A Napoli, il prossimo evento musicale di rilevanza si terrà sabato 5 aprile 2025, alle ore 19.30. Si tratta del concerto intitolato “In viaggio con Monsieur Sax”, un’iniziativa organizzata nell’ambito del progetto “Forcella in Musica”. Questo programma rappresenta una collaborazione tra l’Arcidiocesi di Napoli e l’Associazione Discantus, con il supporto di diversi Rotary club. La direzione artistica è affidata a Luigi Grima. L’evento si svolgerà presso la Chiesa di San Giorgio Maggiore e prevede la partecipazione dell’originale Duæ Siciliæ Saxophone Ensemble sotto la direzione di Gianfranco Brundo.
Progetto “Forcella in Musica”
“Forcella in Musica” si distingue come un’importante iniziativa culturale nel panorama napoletano. Grazie alla sinergia tra l’Arcidiocesi di Napoli e l’Associazione Discantus, il progetto ha come obiettivo quello di promuovere la musica e rendere accessibile l’arte a tutta la popolazione. Il sostegno dei Rotary club di Chiaia e Napoli, insieme al Distretto 2101 Campania, dimostra l’impegno della comunità locale per la valorizzazione di eventi culturali di alta qualità. In questo contesto, il concerto offre un’opportunità non solo di ascoltare musica, ma anche di riflettere sul potere di aggregazione dell’arte.
Duæ Siciliæ Saxophone Ensemble: storia e missione
Il Duæ Siciliæ Saxophone Ensemble è stato fondato nel 2023 come un progetto artistico che riunisce talentuosi giovani saxofonisti del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Questa formazione è diretta dal maestro Gianfranco Brundo, una figura di riferimento nel panorama musicale che ha dedicato la sua carriera all’insegnamento e alla diffusione della musica per saxofono. Il nome “Duæ Siciliæ” fa riferimento alle storiche legami tra Sicilia e Campania, regioni da cui provengono i membri dell’ensemble. L’assemblaggio di talenti locali non solo contribuisce a mantenere vive le tradizioni musicali, ma offre anche un’importante piattaforma per giovani artisti emergenti.
Eventi passati e successi recenti
Il debutto del Duæ Siciliæ Saxophone Ensemble è avvenuto nel 2023 durante la rassegna musicale “È aperto a tutti quanti”, incentivata da Gallerie d’Italia e sostenuta da Intesa Sanpaolo. Da quel momento, l’ensemble ha tenuto numerosi concerti e ha collaborato con compositori e arrangiatori di fama, arricchendo continuamente il proprio repertorio. Tra gli eventi significativi del 2024, è da segnalare il concerto presso la Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, che ha offerto un’ampia gamma di brani musicali, dalle arie liriche alle colonne sonore di film famosi.
Attività del 2024 e riconoscimenti
Nel 2024, il Duæ Siciliæ Saxophone Ensemble ha partecipato a eventi significativi come il “SaxophonEvent 2024” presso il Conservatorio San Pietro a Majella. Inoltre, in estate, la formazione ha intrapreso un tour tra Napoli e Sicilia, portando la propria musica in diverse location storiche e culturali. Fra queste, la Festa della Musica alla Fondazione Banco di Napoli e Palazzo Nicolaci di Noto, dove hanno eseguito “SaxOnde”, un’opera del Maestro Antonio Cocomazzi dedicata al mare siciliano. Il tour ha incluso anche tappe in chiese storiche e in occasioni speciali, come la Giornata Nazionale dell’Orientamento Universitario, dimostrando l’importanza della musica come strumento di promozione culturale e sociale.
Conclusioni sull’attività dell’ensemble
L’anno 2024 si è concluso in grande stile con una serie di concerti in varie località, inclusi eventi di rilievo come l’inaugurazione delle Luci d’Artista a Salerno e performance in importanti luoghi di culto. Il Duæ Siciliæ Saxophone Ensemble non solo continua a diffondere la bellezza della musica per saxofono, ma gioca un ruolo fondamentale nella valorizzazione del patrimonio musicale italiano e internazionale, rendendosi protagonista in un panorama culturale ricco e diversificato. La serata del 5 aprile presso la Chiesa di San Giorgio Maggiore si preannuncia un’opportunità imperdibile per immergersi nella magia dei suoni e delle passioni musicali.