Concorso Atleti Carabinieri 2024: Bando e Requisiti per 14 Posti Disponibili

Concorso Atleti Carabinieri 2024: Bando e Requisiti per 14 Posti Disponibili

Concorso Atleti Carabinieri 20 Concorso Atleti Carabinieri 20
Concorso Atleti Carabinieri 2024: Bando e Requisiti per 14 Posti Disponibili - Fonte: Ticonsiglio | Gaeta.it

Il concorso per atleti Carabinieri 2024 gara per l’ingresso nel Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri offre una grande opportunità per gli sportivi di rappresentare l’istituzione in diverse discipline. Con un totale di 14 posti da coprire, di cui 8 maschili e 6 femminili, il bando richiede la presentazione delle domande entro il 9 ottobre 2024. Le specificità del concorso comprendono requisiti, modalità di selezione e informazioni pratiche su come presentare la propria candidatura.

Dettagli sul Concorso Atleti Carabinieri 2024

Il concorso mira a reclutare atleti per il Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri, con un’attenzione particolare a varie discipline sportive. Nello specifico, sono disponibili 8 posti per il ruolo maschile e 6 per il ruolo femminile.

Posti Disponibili per il Ruolo Maschile

Nel ruolo maschile, le discipline per le quali è previsto il reclutamento includono:

  • Nuoto: 1 posto per 200 mt dorso e 1 per 100 mt farfalla, entrambe sotto l’egida della F.I.N. .
  • Canottaggio e Canoa Olimpica: 1 posto per K1 1000, regolato dalla F.I.C.K. .
  • Arti Marziali: 2 posti per Taekwondo , gestiti dalla F.I.T.A. .
  • Pugilato: 1 posto per la categoria 80 kg, supervisionato dalla F.P.I. .
  • Sport Invernali: 1 posto per il slittino singolo, sotto la F.I.S.I. .
  • Atletica Leggera: 1 posto per la specialità di 3000 mt, corsa campestre e corsa in montagna up and down, sotto F.I.D.A.L. .

Posti Disponibili per il Ruolo Femminile

Per quanto riguarda il ruolo femminile, le discipline incluse nel concorso sono:

  • Mountain Bike XCO: 2 posti disponibili, curati dalla F.C.I. .
  • Arti Marziali: 1 posto per lotta stile libero, categoria 65 kg, sotto la F.I.J.K.A.M. .
  • Scherma: 1 posto per la specialità Fioretto, regolata dalla F.I.S. .
  • Atletica Leggera: 1 posto per la specialità salto in alto, evidentemente sotto F.I.D.A.L..
  • Sport Equestri: 1 posto per la specialità salto ostacoli, gestito dalla F.I.S.E. .

Requisiti di Partecipazione

La candidatura per il concorso presso l’Arma dei Carabinieri è aperta a chi soddisfa i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza Italiana: Necessaria per poter partecipare.
  • Età: È richiesto di aver compiuto 17 anni ma di non superare 24 anni. In caso di aver prestato servizio militare per almeno 12 mesi, il limite di età è esteso a 28 anni.
  • Titolo di studio: È richiesta la licenza media come minimo.
  • Risultati sportivi: I candidati devono aver ottenuto risultati agonistici di livello nazionale almeno dal 1° gennaio 2023 fino alla data di presentazione delle domande. Tali risultati devono essere certificati dal CONI o dalle federazioni nazionali affiliate.
  • Condotta: Non devono avere precedenti penali e devono dimostrare una condotta incensurabile.
  • Tatuaggi: Potrebbero comportare esclusione dal concorso, quindi è fondamentale informarsi in merito.

Processo di Selezione

Il processo di selezione per il concorso atleti Carabinieri consisterà in diverse fasi:

Accertamenti Psico-Fisici

I candidati iniziali devono affrontare una visita medica per verificare la loro idoneità psico-fisica. Questa include un esame clinico generale e prove strumentali e di laboratorio.

Accertamenti Attitudinali

Successivamente, coloro che risulteranno idonei dovranno sottoporsi a prove attitudinali. Queste prove si concentrano sulla motivazione, sul comportamento e sulle capacità interpersonali dei candidati. La valutazione dei titoli sarà effettuata solo per coloro che supereranno queste prove.

Come Candidarsi

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale ufficiale dell’Arma dei Carabinieri. La scadenza per la presentazione è fissata per il 9 ottobre 2024.

Documentazione Necessaria

È fondamentale preparare la seguente documentazione:

  • Curriculum sportivo: Deve attestare il riconoscimento di “atleta di interesse nazionale”.
  • Titolo di studio: Fornire il documento o un’autocertificazione.
  • Consenso per i minorenni: Per i candidati al di sotto dei 18 anni, è necessario avere il consenso di un genitore o tutore.

Procedura di Candidatura

Per la candidatura, si dovrebbe disporre di:

  • Due email valide: una standard e una PEC .
  • Un’autenticazione con SPID per accedere alla piattaforma di candidatura.
  • Una fototessera in formato digitale.

Bando e Ulteriori Informazioni

Per ottenere il bando completo del concorso e tutte le informazioni aggiuntive, è possibile scaricare il documento disponibile nel sito dell’Arma dei Carabinieri. In caso di dubbi, è possibile porre domande nel gruppo Telegram dedicato ai concorsi Carabinieri, utile per confrontarsi e ricevere aggiornamenti.

Comunicazioni Finali

Tutti gli aggiornamenti e le comunicazioni relative al concorso, comprese graduatorie e risultati, saranno pubblicati sul sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri. Per rimanere informati sulle opportunità di inserimento nelle forze militari e di sicurezza in Italia, è consigliabile tenere monitorate le varie pubblicazioni e iscriversi alle newsletter dedicate.

Change privacy settings
×