Il Comitato Tecnico Provinciale ha recentemente approvato un importante progetto per un bacino di accumulo destinato all’innevamento artificiale, un’infrastruttura essenziale per l’organizzazione delle Olimpiadi invernali del 2026 a Milano-Cortina. La realizzazione di questo bacino, situato in prossimità del centro biathlon di ANTERSELVA, rappresenta un passo avanti significativo nel garantire la scelta di ANTERSELVA come sede per eventi sportivi di rilevanza mondiale.
progetto del bacino di accumulo
Dettagli e capacità del bacino
Il progetto prevede la costruzione di un serbatoio aperto con una capacità utile di circa 31.500 metri cubi, accompagnato da strutture accessorie necessarie per un funzionamento efficiente. L’importanza del bacino risiede nella sua funzione strategica: fornire neve artificiale di alta qualità per gli eventi programmati, in particolare per quelli del biathlon, sport in cui la qualità della neve e le condizioni climatiche sono fondamentali.
La scelta della localizzazione non è stata casuale; dopo una serie di indagini geologiche, sismiche e idrologiche, il Comitato ha determinato che l’area più adatta per la costruzione è quella più pianeggiante della zona “Schwonta”, a Rasun-ANTERSELVA. Qui, a circa 1.700 metri di altitudine, si garantirà non solo la funzionalità del bacino ma anche la sicurezza e la sostenibilità del progetto.
tempistiche e fasi di realizzazione
Un progetto in fase avanzata
L’assessore alle opere pubbliche di BOLZANO, Christian Bianchi, ha sottolineato l’importanza di terminare il progetto nei tempi previsti. La costruzione del bacino è fissata per iniziare nel mese di aprile 2025 e terminerà nell’ottobre dello stesso anno. Questa tempistica è stata pianificata per garantire che tutto sia pronto in vista dell’inizio dei giochi olimpici, in un quadro più ampio di preparazione e miglioramento delle infrastrutture locali.
La decisione di approvare il progetto durante la recente riunione del Ctp rappresenta un passo cruciale verso la concretizzazione di questa infrastruttura, fondamentale per la realizzazione di eventi sportivi di alta rilevanza. La decisione del Ctp comporterà l’inizio delle attività di cantiere e una continua attenzione per i dettagli che assicureranno la qualità e la funzionalità del bacino.
sostenibilità e ottimizzazione delle risorse
Un’impresa ecologica per il futuro
Un aspetto particolarmente rilevante di questo progetto è il suo impatto positivo sulla sostenibilità ambientale. La creazione di bacini per l’innevamento artificiale consente di ottimizzare il consumo di acqua, garantendo un processo di innevamento più rispettoso delle risorse naturali. Grazie all’ottimizzazione delle tecniche di accumulo, sarà possibile garantire la disponibilità di neve anche in condizioni climatiche sfavorevoli, elementi disponibili strettamente vigenti nel contesto delle Olimpiadi invernali.
L’espansione della capacità di innevamento artificiale non solo migliorerà la riuscita delle competizioni, ma favorirà anche una gestione responsabile delle risorse idriche nel lungo periodo. La decisione di investire in tali infrastrutture mostra l’impegno della provincia nel promuovere eventi sportivi sostenibili e all’avanguardia, proponendo ANTERSELVA come un modello di riferimento nel settore del biathlon e degli sport invernali.
La costruzione del bacino rappresenta quindi non solo un potenziamento delle infrastrutture locali, ma un’opportunità per migliorare la qualità delle manifestazioni sportive su scala internazionale, offrendo un esempio virtuoso di integrazione tra sport e sostenibilità ambientale.