Questa mattina è stata annunciata la fine dello sciame sismico che ha interessato l’area dei Campi Flegrei a partire dalle 15:09 di ieri.
Terremoti rilevati e scossa più forte
L’Ingv ha registrato un totale di 24 terremoti con magnitudo che varia tra 0 e 3.2. La scossa più intensa, di magnitudo 3.2, è stata avvertita dalla popolazione alle 2:18 di notte.
Reazione decisa del sindaco di Bacoli
Il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, ha risposto in modo deciso alle critiche del ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, riguardo alla preparazione della popolazione ai sismi.
Nessuna preoccupazione dal sindaco
Secondo il sindaco, la scossa di magnitudo 3.2 non ha destato preoccupazioni tra i cittadini, sottolineando che non sono state segnalate chiamate di emergenza o necessità di sopralluoghi. Questo evento è stato considerato come un ulteriore test per una popolazione flegrea già molto preparata ai fenomeni sismici.
Preparazione costante e critica ai ritardi nell’assistenza
Il sindaco ha ribadito la costante preparazione della comunità ai Campi Flegrei, evidenziando che le esercitazioni vengono svolte regolarmente da un anno. Ha criticato i ritardi nel processo di erogazione dei fondi da parte del governo e ha richiesto maggiore chiarezza sugli investimenti previsti. Inoltre, ha evidenziato le difficoltà vissute da alcuni residenti costretti a lasciare le proprie case da più di un mese.
Appello per una maggiore sensibilità
Il sindaco ha chiesto al governo di evitare di puntare il dito contro la popolazione che vive sotto stress a causa delle frequenti scosse. Ha sottolineato la necessità di accelerare i processi di assistenza e chiarire le tempistiche e le modalità di intervento per garantire il benessere della comunità flegrea.
Infine, ha espresso la volontà di non essere considerati come cittadini non consapevoli o non preparati, ma come una comunità attenta, consapevole e unita nel fronteggiare gli eventi sismici nella regione dei Campi Flegrei.
Approfondimenti
- – Ingv: Stands for Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (National Institute of Geophysics and Volcanology), the Italian institution responsible for monitoring seismic and volcanic activity in Italy. It provides real-time data on earthquakes, volcanic eruptions, and other geophysical phenomena.
– Josi Della Ragione: The mayor of Bacoli, a town in the Campi Flegrei area in Italy. Della Ragione is known for his decisive response to the recent seismic events and his commitment to ensuring the safety and preparedness of the local population.
– Nello Musumeci: The Minister for the Protection Civile in Italy. Musumeci was critical of the preparedness efforts in Bacoli and called for better readiness in the face of seismic activity.
– Campi Flegrei: A highly populated volcanic area located in the metropolitan area of Naples, Italy. It is known for its history of volcanic activity and seismic events. The region is closely monitored by authorities due to the potential risks associated with volcanic eruptions and earthquakes.
The article addresses the recent seismic activity in the Campi Flegrei area, the response of the local mayor Josi Della Ragione to the criticism from Minister Nello Musumeci, and the ongoing efforts to improve preparedness and assistance for the population in the face of such events. It highlights the importance of community readiness and the need for clarity and support from the government in times of crisis.