Il Concerto di Pasqua si prepara a incantare il pubblico nella storica Cattedrale di Parma, il 16 aprile alle 20.30, grazie all’interpretazione della Filarmonica Toscanini sotto la direzione di Enrico Onofri. Questo evento musicale promette di trasmettere emozioni profonde attraverso un programma ricco, centrato sull’opera di Luigi Boccherini e le celebri composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart.
Il programma del concerto
Il repertorio del concerto si focalizza sullo Stabat Mater di Boccherini, creato nel 1781 per l’Infante di Spagna, Don Luis. Inizialmente concepito per un organico cameristico, l’opera è stata successivamente ampliata nel 1800 per includere due soprani e un tenore. Sul palco, il pubblico avrà il piacere di ascoltare le voci di Valentina Mastrangelo, Nikoletta Hertsak e Luigi Morassi. La scelta di questa composizione non è casuale. Il Stabat Mater esprime un profondo senso di tragedia e di inquietudine, rendendolo particolarmente adatto per un concerto pasquale, dove si riflette sulla sofferenza e sulla redenzione.
Accanto all’opera di Boccherini, i musicisti eseguiranno due composizioni iconiche di Mozart. La Sinfonia N. 25 in sol minore, composta quando il maestro aveva solo diciassette anni, si distingue per il suo carattere tenebroso e inquieto. Questa sinfonia rispecchia perfettamente il periodo del Sturm und Drang, un movimento culturale e letterario tedesco che cercava di esprimere la tensione e le emozioni profonde dell’individuo.
La serata si completerà con la Musica funebre massonica, una marcia solenne intrisa di un senso di antica grandezza e dignità . Questa composizione fu eseguita per la prima volta il 17 novembre dello stesso anno, commemorando la morte di due importanti membri della massoneria: il duca Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz e il conte Franz Esterhazy von Galantha.
La direzione di Enrico Onofri
La direzione di Enrico Onofri rappresenta un valore aggiunto per il concerto. Con la sua esperienza e sensibilità artistica, Onofri è in grado di far emergere le sfumature più profonde dei brani in programma. La Filarmonica Toscanini, riconosciuta per la sua eccellenza e per le sue interpretazioni di alta qualità , promette una performance che non mancherà di coinvolgere i presenti. Il direttore, noto per il suo approccio dettagliato e appassionato, guiderà i musicisti in un’esperienza sonora che trascende il semplice ascolto, invitando il pubblico a una riflessione profonda sulla bellezza e sul dolore presenti nella musica.
Un evento da non perdere
Il Concerto di Pasqua nella Cattedrale di Parma si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica. La combinazione delle opere di Boccherini e Mozart, l’interpretazione della Filarmonica Toscanini e la direzione di Enrico Onofri offrono l’opportunità di vivere una serata dedicata alla cultura musicale di straordinaria rilevanza. L’evento non solo celebra il talento degli artisti, ma ci ricorda anche la potenza emotiva della musica nel riflettere sui temi universali della vita, della morte e della rinascita.