Concerti di belcanto 2024: Eleonora Buratto protagonista al Rof di Pesaro

Concerti di belcanto 2024: Eleonora Buratto protagonista al Rof di Pesaro

Concerti Di Belcanto 2024 Ele Concerti Di Belcanto 2024 Ele
Concerti di belcanto 2024: Eleonora Buratto protagonista al Rof di Pesaro - Gaeta.it

Il Festival di Pesaro, noto anche come Rof, si prepara ad accogliere i Concerti di Belcanto 2024, un evento imperdibile che celebra la grande tradizione operistica. Il primo concerto si svolgerà il 12 agosto alle ore 16 presso il prestigioso Teatro Rossini e vedrà la partecipazione della talentuosa soprano Eleonora Buratto, già nota al pubblico per le sue straordinarie interpretazioni in opere precedenti. Accompagnata al pianoforte da Michele D’Elia, Buratto porterà sul palco una selezione di arie affascinanti, rendendo omaggio ai grandi compositori italiani.

Il programma dell’evento

Un viaggio attraverso le arie più celebri

Il concerto del 12 agosto non è solo un semplice appuntamento musicale, ma un vero e proprio viaggio attraverso alcune delle arie più celebri dell’opera italiana. Il programma prevede l’esecuzione della scena “Piangete voi?” e dell’aria finale “Al dolce guidami” da Anna Bolena di Gaetano Donizetti, capolavoro che rinverdisce temi di passione e dramma. La soprano Buratto si cimenterà quindi con la cavatina “Casta Diva, che inargenti” da Norma di Vincenzo Bellini, un brano iconico che richiede una maestria tecnica e una profondità espressiva uniche.

Si proseguirà con un Intermezzo per pianoforte solo da Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, un momento di intensa introspezione musicale. Non mancheranno le emozioni con l’aria di Amelia “Morrò, ma prima in grazia” da Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, un pezzo che incarna la ricchezza del dramma verdiano. Il concerto si concluderà con una serie di celebrazioni dedicate a Giacomo Puccini, con l’aria di Mimì “Sì. Mi chiamano Mimì” da La Bohème, che senza dubbio incanterà il pubblico.

L’omaggio a Puccini

Un finale dedicato all’immenso Giacomo Puccini chiuderà il concerto. Saranno riproposti l’Intermezzo da Manon Lescaut, la Romanza di Suor Angelica “Senza mamma” e l’aria di Tosca “Vissi d’arte, vissi d’amore”. Questo insieme di arie rappresenta non solo il culmine della serata, ma anche il potere evocativo dell’opera, capace di trasmettere emozioni profonde e universali. Buratto, con la sua interpretazione, promette di ridare vita e colore a queste composizioni, regalando un’esperienza indimenticabile ai presenti.

Eleonora Buratto: un talento internazionale

Biografia e carriera

Eleonora Buratto, soprano di origine mantovana, ha iniziato la sua carriera nel 2009 interpretando Creusa in Demofoonte, sotto la direzione di Riccardo Muti. Da quel momento ha avuto la fortuna di esibirsi in produzioni illustri, guadagnandosi un posto di rilievo nel panorama operistico internazionale. La sua carriera l’ha vista protagonista in opere quali Don Pasquale, Simon Boccanegra e Aida, segno della sua versatilità e capacità di affrontare un repertorio diversificato.

Il suo percorso professionale è costellato da collaborazioni con maestri di fama mondiale come Currentzis, Mehta e Pappano, il che evidenzia la sua crescente reputazione nell’ambito della lirica. La Buratto ha interpretato ruoli iconici come Mimì e Liù, ma anche figure complesse come Desdemona e Anna Bolena. Ogni performance è segnata da un’interpretazione emotivamente coinvolgente, che cattura e avvince il pubblico.

Impegni futuri e riconoscimenti

Tra i suoi recenti e futuri impegni, si segnalano produzioni in prestigiose istituzioni come il Teatro dell’Opera di Roma e il Metropolitan Opera di New York, dove Eleonora Buratto si esibirà in ruoli di spicco come Madama Butterfly e Tosca. Nel 2022, il suo talento è stato premiato con il Premio Abbiati, un riconoscimento che sottolinea il suo contributo significativo al panorama operistico. La Buratto promette di continuare a incantare il pubblico con la sua voce straordinaria, portando avanti la tradizione del belcanto in tutti i suoi futuri progetti.

Questa attesa edizione dei Concerti di Belcanto al Rof di Pesaro si preannuncia come un evento memorabile, da non perdere per gli appassionati di opera e musica classica.

Change privacy settings
×