Il Comune di Pescara ha attivato una procedura per selezionare professionisti che offrano prestazioni sanitarie e socio-educative a domicilio, nell’ambito del progetto Home Care Premium 2025 promosso dall’Inps. Questa iniziativa mira a garantire supporto a dipendenti e pensionati pubblici, ai loro coniugi e ai parenti stretti non autosufficienti. L’avviso cerca psicologi, fisioterapisti, educatori professionali, infermieri e altre figure iscritte ai rispettivi albi. Di seguito i dettagli sulle figure richieste, i servizi da erogare e le modalità per candidarsi.
figure professionali richieste e servizi previsti dal comune di pescara
Il Comune ha pubblicato un avviso rivolto ai professionisti iscritti agli albi per assicurare prestazioni domiciliari legate alla cura e all’assistenza sociale. Tra le figure richieste si trovano psicologi, educatori professionali socio sanitari e pedagogici, fisioterapisti, logopedisti, infermieri e terapisti occupazionali. La selezione è indirizzata a singoli professionisti con partita Iva e iscritti ai loro ordini o collegi.
I servizi da offrire sono pensati per favorire l’autonomia nelle attività quotidiane e includono, ad esempio, terapia della neuro e psicomotricità per l’infanzia, sedute di psicoterapia, trattamenti fisioterapici, esercizi di logopedia e consigli di biologia nutrizionale. Per i minori con disturbi dello spettro autistico, sono previsti interventi di educazione socio sanitaria o pedagogica orientati al miglioramento delle competenze relazionali ed emotive.
Il lavoro degli infermieri, invece, riguarda assistenza sanitaria di base svolta presso il domicilio degli utenti. Questi servizi sono parte integrante del progetto Home Care Premium e mirano a rispondere a bisogni specifici di persone non autosufficienti, offrendo loro supporto qualificato senza dover necessariamente richiedere la presenza in strutture ospedaliere o residenziali.
requisiti necessari per l’accreditamento e modalità di iscrizione
Per poter partecipare, i professionisti devono essere iscritti all’albo professionale di riferimento, possedere partita Iva attiva e disporre delle credenziali Spid. Non vengono accettate candidature da cooperative sociali, società o enti del terzo settore. Questo perché il bando è riservato esclusivamente a professionisti che operano in forma individuale.
La domanda di partecipazione deve essere caricata online tramite un form accessibile dal sito ufficiale del Comune di Pescara. Il termine ultimo è fissato alle 9 del 28 aprile 2025. Nella domanda vanno indicati la prestazione offerta e la tariffa oraria lorda, comprensiva di IVA se prevista, che sarà poi valutata e approvata dall’Inps.
La domanda deve includere obbligatoriamente il documento che attesta l’iscrizione all’albo professionale corrispondente; in mancanza si sarà esclusi dal procedimento. L’attenzione riservata a questi dettagli è alta per garantire trasparenza e correttezza lungo tutta la selezione.
funzionamento del progetto home care premium e rapporto con i beneficiari
I professionisti accreditati saranno inseriti in un database gestito dall’Inps, in modo che i beneficiari, ovvero i titolari del diritto o i loro familiari, possano scegliere direttamente a chi rivolgersi. La piattaforma renderà disponibili i nomi e le tariffe dei vari operatori.
Dopo la scelta, sarà possibile fissare appuntamenti per le prestazioni comodamente a domicilio. I servizi offerti dovranno rispettare il limite di budget stabilito dall’Inps, che valuta la condizione di non autosufficienza di ogni destinatario tramite specifiche indagini socio assistenziali.
Il pagamento sarà effettuato mensilmente dall’Inps direttamente ai professionisti, evitando così complicazioni a carico degli utenti. Questo sistema punta a snellire il processo burocratico e a garantire che il sostegno arrivi tempestivamente a chi ne ha bisogno.
Il progetto Home Care Premium offre una risposta mirata, fornendo assistenza personalizzata in casa a chi si trova in difficoltà. L’iniziativa coinvolge più figure professionali per coprire diversi bisogni di cura e relazionali, mantenendo un collegamento diretto tra chi fornisce il servizio e chi lo riceve.