore sicurezza e capacità di monitoraggio delle operazioni marittime.
L’evoluzione della Torre Piloti non è solo un riflesso dell’arte dell’ingegneria moderna, ma simboleggia un passo decisivo per il futuro della città portuale.