Conclusione del progetto Erasmus a Cerveteri con un concerto multiculturale di integrazione

Conclusione del progetto Erasmus a Cerveteri con un concerto multiculturale di integrazione

Cerveteri celebra la conclusione del Progetto Erasmus con un concerto multiculturale, evidenziando l’importanza dello scambio culturale tra docenti di Turchia, Svezia e Italia per promuovere l’inclusione educativa.
Conclusione del progetto Erasm Conclusione del progetto Erasm
Conclusione del progetto Erasmus a Cerveteri con un concerto multiculturale di integrazione - Gaeta.it

Un evento significativo è avvenuto oggi a Cerveteri, dove si è concluso il Progetto Erasmus con un concerto multiculturale. Questo programma ha visto il coinvolgimento dei docenti dell’Istituto Comprensivo Giovanni Cena, unendo insegnanti provenienti da Turchia e Svezia per un’esperienza di scambio culturale e didattico.

Un’occasione di scambio e confronto

Nel corso della settimana di mobilità, gli insegnanti ospiti hanno avuto l’opportunità di interagire attivamente con i colleghi italiani. Questa interazione non si è limitata a momenti di dialogo, ma si è concretizzata in sessioni di condivisione di metodi didattici e strategie efficaci per l’integrazione degli studenti stranieri nei vari contesti scolastici. Le differenze culturali e pedagogiche tra i vari gruppi hanno costituito un’importante risorsa da esplorare, arricchendo l’esperienza educativa di tutti i partecipanti. I docenti hanno approfondito tematiche legate all’inclusione, presentando pratiche che hanno funzionato nei loro paesi d’origine, così da rendere l’apprendimento più accessibile e coinvolgente.

L’idea centrale del progetto mirava a promuovere un’educazione interculturale, evidenziando come la diversità possa arricchire il panorama educativo locale. L’atmosfera di condivisione e collaborazione si è dimostrata fondamentale per la creazione di un ambiente propizio alla crescita reciproca e all’apprendimento.

Celebrando l’interculturalità con la musica

L’evento di chiusura, tenutosi presso il Granarone, ha rappresentato un momento culminante per celebrare il progetto. Le classi terze della scuola secondaria di secondo grado dell’Istituto Giovanni Cena hanno partecipato a un concerto multiculturale, portando sul palco una serie di esibizioni ispirate alla tradizione musicale dei vari paesi coinvolti. La musica ha svolto un ruolo cruciale, fungendo da linguaggio universale per comunicare valori di unione, pace e rispetto reciproco.

La scelta di utilizzare un concerto per salutare la conclusione del progetto ha sottolineato la convinzione che la musica possa abbattere le barriere comunicative. Gli studenti hanno dimostrato abilità e passione, presentando brani che spaziavano dalla musica tradizionale turca e svedese, fino a composizioni moderne italiane. Questo scambio ha messo in luce non solo il talento degli studenti, ma anche il potere della musica come strumento di integrazione.

Riconoscimenti e ringraziamenti istituzionali

La giornata è stata segnata anche da espressioni di gratitudine da parte del Sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, che ha condiviso messaggi di apprezzamento sui social media. Gubetti ha messo in evidenza il significativo contributo dell’intero personale docente dell’Istituto Giovanni Cena, con un particolare ringraziamento a Laura Timpano, referente del progetto, e alla docente di musica, Maria Rosaria Lupo. Questi riconoscimenti hanno reso evidente l’importanza del lavoro di squadra e della dedizione mostrata dai docenti coinvolti, elementi fondamentali per il successo di iniziative come questa.

L’iniziativa Erasmus ha dimostrato quanto possa essere importante il dialogo interculturale e la formazione continua per i docenti, rafforzando il concetto di una comunità educante capace di apprendere l’una dall’altra, creando un tessuto sociale più coeso e inclusivo.

Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×