Comune di udine 2025: bando per 7 funzionari tecnici, posizioni, requisiti e modalità di iscrizione

Comune di udine 2025: bando per 7 funzionari tecnici, posizioni, requisiti e modalità di iscrizione

Il Comune di Udine apre un concorso per 7 funzionari tecnici a tempo indeterminato, con posti riservati a categorie protette e militari, richiedendo lauree in discipline tecniche e prove scritte e orali.
Comune Di Udine 20253A Bando Pe Comune Di Udine 20253A Bando Pe
Il Comune di Udine ha aperto un concorso per l’assunzione di 7 funzionari tecnici a tempo indeterminato, rivolto a laureati in discipline tecniche, con prove scritte e orali e riserve per categorie specifiche. - Gaeta.it

Il Comune di Udine ha pubblicato il bando per un concorso pubblico volto all’assunzione di 7 funzionari tecnici a tempo indeterminato e pieno. Questa opportunità riguarda candidati con lauree in discipline tecniche che desiderano un impiego stabile nella pubblica amministrazione cittadina. Il concorso prevede diversi posti da coprire all’interno dei servizi comunali e richiede il possesso di specifici requisiti, oltre al superamento di prove scritte e orali. Di seguito, i dettagli su posizioni aperte, criteri obbligatori, prove d’esame e procedure per la candidatura.

Posti disponibili e ripartizione nei servizi comunali

Il bando del Comune di Udine mette a disposizione 7 posti per funzionari tecnici, inquadrati nella categoria D1. La distribuzione degli incarichi interessa tre servizi principali della pubblica amministrazione locale. Cinque dei posti disponibili saranno assegnati al Servizio Opere Pubbliche, responsabile della gestione e della manutenzione delle infrastrutture cittadine legate ai lavori pubblici. Un posto riguarda il Servizio Viabilità, dedicato alla pianificazione e controllo del traffico e delle strade, mentre l’ultimo posto riguarda il Servizio Verde Pubblico e Impianti Sportivi, che si occupa della cura delle aree verdi e delle strutture sportive comunali.

Riserve specifiche per categorie particolari

Si evidenzia la presenza di riserve specifiche per alcune categorie di candidati: un posto è riservato a militari volontari congedati senza demerito; un posto è indirizzato a soggetti appartenenti alle categorie protette secondo la legge 68/1999, articolo 1; infine, un posto è riservato alle categorie indicate dall’articolo 18 della stessa normativa. Tali riserve garantiscono opportunità di accesso al concorso a persone con particolari condizioni giuridiche o riconoscimenti specifici.

Requisiti indispensabili per partecipare al concorso

Ogni aspirante deve soddisfare una serie di requisiti al momento della scadenza del bando. Per i requisiti generali è richiesta la cittadinanza italiana oppure di uno stato membro dell’Unione Europea. Anche i cittadini extracomunitari possono accedere, ma devono possedere permessi di soggiorno specifici come quello di lungo periodo o di rifugiato, e devono avere padronanza della lingua italiana. L’età deve essere superiore ai 18 anni e inferiore al limite previsto per il pensionamento.

È necessario godere dei diritti civili e politici, validi sia in Italia sia nel paese d’origine per candidati stranieri. Non si devono avere condanne penali o provvedimenti che escludano l’assunzione nella pubblica amministrazione. Non si può aver subito licenziamenti o destituzioni da enti pubblici per motivi disciplinari o di rendimento. Al candidato viene inoltre richiesta l’idoneità fisica alle mansioni del profilo tecnico.

Titoli di studio richiesti

Sul piano dei titoli di studio, il concorso si rivolge a laureati in discipline tecniche come l’ingegneria civile, ambientale, edile, architettura, nonché a chi possiede diplomi universitari equiparati. Le lauree valide comprendono titoli triennali, magistrali e vecchio ordinamento secondo le classi di studio indicate dal Ministero dell’Istruzione. I titoli ottenuti all’estero devono avere riconoscimento ufficiale.

Chi fa domanda per le riserve deve aggiungere requisiti specifici: per i militari, tramite decreti legislativi precisi; per le categorie protette e disabili, iscrizione negli elenchi del collocamento obbligatorio con stato di disoccupazione.

Struttura e contenuti delle prove d’esame

La selezione si articola in due prove principali. La prima è una prova scritta teorico-pratica, durante la quale i candidati rispondono a quesiti sintetici sulle materie tecniche e normative legate al profilo professionale. La commissione può far usare strumenti informatici, comunicando le modalità almeno tre giorni prima. Durante la prova è vietato consultare testi o apparecchi elettronici.

