La Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia ha lanciato un nuovo bando per il concorso “Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico“, edizione 2025. Questo concorso riconosce il valore del lavoro e premia le imprese, i lavoratori e le iniziative virtuose delle province dell’Aquila e di Teramo. Accanto alle categorie tradizionali, quest’anno è inclusa una Sezione Speciale per le Imprese Antiche, dedicata alle aziende che hanno una lunga storia di attività economica.
Dettagli del concorso e modalità di partecipazione
Il concorso offre la possibilità di ottenere 100 medaglie e diplomi di benemerenza. I destinatari sono lavoratori e imprese che soddisfano i criteri stabiliti nel bando. Tra i requisiti per il riconoscimento ci sono diverse categorie di partecipazione. Ad esempio, i lavoratori dipendenti con almeno 25 anni di servizio ininterrotto presso la stessa azienda possono candidarsi, così come le imprese individuali, familiari, società di persone e cooperative che operano da almeno 25 anni, se gestite dal fondatore, o 30 anni se a conduzione familiare.
In aggiunta, il concorso include aziende che hanno dimostrato notevoli progressi in termini di innovazione, contribuendo significativamente all’economia e alla società del territorio. Alcuni dei premi speciali sono riservati a personalità che si sono distinte in vari ambiti come cultura, sport e scienza.
Premio per l’impegno sociale delle imprese
Una novità significativa dell’edizione 2025 è il Premio “Impresa socialmente impegnata”. Questo riconoscimento è dedicato alle aziende che si sono distinte per iniziative di responsabilità sociale, focalizzandosi su progetti implementati nel 2024. Le aziende che hanno lavorato per migliorare l’accessibilità, abbattendo barriere architettoniche, e quelle che hanno assunto lavoratori con disabilità saranno premiate per l’impatto positivo generato.
L’istituzione di questo premio riflette un crescente impegno del mondo imprenditoriale verso una maggiore inclusione sociale, rispondendo a un’inevitabile esigenza di trasformare non solo la capacità produttiva di un’impresa, ma anche la sua attitudine verso la comunità locale.
Sezione speciale per le imprese storiche
Il riconoscimento delle “Imprese Antiche” si rivolge a quelle aziende che hanno mantenuto un’attività ininterrotta per almeno 50 anni. Si tratta di un omaggio che sottolinea l’importanza della tradizione imprenditoriale nelle province dell’Aquila e di Teramo. Le aziende storiche sono una componente fondamentale della cultura economica locale e il loro successo è spesso legato alla fiducia dei clienti e al mantenimento di metodi produttivi tipici del territorio.
Premiare queste imprese significa anche valorizzare un patrimonio di esperienze e competenze accumulate nel corso degli anni, sempre più raro nel panorama industriale attuale. La Sezione Speciale si propone di fare luce su storie di resilienza, di adattamento e di innovazione che queste aziende hanno affrontato nel tempo.
Come presentare domanda e scadenze
Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 17 aprile 2025 fino al 30 maggio 2025. Le modalità di iscrizione includono la consegna a mano presso le sedi della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, situate in diverse località: L’Aquila, Teramo, Avezzano e Sulmona. Inoltre, è possibile inviare la propria candidatura tramite posta elettronica certificata o raccomandata.
Tutti gli interessati sono invitati a consultare il sito web ufficiale della Camera di Commercio per ulteriori dettagli, modalità di partecipazione e criteri specifici di candidatura. La promozione di tali riconoscimenti non solo celebra i traguardi raggiunti, ma incoraggia anche una cultura di impegno e crescita nel panorama lavorativo locale.