concorso ats 2025, quasi 4000 posti per psicologi, educatori, contabili e amministrativi in tutta Italia

concorso ats 2025, quasi 4000 posti per psicologi, educatori, contabili e amministrativi in tutta Italia

Il concorso ministero del lavoro per 3.839 posti negli ambiti territoriali sociali offre opportunità per funzionari amministrativi, contabili, psicologi ed educatori; prove tra giugno e luglio 2025.
Concorso Ats 20252C Quasi 4000 Concorso Ats 20252C Quasi 4000
Il concorso nazionale ATS 2025, con circa 3.839 posti per funzionari amministrativi, contabili, psicologi ed educatori/pedagogisti, sarà pubblicato tra aprile e maggio 2025 e mira a rafforzare i servizi sociali su tutto il territorio italiano. - Gaeta.it

Il concorso nazionale indetto dal ministero del lavoro per gli ambiti territoriali sociali si avvicina alla pubblicazione ufficiale, prevista tra aprile e maggio 2025. Saranno circa 3.839 i posti messi a disposizione, distribuiti su tutto il territorio nazionale e destinati a quattro profili professionali chiave: funzionari amministrativi, contabili, psicologi e educatori/pedagogisti. Il piano di assunzioni, che beneficia di un finanziamento di 545 milioni di euro dal Pn inclusione, mira a rispondere in parte al fabbisogno espresso da 544 ATS. Questo articolo presenta le informazioni principali sul concorso, i requisiti attesi per i candidati, le prove previste e come prepararsi.

I profili professionali richiesti negli ambiti territoriali sociali

Il concorso punta a coprire varie funzioni necessarie al funzionamento degli ATS. I posti sono suddivisi come segue: 873 per funzionari amministrativi, 736 per funzionari contabili, 979 per funzionari psicologi e 1251 per funzionari educatori professionali socio-pedagogici o pedagogisti. Il profilo di educatore/pedagogista comprende le figure che operano nella gestione associata dei servizi del sistema integrato di interventi e servizi sociali negli ambiti, inclusi sia quelli assunti direttamente dagli ATS che quelli dai comuni.

Per quanto riguarda questo profilo, non rientrano nella ricognizione le figure impegnate nei servizi educativi del sistema 0-6 anni e nel settore sanitario. Ad esempio, gli educatori degli asili nido non fanno parte del concorso. La selezione riguarda i ruoli coinvolti nelle attività di sostegno all’inclusione sociale e lotta alla povertà, come previsto dal Pn inclusione 2021-2027, in linea con l’obiettivo specifico k .

Requisiti di ammissione attesi per i candidati del concorso ats

I requisiti definitivi saranno chiariti nel bando ufficiale, ma alcune previsioni si basano sui profili ricercati e sulle procedure dei concorsi pubblici simili. Tra i requisiti generali spiccano la cittadinanza italiana o europea, il possesso dei diritti civili e politici, l’età minima, la buona condizione fisica, l’assenza di condanne incompatibili e il regolare adempimento degli obblighi di leva se previsti.

I titoli di studio attesi variano in base al profilo. I funzionari amministrativi dovrebbero possedere lauree in discipline giuridiche, economiche o politiche; i funzionari contabili titoli economici o aziendali; i psicologi laurea magistrale in psicologia e iscrizione all’albo; gli educatori e pedagogisti laurea in scienze dell’educazione con qualifiche professionali riconosciute. Queste indicazioni restano comunque soggette alla conferma nel bando.

Le prove del concorso: tempi, modalità e possibili contenuti

Le prove si svolgeranno tra giugno e luglio 2025. La selezione sarà gestita a livello nazionale, con graduatorie probabilmente suddivise per regioni o aree territoriali, così da assegnare ogni vincitore all’ATS di riferimento. La sede d’esame sarà scelta in base alla residenza dei candidati.

Il concorso potrebbe prevedere fino a tre fasi: una prova preselettiva a quiz per filtrare i candidati, una prova scritta che potrebbe consistere in risposte sintetiche, temi o elaborazione di atti e provvedimenti specifici, e un colloquio orale interdisciplinare che comprenderà anche verifica della conoscenza dell’inglese e competenze informatiche. La struttura finale sarà specificata nel bando.

Le materie d’esame più probabili per prepararsi al concorso

I programmi ufficiali saranno resi noti solo con il bando, ma alcune materie risultano ricorrenti nei concorsi per funzionari negli enti locali e nella pubblica amministrazione. Sono attese prove su diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento e atti, diritto degli enti locali, normativa nazionale e regionale sui servizi sociali , e norme sul pubblico impiego. Fondamentali anche la privacy, l’informatica di base e la lingua inglese.

Oltre alle materie comuni, ogni profilo affronterà temi specifici: i funzionari amministrativi su diritto civile e contratti pubblici, quelli contabili sulla contabilità pubblica, diritto tributario e rendicontazione; gli psicologi su psicologia clinica, dello sviluppo, sociale e deontologia; gli educatori sulle scienze pedagogiche, metodologie educative, progettazione e legislazione specifica. Un impegno di studio mirato su questi argomenti sarà utile in attesa del bando.

Come e quando presentare la domanda di partecipazione al concorso

La modalità di iscrizione sarà indicata nel bando, che arriverà probabilmente entro maggio 2025. La domanda si farà quasi sicuramente online, attraverso il portale unico del reclutamento della pubblica amministrazione, inPA. Per accedere sarà necessario lo SPID, ottenibile con riconoscimento facciale anche da casa, e una casella di posta elettronica certificata intestata al candidato.

La presentazione della domanda dovrà rispettare scadenze precise e contenere tutti i documenti richiesti. È importante prepararsi subito reperendo SPID e PEC, per non perdere occasioni al momento dell’apertura ufficiale delle iscrizioni. Aggiornamenti e dettagli arriveranno con il bando, ma la struttura digitale e i requisiti di base sono già noti.

Con quasi 4000 posti distribuiti per tutta Italia, il concorso ATS 2025 rappresenta un’occasione significativa per accedere a ruoli nel sistema sociale pubblico, coinvolgendo diverse figure professionali. La preparazione attenta, la conoscenza dei profili richiesti e la tempestività nella presentazione della domanda saranno elementi decisivi per chi intende partecipare.

Change privacy settings
×