Il Policlinico Universitario Federico II di Napoli ha recentemente annunciato l’avvio di un concorso per l’assunzione di 13 amministrativi. Questa iniziativa mira a potenziare i servizi offerti e a garantire una gestione più efficiente delle pratiche amministrative. Per entrare nel vivo della questione, vedremo nel dettaglio i requisiti richiesti, le modalità di partecipazione e le prove che gli aspiranti candidati dovranno affrontare.
I posti disponibili
La selezione prevede la disponibilità di 13 posti, suddivisi in base alla specificità dei ruoli. In particolare, ci saranno 8 posti per Assistenti Amministrativi e 5 per Collaboratori Amministrativi. Gli Assistenti saranno inseriti nell’Area degli Assistenti, con compiti legati alla gestione delle pratiche e al supporto operativo all’interno della struttura. I Collaboratori Amministrativi, invece, si occuperanno di funzioni più complesse, generalmente associate ai professionisti della salute e ai funzionari, contribuendo a una gestione sempre più integrata e fluida delle attività sanitarie.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti specifici, oltre a quelli generali richiesti per i concorsi pubblici come la cittadinanza italiana e il compimento della maggiore età . I requisiti specifici sono:
- Assistente Amministrativo: è necessario un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
- Collaboratore Amministrativo: è richiesta una laurea, preferibilmente in discipline attinenti all’area amministrativa o gestionale.
Per chi desiderasse partecipare, è fondamentale garantire il possesso dei certificati e documenti necessari a attestare il titolo di studio richiesto.
Modalità di presentazione della domanda
Le candidature per il concorso devono essere presentate esclusivamente tramite una procedura telematica entro il 22 dicembre 2024. Gli interessati possono procedere collegandosi alla piattaforma online dedicata. Inoltre, è necessario possedere un’Identità Digitale per autenticarsi. Un altro aspetto importante è il versamento di una quota di partecipazione fissata a 10 euro. È possibile attivare lo SPID comodamente da casa, utilizzando sistemi di riconoscimento facciale tramite webcam, e assicurandosi di avere una casella di posta elettronica certificata intestata.
Le prove per la selezione
La selezione prevede tre prove distinte: una scritta, una pratica e una orale. La prova scritta potrà consistere in domande a risposta multipla, quesiti a risposta sintetica o un elaborato tematico che toccherà diverse aree tematiche legate al profilo professionale, conforme alle indicazioni del D.M. n. 69 del 17 gennaio 1997.
La prova pratica riguarderà , invece, la capacità di redigere atti amministrativi e di applicare tecniche specifiche legate alla professione; aspetti che riflettono le competenze richieste per il ruolo. La prova orale avrà come obiettivo l’accertamento delle conoscenze acquisite nelle prove precedenti e includerà anche la valutazione della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Materie d’esame e preparazione
Per affrontare al meglio le prove del concorso, i partecipanti devono prepararsi su diverse materie fondamentali. Tra gli argomenti da studiare ci sono:
- Diritto Amministrativo
- Legislazione Sanitaria
- Normativa relativa alla prevenzione della corruzione
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e codice disciplinare dell’AOU Federico II
In aggiunta, sarà importante conoscere le normative sui contratti della Pubblica Amministrazione e le procedure riguardanti le Aziende Ospedaliere Universitarie. Prepararsi richiederà non solo lo studio, ma anche simulazioni di quiz e allenamenti pratici per rafforzare l’uso della lingua inglese.
Come rimanere aggiornati
Gli aspiranti candidati non dovrebbero sottovalutare l’importanza di rimanere sempre aggiornati riguardo i concorsi pubblici. Esistono vari canali informativi, compresi quelli sui social media, per ricevere notizie tempestive sulle selezioni aperte e sugli aggiornamenti relativi al mondo della Pubblica Amministrazione. Questo è particolarmente utile per chi desidera costruire una carriera nel settore e per essere pronti quando si presentano nuove opportunità di lavoro.