Un evento imperdibile si terrà giovedì 10 aprile, ore 20.30, presso il Teatro Acacia di Napoli. Nicky Nicolai e Stefano Di Battista si esibiranno in un concerto dal titolo “Le mille bolle blu“, un tributo alla leggendaria Mina. Questo spettacolo rientra nella stagione musicale dell’Associazione Alessandro Scarlatti, sotto la direzione di Oreste De Divitiis, dedicato alla valorizzazione della canzone d’autore.
Un tributo alla leggenda della musica italiana
Mina è considerata una delle figure più influenti della musica italiana. Tommaso Rossi, direttore artistico della Scarlatti, ha affermato: “Mina è una leggenda della musica, un’icona pop che simboleggia eleganza ed ecletticità, capace di attraversare epoche e generi“. La performance di Nicolai e Di Battista non è solo un omaggio, ma un’interpretazione dell’opera di Mina che abbraccia il passato, portando i suoi brani nel presente musicale.
Il concerto si propone di riproporre alcuni dei più bei pezzi della carriera di Mina, con l’intenzione di far rivivere le emozioni di una musica che ha segnato intere generazioni. L’arte di Mina ha influenzato non solo il pop ma anche altri generi musicali, rendendo questo evento una fusione di stili e storie diverse.
Una formazione musicale di alto livello
Nicky Nicolai e Stefano Di Battista non saranno soli sul palco: la loro performance sarà arricchita dalla presenza di altri musicisti di talento. Andrea Rea al pianoforte, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Luigi Del Prete alla batteria completeranno la formazione, portando sul palco un’atmosfera carica di emozioni e qualità sonora.
La combinazione della voce di Nicolai e del sax di Di Battista è pensata per offrire un’esperienza musicale avvolgente. Questi artisti, uniti anche nella vita privata, promettono di creare un viaggio sonoro che toccherà le corde più profonde del cuore degli spettatori, rendendo omaggio a una delle più grandi interpreti della storia della musica italiana.
Un repertorio ricco di emozione e storia
La scaletta del concerto prevede brani celebri come “E se domani“, un pezzo del 1964 con testo di Giorgio Calabrese e musica di Carlo Alberto Rossi, e “Non gioco più” del 1974, legato al famoso varietà televisivo Milleluci. Questi brani rappresentano solo una parte del ricco e variegato repertorio che verrà presentato.
Accanto ai pezzi storici, il concerto includerà anche classici della canzone d’autore come “Se stasera sono qui” di Luigi Tenco e “Disperato erotico stomp” di Lucio Dalla. Non mancheranno, infine, composizioni originali di Stefano Di Battista, come “Più sole“, presentata al Festival di Sanremo nel 2009, e “Dall’inizio nei finali“, scritta in collaborazione con Pasquale Panella e Adriano Pennino.
Un incontro tra generi e sensibilità diverse
Il progetto “Le mille bolle blu” si inserisce in un contesto in cui il rispetto per i brani originali si combina con l’intento di reinterpretarli con una nuova visione. Le canzoni di Mina, spesso catalogate come pura musica pop, si prestano perfettamente a essere trasformate e ricollocate in altri contesti musicali, come il jazz. Durante il concerto, gli artisti intendono offrire una visione innovativa, accompagnata da un’elaborazione che rende omaggio ai pezzi originali e li rende attuali.
La serata si preannuncia come un viaggio attraverso tempo e generi, un racconto sonoro che promette di emozionare il pubblico presente. L’evento rappresenta un’opportunità per riscoprire la musica di Mina, contribuendo a mantenerne viva la memoria e la popolarità. Napoli ospiterà quindi un incontro culturale di rilevanza, unendo arte e passione in un’esperienza unica.