Recentemente, sono state divulgate importanti informazioni riguardo il concorso pubblico per la selezione di 1069 medici presso l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Il calendario delle prove preselettiva e scritta è ora ufficiale, segnando così un passo significativo verso la concretizzazione di questa opportunità lavorativa. Di seguito, vengono analizzate nel dettaglio le date, le modalità di partecipazione e le fasi di valutazione previste.
Calendario delle prove
La prova preselettiva avrà luogo il 14 maggio 2025, con inizio alle ore 9.00. La sede per l’espletamento di questa prova sarà la Nuova Fiera di Roma, situata in Via Portuense 1645, ingresso NORD. Solo i candidati che non riceveranno comunicazioni di esclusione saranno convocati a sostenere questo primo test. Inoltre, i partecipanti saranno quelli che hanno raggiunto un punteggio alto, che si attesta su un massimo di 2700 concorrenti. A questi si aggiungeranno anche i candidati che si siano classificati ex aequo all’ultimo posto utile e quelli esentati dalla fase preselettiva in base al comma 2 bis della legge n.104 del 5 febbraio 1992.
L’esito della prova preselettiva verrà pubblicato tramite un avviso sul portale inPA e nella sezione specifica del sito ufficiale dell’INPS. Questo avviso avrà valore di notifica e servirà ai candidati per conoscere i risultati e i successivi passi da seguire.
Requisiti di ammissione e dettagli del concorso
Per partecipare al concorso, oltre ai requisiti generali come la cittadinanza italiana e l’età minima di 18 anni, i candidati dovranno essere in possesso di specifiche qualifiche professionali. La procedura di selezione prevede una serie di fasi che includono una prova scritta, una prova orale ed una valutazione dei titoli. La Commissione esaminatrice valuterà il punteggio totale su un massimo di 90 punti.
La prova scritta sarà fondamentale per accedere alla prova orale e sarà valutata con un punteggio che va da 0 a 30. Per essere considerati idonei, i candidati dovranno conseguire un punteggio minimo di 21 su 30. Qualora il numero delle domande superi le 3500, l’INPS avvierà una fase di preselezione. Questa consterà in 50 quesiti a risposta multipla, da completare entro 50 minuti, con l’ausilio di strumenti informatici per garantire una gestione efficiente.
Struttura della prova scritta e prova orale
La prova scritta includerà domande su diverse materie, come patologia medica e chirurgica, legislazione sanitaria e sociale, deontologia professionale e elementi di medicina legale. Questo ampio ventaglio di argomenti è mirato a testare le competenze teoriche e pratiche dei candidati. Solo coloro che supereranno la prova scritta con almeno 21/30 saranno ammessi alla prova orale.
Durante la prova orale, i candidati saranno valutati per la loro preparazione professionale e la capacità di affrontare le sfide quotidiane del ruolo. Si verificheranno le conoscenze teoriche, ma anche la capacità di operare in contesti complessi e di prendere decisioni informate e critiche.
Preparazione e risorse utili
Per affrontare con successo il concorso, è fondamentale una preparazione accurata e ben strutturata. Si consiglia di studiare materiali aggiornati specifici per le materie d’esame e di esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla. Inoltre, è utile allenarsi nella conversazione in lingua inglese per superare la prova linguistica.
Aggiornamenti e informazioni sui concorsi pubblici possono essere seguiti attraverso canali social dedicati, come Telegram e Instagram, dove è possibile ottenere supporto e novità in tempo reale. Le risorse online offrono anche sezioni dedicate ai prossimi bandi in uscita, fornendo la possibilità di pianificare al meglio la propria preparazione e l’approccio alle selezioni.
Infine, che si sia neolaureati o con un diploma, le opportunità nel settore pubblico sono ampie. L’importante è restare informati e preparati, per poter cogliere ogni chance di assunzione nella Pubblica Amministrazione.