Concorsi Città Metropolitana di Genova 2024: opportunità di lavoro per diplomati

Concorsi Città Metropolitana di Genova 2024: opportunità di lavoro per diplomati

Concorsi Citta Metropolitana D Concorsi Citta Metropolitana D
Concorsi Città Metropolitana di Genova 2024: opportunità di lavoro per diplomati - Fonte: Ticonsiglio | Gaeta.it

I recenti bandi indetti dalla Città Metropolitana di Genova rappresentano una notevole opportunità per i diplomati in cerca di lavoro. Con l’obiettivo di ampliare l’elenco degli idonei nei profili di istruttori amministrativi e tecnici, l’amministrazione locale offre la possibilità di assunzioni sia a tempo indeterminato che determinato. L’attenzione è rivolta a candidati motivati e qualificati, che potranno presentare la domanda fino all’11 ottobre 2024. Scopriamo insieme tutti i dettagli sui requisiti, le procedure e il processo di selezione per questi concorsi.

Concorsi della Città Metropolitana di Genova: dettagli e profili ricercati

La Città Metropolitana di Genova ha pubblicato due bandi per aggiornare la propria lista di idonei, attraverso i quali intende assumere personale in ambito amministrativo e tecnico. Le figure ricercate sono:

Istruttori in ambito amministrativo

Questo profilo è rivolto a candidati in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, che permette l’accesso ai corsi universitari. Gli aspiranti dovranno dimostrare di possedere attitudini adatte alle mansioni amministrative e dovranno affrontare sia prove scritte che orali come parte del processo selettivo.

Istruttori in ambito tecnico

Per questo profilo, i candidati devono possedere specifici titoli di studio come il diploma in costruzioni, ambiente e territorio , diploma di geometra o perito industriale in edilizia, oppure una laurea nelle discipline di architettura e ingegneria civile. Anche in questo caso, le prove d’esame mireranno a verificare le competenze tecniche e professionali necessarie per il ruolo.

Requisiti di ammissione ai concorsi

Per partecipare ai concorsi, i candidati devono soddisfare diversi requisiti generali e specifici.

Requisiti generali

I requisiti fondamentali comprendono la cittadinanza italiana o di un membro dell’Unione Europea, l’età minima di 18 anni e non superiore ai limiti previsti per il collocamento a riposo, e il godimento dei diritti civili e politici. Inoltre, non devono esserci condanne penali in corso o precedenti che possano influire sull’assunzione nella pubblica amministrazione. È richiesto anche il possesso di un buon stato di salute riguardante le mansioni specifiche del ruolo.

Requisiti specifici per profilo

Gli istruttori in ambito amministrativo devono possedere un diploma quinquennale, mentre gli istruttori in ambito tecnico devono avere titoli specifici come quelli menzionati precedentemente. Queste qualifiche garantiranno che i candidati abbiano le conoscenze necessarie per affrontare le sfide lavorative richieste.

Procedure di selezione: esami e valutazione

Il processo di selezione per entrambi i profili avverrà attraverso prove scritte e orali. Le prove scritte potranno essere svolte da remoto e i candidati dovranno ottenere un punteggio minimo di 21/30 per accedere alla prova orale.

Dettagli sulle prove

Le prove scritte prevedono domande relative alle competenze richieste per ciascun profilo. Coloro che superano la prova scritta, con il punteggio richiesto, potranno successivamente affrontare la prova orale, dove si verificheranno anche le competenze informatiche e la conoscenza della lingua inglese. L’esito positivo di entrambe le prove consentirà l’inserimento nell’elenco degli idonei, che non costituirà graduatoria di merito, ma permetterà di essere considerati per future assunzioni.

Dettagli sullo stipendio e le condizioni lavorative

Gli istruttori, sia in ambito tecnico che amministrativo, percepiranno uno stipendio tabellare annuo di € 21.392,88. Questo importo è composto da diversi elementi, tra cui indennità di comparto e tredicesima mensilità. Le condizioni di lavoro e il trattamento economico sono in linea con quelli previsti dalle norme vigenti per il settore pubblico.

Modalità di presentazione delle domande

Le domande per partecipare ai concorsi devono essere inviate esclusivamente tramite il portale inPA entro le 12:00 del 11 ottobre 2024. È necessario autenticarsi con SPID, CIE o altre credenziali e avere un domicilio digitale. Il pagamento della tassa di partecipazione, pari a € 10,00, è un passaggio fondamentale per la corretta registrazione della candidatura.

Informazioni utili e bandi

Gli interessati possono consultare i bandi per i dettagli completi e scaricarli. Questi documenti forniscono informazioni specifiche sui requisiti, le modalità di selezione e le scadenze, rendendo chiaro il percorso da seguire per la partecipazione al concorso.

Aggiornamenti e comunicazioni successive

Qualsiasi comunicazione riguardante lo svolgimento delle prove d’esame sarà pubblicata sui portali ufficiali della Città Metropolitana di Genova. Inoltre, saranno forniti aggiornamenti ai candidati sulla programmazione delle prove e sui punteggi ottenuti. L’elenco degli idonei sarà reso disponibile e potrebbero essere previsti ulteriori interpelli per assunzioni nel periodo successivo al completamento delle selezioni.

Per chi è in cerca di altre opportunità, è consigliabile visitare regolarmente il portale dedicato ai concorsi pubblici e iscriversi a canali informativi per rimanere aggiornati sulle nuove selezioni e opportunità lavorative disponibili.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×