Il nuovo bando di concorso per la Guardia di Finanza nel 2025 ha aperto le porte al reclutamento di 1198 allievi marescialli, suddivisi tra contingente ordinario e contingente di mare. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per chi sogna di entrare nelle forze armate italiane. La selezione prevede diverse fasi e prove, rigorosamente definite, per garantire che solo i più idonei possano accedere al 97° corso. Di seguito, i dettagli delle modalità di partecipazione.
I posti disponibili nel concorso
Il bando ha previsto la disponibilità di 1198 posti così ripartiti:
- Contingente Ordinario: 108 posti, di cui 20 riservati a candidati con specifici attestati secondo il decreto del Presidente della Repubblica del 1976, 8 posti riservati a coniugi e figli superstiti di personale delle Forze armate deceduto in servizio, e il restante per altri candidati.
- Contingente di Mare: 90 posti, suddivisi tra specializzazioni specifiche. Di questi, 40 posti sono riservati per il “nocchiere abilitato al comando”, 25 per il “nocchiere”, 20 per il “tecnico di macchine” e 5 per il “tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta”.
Questo reclutamento rappresenta un passo significativo nella gestione delle forze di sicurezza italiane, contribuendo a mantenere una presenza efficace sul territorio e garantire la sicurezza nazionale.
Requisiti per partecipare al concorso
Per candidarsi al concorso, i richiedenti devono soddisfare un insieme di requisiti. Sono eleggibili:
- Personale già in servizio: Gli appartenenti al ruolo sovrintendenti, agli appuntati e ai finanzieri, così come gli allievi finanzieri e gli ufficiali di complemento o in ferma prefissata, devono aver completato almeno diciotto mesi di servizio.
- Civili italiani: I cittadini italiani che abbiano compiuto 17 anni e non superato i 26 anni di età possono partecipare. I minorenni devono avere il consenso di un genitore o del tutore.
Tutti i candidati sono tenuti a possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, che consenta l’accesso a corsi universitari riconosciuti a livello nazionale. Questi requisiti sono fondamentali per assicurare che solo i candidati più qualificati possano affrontare le varie sfide e prove richieste nel corso della selezione.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente in forma telematica. Gli aspiranti possono farlo attraverso la piattaforma InPA, dove devono completare la procedura entro le 12:00 del 26 marzo 2025. Per poter inviare la domanda, è necessario:
- Possedere lo SPID: Attivabile facilmente da casa con riconoscimento facciale via webcam.
- Avere una PEC intestata: Differente da una semplice email, la Posta Elettronica Certificata è essenziale per formalizzare la candidatura.
In aggiunta, è consigliabile consultare il sito ufficiale della Guardia di Finanza per ulteriori dettagli e appropriati aggiornamenti sul bando e le modalità di partecipazione.
Fasi del concorso Guardia di Finanza 2025
Il concorso prevede diverse prove, organizzate in modo da garantire una valutazione completa delle competenze dei candidati. Le fasi includono:
- Prova scritta di preselezione: Si tratta di un questionario a risposta multipla che verifica la cultura generale dei partecipanti.
- Prova di efficienza fisica
- Accertamenti dell’idoneità psico-fisica
- Valutazioni attitudinali
- Prova orale
- Valutazione titoli
Da notare che non si prevede la pubblicazione della banca dati delle domande, rendendo la preparazione ancora più fondamentale per i candidati.
Prepararsi in modo efficace
L’approccio migliore per ottenere risultati positivi nel concorso è una preparazione meticolosa. Gli aspiranti dovrebbero focalizzarsi su:
- Materie d’esame: Studiare con attenzione e utilizzare testi aggiornati che riflettano le esigenze di questo specifico profilo professionale.
- Simulazioni di quiz: Esercitarsi con domande a risposta multipla serve a familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Lingua inglese e informatica: Essere in grado di dialogare in lingua straniera e conoscere i fondamenti dell’informatica è cruciale.
Inoltre, mantenere aggiornate le informazioni sui concorsi pubblici è essenziale per scegliere le opportunità più vantaggiose. Non perdere l’occasione di unirti a gruppi online e canali social dedicati alle selezioni, dove gli aggiornamenti sono tempestivi e dettagliati.
Risorse utili per rimanere aggiornati
Per chi mira a una carriera nella pubblica amministrazione, è fondamentale rimanere informati sulle opportunità disponibili. Consultare regolarmente le sezioni dedicate ai concorsi pubblici può fare la differenza nel trovare il profilo giusto. Utilizzare i social media, come Telegram e Instagram, è un ottimo modo per ricevere notizie in tempo reale e per supporto nella preparazione. Attraverso queste piattaforme, i candidati possono accedere a risorse importanti e connettersi con altri aspiranti, creando una comunità di apprendimento attiva.
La preparazione per il concorso della Guardia di Finanza 2025 è un’opportunità che può segnare un nuovo inizio professionale per molti giovani. Mantenere un atteggiamento proattivo e informato può aiutare a colmare il divario tra sogno e realtà .