Con l'orario estivo, l'integrazione tra Ita Airways e Lufthansa raggiunge nuovi traguardi

Con l’orario estivo, l’integrazione tra Ita Airways e Lufthansa raggiunge nuovi traguardi

Ita Airways e Lufthansa avviano una collaborazione nei terminal di Francoforte e Monaco, migliorando l’esperienza di volo per i passeggeri con tempi di attesa ridotti e accesso a lounge esclusive.
Con l27orario estivo2C l27integra Con l27orario estivo2C l27integra
Con l'orario estivo, l'integrazione tra Ita Airways e Lufthansa raggiunge nuovi traguardi - Gaeta.it

Con l’arrivo della stagione estiva, il sodalizio fra Ita Airways e Lufthansa si concretizza ulteriormente. La compagnia italiana ha iniziato ad operare congiuntamente ai voli del colosso tedesco nei terminal principali di Francoforte e Monaco di Baviera, promettendo vantaggi significativi per i viaggiatori. Questa sinergia mira a ottimizzare l’esperienza di volo, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’accesso ai controlli di sicurezza.

Collaborazione tra i terminal di Francoforte e Monaco

La fusione delle operazioni di Ita Airways con quelle di Lufthansa nei terminal T1 di Francoforte e T2 di Monaco di Baviera rappresenta un passaggio fondamentale per entrambe le compagnie. Grazie a questa collaborazione, i tempi di trasferimento si ridurranno notevolmente. I passeggeri beneficeranno di un accesso più diretto ai voli in codeshare, che partono da questi hub, permettendo così una maggiore efficienza nei collegamenti tra le diverse destinazioni europee e internazionali. Il nuovo accordo rende possibile anche l’utilizzo delle lounge d’eccellenza da parte dei clienti Ita Airways, oltre a ampliare la disponibilità di servizi.

Questa strategia concertata è evidenziata dall’inclusione della livrea dei due Airbus A320neo di Ita Airways nel gruppo Lufthansa, ovvero con l’adesivo “Member of Lufthansa Group”. La presenza visiva di questa partnership nei cieli europei potrà sicuramente accrescere la fiducia degli utenti nella nuova offerta di voli.

Vantaggi per i passeggeri di Ita Airways

A partire dal 30 marzo scorso, i passeggeri di Ita Airways beneficiano di accesso a oltre 130 lounge sparse nel mondo. Anche i viaggiatori delle compagnie del Gruppo Lufthansa potranno utilizzare le lounge di Ita Airways, seguendo le normali modalità di accesso. Joerg Eberhart, amministratore delegato di Ita Airways, ha sottolineato l’importanza di queste novità operative nel garantire un’esperienza sempre più completa per i clienti. L’integrazione dei servizi non si limita solamente ai terminal, ma include anche pratiche di assistenza al cliente elevate, già implementate fin dalle prime settimane dell’accordo con Lufthansa.

L’attenzione al passeggero si riflette nella nuova rotta inaugurata da Ita Airways che collega Milano Linate a Monaco. Questa nuova tratta, attiva due volte giornalmente durante la settimana e una frequenza il sabato e la domenica, rappresenta una piacevole ulteriore opzione per i viaggiatori, ampliando la rete di collegamenti.

L’estate di easyJet con nuove basi italiane

Parallelamente a queste evoluzioni, il vettore britannico easyJet ha avviato la sua stagione estiva, anch’essa a partire dal 30 marzo. Sono state inaugurate due nuove basi presso Milano Linate e Roma Fiumicino, potenziando così l’offerta di voli sul mercato italiano. Questa mossa strategica è il risultato dell’approvazione dell’Antitrust europeo, che ha nominato easyJet come “remedy taker” per mantenere la concorrenza su alcune rotte.

L’incremento della capacità operativa di easyJet nelle principali città italiane servirà sicuramente a fornire ulteriori opzioni ai viaggiatori, mentre si prevede un incremento significativo della domanda di voli durante la stagione estiva. Le nuove aperture e l’espansione del network non solo aiuteranno a recepire le esigenze del mercato, ma potranno anche stimolare il turismo e i viaggi d’affari in tutta la regione.

Tali sviluppi stanno dando impulso al settore aereo, favorendo una ripresa chiara post-pandemia, che sembra finalmente avviata. Con l’ottimizzazione delle operazioni e un’attenta gestione delle risorse, le compagnie aeree europee si preparano ad affrontare l’estate con rinnovato entusiasmo e capacità di attrazione per i passeggeri.

Change privacy settings
×