Comune di Cremona cerca 13 nuovi agenti di polizia locale con concorso pubblico 2025

Comune di Cremona cerca 13 nuovi agenti di polizia locale con concorso pubblico 2025

Il Comune di Cremona seleziona 13 agenti e ufficiali di polizia locale a tempo indeterminato, con requisiti specifici, stipendio iniziale di oltre 21.000 euro e candidature online entro il 2 maggio 2025.
Comune Di Cremona Cerca 13 Nuo Comune Di Cremona Cerca 13 Nuo
Il Comune di Cremona cerca 13 agenti di polizia locale a tempo pieno e indeterminato, con requisiti specifici per agenti e ufficiali. La candidatura è online entro il 2 maggio 2025. - Gaeta.it

Il Comune di Cremona ha aperto un bando per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 13 agenti di polizia locale. Si tratta di un’opportunità rivolta a chi desidera intraprendere una carriera nella sicurezza pubblica, con posti disponibili per agenti e ufficiali. In questo articolo approfondiamo dettagli e modalità di candidatura per questa selezione pubblica.

i posti disponibili nel concorso della polizia locale di Cremona

Il concorso bandito dal Comune di Cremona prevede l’assunzione di tredici figure professionali distinte in due categorie. Dieci posti sono riservati ad agenti di polizia locale, inseriti nell’area degli istruttori, figure operative sul territorio. I restanti tre posti riguardano ufficiali di polizia locale, inquadrati nell’area dei funzionari con funzioni di elevata qualifica. Tutti gli incarichi sono a tempo pieno e indeterminato, destinati a rafforzare il controllo e la sicurezza nelle strade della città lombarda. Le selezioni mirano a trovare profili con requisiti specifici a seconda del ruolo, rispettando le esigenze amministrative e operative del comune.

i requisiti richiesti per partecipare al concorso

Per presentare domanda di partecipazione è fondamentale rispettare requisiti di base e specifici che cambiano a seconda del ruolo desiderato. Per gli agenti di polizia locale, i candidati devono aver conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado ed essere in possesso della patente di guida categoria B o superiore. Un limite di età non superiore ai 35 anni alla scadenza del bando è previsto per questi profili.

Gli aspiranti ufficiali devono invece possedere una laurea triennale o magistrale in discipline giuridiche, economiche, politiche o sociali. Tra i titoli validi rientrano, ad esempio, lauree in scienze dei servizi giuridici, scienze politiche, economia e gestione aziendale, scienze della difesa e della sicurezza. Sono riconosciuti anche i titoli previgenti al DM 509/1999, equivalenti agli indirizzi indicati. Per tutti i profili resta obbligatoria la patente di guida categoria B o superiore. La cittadinanza italiana e il raggiungimento della maggiore età completano i requisiti generali del concorso.

l’offerta economica per i vincitori del concorso

I vincitori del concorso saranno assunti con contratto disciplinato dal CCNL Comparto Funzioni Locali, area istruttori, categoria C1. L’importo dello stipendio lordo iniziale si attesta su 21.392,87 euro annui, con l’aggiunta della tredicesima mensilità prevista e eventuali indennità legate al ruolo e alla specifica operatività della polizia locale. Lo stipendio potrà quindi comprendere emolumenti aggiuntivi stabiliti sia dalle normative vigenti che da accordi contrattuali. Questo garantisce una retribuzione di partenza in linea con il profilo professionale richiesto e la funzione pubblica svolta dal personale assunto.

procedura per la presentazione della domanda di partecipazione

Per partecipare al concorso è necessario inoltrare la domanda esclusivamente per via telematica attraverso il Portale InPA, entro le ore 23:59 del 2 maggio 2025. Il candidato deve essere in possesso di SPID, utilizzabile anche con riconoscimento facciale via webcam, e di una posta elettronica certificata intestata al richiedente. Entrambi i requisiti rappresentano elementi essenziali per garantire la regolarità della procedura di iscrizione e comunicazione.

La domanda richiede il versamento di una tassa di partecipazione di 10 euro, obbligatoria per la convalida della candidatura. Dopo l’iscrizione, il sistema conferma l’avvenuta registrazione. La modalità digitale permette di snellire le pratiche amministrative e garantisce un accesso uniforme a tutti i partecipanti provenienti da diverse aree territoriali.

caratteristiche e materie delle prove selettive

Le prove del concorso si articolano in una scritta e un’orale, entrambe mirate a verifica specifica delle competenze necessarie per le funzioni di polizia locale. La prova scritta consiste in un test di natura teorica o teorico-pratica sui principali argomenti legati alla normativa e ai compiti degli agenti.

Per i candidati agenti, il programma comprende il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, la legislazione nazionale e regionale sulla polizia locale, il testo unico degli enti locali , e nozioni di diritto amministrativo e procedimento amministrativo. Sono inclusi anche orientamenti sulla circolazione stradale , il sistema sanzionatorio e la normativa riguardante commercio e somministrazione di alimenti e bevande. Altri temi toccano polizia edilizia, ambientale, trattamenti sanitari obbligatori, diritto penale e procedura penale legata a funzioni investigative.

Per gli ufficiali, alle materie sopra si aggiungono riferimenti al D.Lgs. 165/2001 e normative più articolate relative al ruolo e funzioni a livello organizzativo e giuridico della polizia locale. La prova orale includerà anche la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle capacità d’uso di strumenti e applicazioni informatiche più comuni. Questo elemento garantisce che il profilo possa operare efficacemente in contesti amministrativi e tecnologici moderni.

come seguire gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Restare informati sulle nuove opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione è fondamentale per candidarsi con successo. Sono disponibili diversi canali per ricevere aggiornamenti in tempo reale. Tra questi, i profili social dedicati e canali Telegram specifici per le notizie sui concorsi rappresentano risorse utili.

Il supporto offerto attraverso piattaforme digitali permette di accedere con rapidità a bandi, scadenze e materiali di studio aggiornati. Per chi ha un diploma o una laurea, esistono aree tematiche dedicate, così da orientare la ricerca verso offerte coerenti con il proprio percorso accademico e professionale. Avere a disposizione informazioni precise agevola la preparazione e la partecipazione ai concorsi aperti in tutta Italia.

Change privacy settings
×