Concorso Agenzia Dogane: si avvicinano le prove scritte per 569 assistenti, ecco cosa sapere

Concorso Agenzia Dogane: si avvicinano le prove scritte per 569 assistenti, ecco cosa sapere

Il concorso dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli offre 569 posti, attirando oltre 183.000 candidature. Le prove scritte inizieranno il 25 marzo, richiedendo preparazione e aggiornamenti costanti.
Concorso Agenzia Dogane3A Si Av Concorso Agenzia Dogane3A Si Av
Concorso Agenzia Dogane: si avvicinano le prove scritte per 569 assistenti, ecco cosa sapere - Gaeta.it

Il 2025 si sta rivelando un anno cruciale per coloro che aspirano a una carriera nell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Con un bando per 569 posti che ha attirato oltre 183.000 domande di partecipazione, il clima di attesa è palpabile. Con le prove scritte fissate a partire dal 25 marzo, i candidati devono prepararsi con attenzione, tenendo d’occhio le ultime notizie e aggiornamenti relativi al concorso.

Calendario delle prove scritte

La tanto attesa prova scritta si svolgerà a partire dal 25 marzo. La prima lettera estratta è la N, che darà avvio alle prove per i candidati. È fondamentale che gli interessati rimangano aggiornati sulle informazioni ricevute, le quali sono disponibili sul portale ufficiale, inPA. Qui possono trovare comunicazioni ufficiali e documenti utili, come il bando da scaricare. La prova è strutturata in modo da garantire una valutazione equa delle competenze richieste per i futuri assistenti all’interno dell’Agenzia.

Dati sui candidati e partecipazione

Con 183.000 domande presentate, questo concorso ha suscitato un enorme interesse a livello nazionale. La Campania si è dimostrata la regione con il numero maggiore di aspiranti, totalizzando 32.931 domande, seguita dal Lazio con 28.883 e dalla Puglia con 21.785 candidature. Anche la Lombardia ha visto un notevole ritorno, registrando 16.954 domande, mentre regioni come la Sicilia, il Veneto e l’Emilia-Romagna hanno mantenuto numeri più contenuti. Le regioni con meno partecipanti sono state l’Umbria, il Friuli Venezia Giulia e le Marche, confermando una distribuzione geografica variegata degli aspiranti assistenti. I candidati sono fortemente invitati a un monitoraggio continuo delle comunicazioni ufficiali per rimanere informati su eventuali aggiornamenti e opportunità riguardanti il concorso.

Novità e integrazione al bando

Una notizia significativa proviene dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che ha deciso di ampliare il concorso inizialmente bandito per 415 posti di assistente amministrativo-tributario. In seguito a una modifica reale, che ha portato a 461 posti, oggi il numero dei posti disponibili si è ulteriormente incrementato di 108 unità, chiamando nuovamente a presentarsi tutti coloro che erano interessati ma non avevano fatto in tempo per le scadenze passate. Questa integrazione rappresenta una grande opportunità per numerosi aspiranti, che potranno partecipare a un concorso pubblico rimodulato.

Requisiti per partecipare al concorso

Per ogni concorso pubblico, ci sono dei requisiti fondamentali che ogni candidato deve soddisfare. Nel caso dell’Agenzia delle Dogane, oltre a dover essere cittadini italiani e avere almeno 18 anni, è necessario possedere un diploma di scuola secondaria di II grado. Questo requisito rappresenta una condizione imprescindibile per la partecipazione, assicurando che solo i candidati più qualificati possano entrare in gioco per questi posti ambiti.

Struttura della prova scritta

Il concorso prevede solo una prova scritta, che avrà una durata di 90 minuti e consisterà in 90 quesiti. Di questi, 80 saranno a risposta multipla. I temi spazieranno dal diritto costituzionale e amministrativo, al diritto tributario, fino ad argomenti di economia politica e competenze informatiche. Ogni risposta avrà un punteggio specifico: +0,30 per una risposta esatta, 0 per una risposta mancante, -0,15 per una risposta errata. In aggiunta, ci saranno 10 quesiti per valutare competenze trasversali, con punteggi che varieranno in base alla lucidità delle risposte. Gli aspiranti dovranno dimostrare non solo conoscenze, ma anche capacità di ragionamento critico nella valutazione delle alternative proposte.

Gli aspiranti a un posto nell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli stanno vivendo un periodo di intensa preparazione e aspettativa. Con la prova scritta all’orizzonte e una grande opportunità per entrare nel settore pubblico, la strada per il successo inizia ora.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×