Concorso infermieri umbira 2025: bando per 126 posti nei presidi ospedalieri della regione

Concorso infermieri umbira 2025: bando per 126 posti nei presidi ospedalieri della regione

L’azienda ospedaliera di Perugia indice un concorso per 126 infermieri da assumere nelle strutture sanitarie di Perugia, Terni e asl umbre, con prove scritte, pratiche e orali entro il 22 maggio 2025.
Concorso Infermieri Umbira 202 Concorso Infermieri Umbira 202
L’azienda ospedaliera di Perugia ha aperto un concorso per 126 infermieri da inserire nelle strutture sanitarie umbre, con prove scritte, pratiche e orali, e domande da presentare online entro il 22 maggio 2025. - Gaeta.it

L’azienda ospedaliera di Perugia ha indetto un concorso pubblico per reclutare 126 infermieri da inserire nell’area dei professionisti della salute e dei funzionari. Questa iniziativa fa parte di un programma per incrementare il personale sanitario nei principali ospedali e strutture della regione Umbria. Il concorso riguarda varie aziende sanitarie tra cui quelli di Perugia, Terni e le asl umbre e prevede una serie di prove d’esame volte a selezionare i candidati più idonei. Di seguito tutti i dettagli sul bando, i requisiti necessari e le modalità per inviare la domanda.

Posti disponibili per il concorso infermieri umbira 2025

Il concorso promosso dall’azienda ospedaliera di Perugia mette a disposizione in totale 126 posti per infermieri, destinati a svolgere attività professionali nelle strutture sanitarie umbre. La ripartizione dei posti è la seguente:

  • 30 posti riservati all’azienda ospedaliera di Perugia
  • 30 posti presso l’azienda ospedaliera di Terni
  • 54 posti da assegnare all’azienda unità sanitaria locale Umbira 1
  • 10 posti per l’azienda unità sanitaria locale Umbira 2

Queste cifre indicano l’intenzione di rafforzare il personale infermieristico nelle diverse realtà sanitarie della regione, cercando di coprire fabbisogni crescenti legati alla domanda di assistenza sanitaria. L’obiettivo è offrire un supporto continuo e qualificato nei reparti ospedalieri, migliorando la disponibilità di infermieri nel territorio regionale.

Requisiti necessari per partecipare al concorso

Per poter presentare domanda e partecipare alla selezione per infermieri in Umbria sono richiesti requisiti specifici oltre a quelli base previsti per i concorsi pubblici. Si richiede il possesso di uno dei titoli di studio seguenti:

  • laurea in infermieristica appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche SNT/1
  • diploma universitario di infermiere conseguito ai sensi del D.M. n. 739/1994 o titoli equipollenti individuati dal D.M. 27/07/2000

Inoltre, è imprescindibile l’iscrizione all’albo professionale degli infermieri. I candidati devono inoltre avere cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea, godere dei diritti civili e politici, e non avere condanne penali che impediscano l’assunzione presso la pubblica amministrazione. Tutte le informazioni specifiche sui requisiti si trovano nel bando ufficiale pubblicato dall’azienda ospedaliera.

Modalità di presentazione della domanda e requisiti tecnici

La domanda di partecipazione al concorso infermieri dovrà essere inviata esclusivamente con modalità telematica, attraverso la piattaforma online indicata nel bando. La scadenza per presentare la candidatura è fissata al 22 maggio 2025. Per completare la procedura i candidati devono dotarsi di:

  • SPID per l’autenticazione online
  • posta elettronica certificata intestata al partecipante, necessaria per comunicazioni ufficiali

È previsto il pagamento di una tassa di ammissione pari a 10 euro, da effettuare seguendo le istruzioni sul sito. Le domande prive dei requisiti richiesti, oppure inviate oltre la scadenza, non saranno prese in considerazione. È importante quindi completare con attenzione tutta la procedura entro i termini indicati.

Prove d’esame e materie oggetto del concorso

Il concorso si articola in quattro prove distinte: una scritta, una pratica, una orale e una valutazione dei titoli. La prova scritta prevede la stesura di un elaborato o la risoluzione di quesiti a risposta multipla o sintetica. Le materie interessate coprono varie discipline fondamentali per la professione infermieristica:

  • nozioni scientifiche di base: anatomia, fisiologia, farmacologia, statistica, igiene, epidemiologia, clinica medica e chirurgica
  • normativa sanitaria e organizzazione del servizio sanitario nazionale
  • regolamenti relativi alla sicurezza sul lavoro, anticorruzione, privacy
  • etica, deontologia e metodi della professione infermieristica
  • tecniche infermieristiche generali e specialistiche, pianificazione assistenziale
  • aspetti relazionali e rischio clinico
  • ricerca nel campo infermieristico

Per superare la prova scritta è necessario conseguire un punteggio minimo di 21 su 30. La prova pratica si concentra sull’applicazione concreta delle tecniche infermieristiche, talvolta con supporti informatici, mentre la prova orale comprende anche un test sulla lingua inglese e nozioni di informatica. Ogni prova pratica e orale richiede un minimo di 14 su 20 per essere superata. Complessivamente, la commissione assegnerà fino a 100 punti, suddivisi tra prove d’esame e valutazione dei titoli.

Valutazione dei titoli e punteggio previsto

Il punteggio totale a disposizione per la selezione ammonta a 100 punti: 70 sono destinati alle prove d’esame, mentre 30 vengono assegnati per la valutazione dei titoli presentati. La commissione attribuirà i punti per i seguenti titoli:

  • 15 punti per esperienze lavorative e carriera professionale nel settore
  • 5 punti per titoli accademici e di studio oltre il requisito minimo
  • 2 punti per pubblicazioni e altri titoli scientifici attinenti
  • 8 punti per curriculum formativo e professionale aggiuntivo

Questa ripartizione mira a riconoscere non solo le competenze dimostrate durante le prove, ma anche il valore delle esperienze pregresse e della preparazione continua dei candidati. Il massimo punteggio alla fine del concorso permetterà di stilare una graduatoria per l’assunzione nei vari presidi ospedalieri della regione Umbria.

Indicazioni per prepararsi al concorso e rimanere aggiornati

Per chi intende partecipare al concorso infermieri umbira 2025, è utile consultare materiali didattici specifici su tutte le materie d’esame elencate nel bando. Numerosi manuali e guide sono disponibili in libreria o online, fornendo esempi pratici e spiegazioni dettagliate. Inoltre, è consigliato monitorare fonti ufficiali costantemente per non perdere comunicazioni importanti sulle date e sulle modalità di svolgimento delle prove.

Chi cerca ulteriori opportunità nel pubblico impiego o vuole restare informato sulle nuove selezioni può seguire canali dedicati sui social network come Telegram, Instagram e Tik Tok, che offrono aggiornamenti in tempo reale. Sul web esistono portali specializzati che raccolgono notizie e approfondimenti sui concorsi pubblici, con sezioni divise per titolo di studio e ambito professionale. Seguire questi strumenti aiuta a pianificare al meglio lo studio e prepararsi con attenzione alle selezioni pubbliche.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×