Colloquio orale e criteri di valutazione

La seconda prova consiste in un colloquio orale individuale. Qui si valuta la preparazione nelle materie d’esame, la capacità di esposizione, nonché competenze specifiche legate al ruolo. È possibile che venga testata la conoscenza pratica di strumenti informatici comuni, insieme alla padronanza della lingua inglese.

Ogni prova prevede la valutazione in trentesimi. Per accedere al colloquio orale occorre ottenere almeno 21/30 nella prova scritta. Il superamento dell’orale richiede lo stesso punteggio minimo. Il voto finale è la somma dei due punteggi ottenuti.

Materie di studio e argomenti previsti per il concorso

Le materie a cui prepararsi includono aspetti legislativi e tecnici molto specifici. Tra questi, in primo piano figurano la disciplina nazionale e regionale sui contratti pubblici, con riferimento agli enti locali. La normativa sui lavori pubblici in generale è parte integrante del percorso. Vengono approfondite le tecniche e regole relative alla progettazione di edifici e impianti tecnologici, così come le norme di progettazione stradale, incluso il Codice della Strada e le disposizioni ministeriali.

Il risparmio energetico e l’uso razionale delle risorse sono argomenti chiave, insieme alla normativa ambientale applicabile. Non manca la materia relativa alla sicurezza nei cantieri, fondamentale per chi lavorerà nel settore tecnico degli enti pubblici. La preparazione richiede inoltre conoscenze di diritto amministrativo e dell’ordinamento degli enti locali, nonché nozioni su ordinamento finanziario e contabile locali.

Aspetti trasversali richiesti

Sono previste materie trasversali come il diritto di accesso e trasparenza, le regole sulla tutela della riservatezza , il codice dell’amministrazione digitale. Elementi di rilievo riguardano anche le norme sui reati contro la pubblica amministrazione e quelli informatici. Infine, bisogna dimostrare dimestichezza con applicazioni informatiche comuni come Office, email, internet, e una base di inglese tecnico.

Modalità di iscrizione e documenti richiesti per la domanda

La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online, entro le ore 24 del 22 maggio 2025. Il portale ufficiale del Comune di Udine ospita la procedura telematica per compilare e trasmettere la candidatura. Per accedere occorre disporre dello SPID, che si può attivare rapidamente anche da casa con riconoscimento facciale. Serve anche una PEC intestata al candidato, ottenibile in tempi brevi attraverso servizi dedicati.

La domanda prevede il pagamento di una tassa non rimborsabile di 10 euro, fruibile tramite il sistema PagoPA integrato. Lo scontrino di pagamento non va allegato ma conservato personalmente. Oltre al modulo online, bisogna allegare alcuni documenti in formato digitale: copia di un documento d’identità valido, curriculum vitae in formato europass, e, se necessari, certificazioni mediche per disabilità o disturbi dell’apprendimento che richiedano adattamenti nelle prove.

Trasparenza e aggiornamenti

La procedura è curata per garantire trasparenza e correttezza, rispettando le tempistiche e le normative vigenti. Gli aspiranti devono monitorare eventuali aggiornamenti sul sito ufficiale per essere sempre informati sulle modalità e date.

Aggiornarsi e prepararsi ai concorsi pubblici a udine

Chi segue le opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione sa che monitorare i bandi diventa indispensabile. Su vari canali social come Telegram, Instagram e TikTok, si può ricevere aggiornamenti tempestivi sulle selezioni aperte e indicazioni utili per prepararsi. Il Comune di Udine e altre amministrazioni pubblicano periodicamente nuove occasioni di assunzione, spesso riservate a profili tecnici o amministrativi.

Conoscere in anticipo le materie d’esame, seguire programmi dedicati, consultare manuali specifici sono attività fondamentali per presentarsi preparati. Il mondo dei concorsi pubblici prevede spesso altre opportunità per diplomati o laureati, in collaborazione con centri formazione e portali online specializzati.

Per chi ambisce a entrare nel settore pubblico, mantenersi informati su bandi e novità è il primo passo concreto verso una possibile carriera stabile e dedicata ai servizi della comunità locale. Anche nel 2025, questa strada resta una delle più gettonate tra i giovani laureati nelle discipline tecniche.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×