Concerto di presentazione dell'album "Violoncelliade" al Conservatorio San Pietro a Majella

Concerto di presentazione dell’album “Violoncelliade” al Conservatorio San Pietro a Majella

Il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli presenta il 4 aprile “Violoncelliade”, un concerto che unisce musica classica e jazz, con l’esibizione della cantante Maria Pia De Vito.
Concerto di presentazione dell Concerto di presentazione dell
Concerto di presentazione dell'album "Violoncelliade" al Conservatorio San Pietro a Majella - Gaeta.it

La stagione concertistica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli prosegue con un’importante tappa dedicata al violoncello. Venerdì 4 aprile, alle ore 18.00, la Sala Scarlatti ospiterà la presentazione dal vivo di “Violoncelliade“, il primo album discografico dell’omonimo ensemble fondato da Luca Signorini. Questo progetto, iniziato nel 2022, è realizzato con la partecipazione di allievi del conservatorio, formatisi sotto la guida del Maestro.

Un viaggio musicale tra classico e jazz

Il concerto di presentazione si propone di offrire un estratto significativo del repertorio contenuto nell’album. L’opera di Luca Signorini racchiude brani ed elaborazioni originali che mescolano melodie inedite con riferimenti alla musica classica e jazz. Queste fusioni creano un’atmosfera unica, in cui il pubblico può riconoscere le influenze di diversi generi musicali, portando ad un’esperienza sonora avvincente e variegata.

Tra i momenti salienti della serata, si annovera l’esibizione di Maria Pia De Vito, un’artista di spicco nel panorama musicale italiano, che accompagnerà i giovani violoncellisti nell’esecuzione del brano “Devotion“. Questo pezzo, con un testo in inglese, trae ispirazione da un madrigale di Orlando di Lasso, fondendo passato e presente in modo suggestivo.

L’interpretazione di brani come “Flat Street” e “The Black Crying of Eurydice” permetterà di apprezzare la capacità del gruppo di evocare atmosfere jazzistiche. Il primo brano, con la sua struttura che richiama la forma di ballad, e il secondo, che cita il celebre tema di Luiz Bonfá e Antônio Maria dal film “Orfeo negro“, metteranno in luce il dialogo tra il violoncello e le sonorità più moderne.

Adattamenti e opere classiche rivisitate

Nel corso della serata, l’ensemble presenterà anche un adattamento per violoncelli della celebre canzone napoletana “‘O surdato nnammurato“. Questo brano iconico, rivisitato in chiave cameristica, offrirà al pubblico una nuova prospettiva su una delle pagine più conosciute della tradizione musicale partenopea.

La musica del programma non si limiterà agli originali di Signorini. Infatti, l’interpretazione di brani di compositori come Vivaldi e Šostakovič arricchirà ulteriormente il repertorio. “Vivaldi Twilight” e “Vivaldi Largo” sono rivisitazioni di celebri concerti per archi, scritte per adattarsi al livello e alle sonorità del nuovo ensemble. A queste, seguirà “Šostakovič all cellos“, che trae ispirazione dalla Sonata op. 40 per violoncello e pianoforte, fondendo tradizione e modernità.

L’importanza del progetto Violoncelliade

Il progetto “Violoncelliade” si distingue per il suo ruolo nell’affermare l’identità artistica del Conservatorio di San Pietro a Majella. Come spiegato dal presidente Carla Ciccarelli, questo lavoro rappresenta un esempio tangibile di come la didattica possa trasformarsi in creazione musicale, coinvolgendo i talenti emergenti in un percorso di rigore e creatività.

La presenza di Maria Pia De Vito arricchisce ulteriormente l’iniziativa, sottolineando l’intento del conservatorio di fungere da crocevia di formazione e cultura musicale. “Riaffermiamo la nostra vocazione alla ricerca artistica e all’innovazione,” ha dichiarato Ciccarelli, citando l’importanza di unire generi diversi in un contesto di elevata qualità musicale.

Dove e quando

Il concerto di presentazione di “Violoncelliade” si terrà venerdì 4 aprile 2025 presso la Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella, con inizio alle 18,00. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti. L’album, prodotto dall’etichetta Alfa Music, è già disponibile in formato CD e sulle principali piattaforme di streaming musicale, offrendo a tutti la possibilità di apprezzare il talento di questi giovani musicisti.

Change privacy settings
×