Concorso “Latina: Un Secolo di Storie” per celebrare il centenario della città

Concorso “Latina: Un Secolo di Storie” per celebrare il centenario della città

Il Museo Giannini di Latina lancia il concorso di fumetti “Latina: Un Secolo di Storie” per celebrare il centenario della città, invitando artisti a esplorare il tema dell’acqua e la sua storia.
Concorso E2809Clatina3A Un Secolo Di Concorso E2809Clatina3A Un Secolo Di
Concorso “Latina: Un Secolo di Storie” per celebrare il centenario della città - Gaeta.it

Nel 2025, la città di Latina festeggerà il suo centesimo anniversario dalla fondazione, avvenuta nel 1932. Per commemorare questa importante ricorrenza, il MUG – Museo Giannini di Latina ha lanciato un concorso di fumetti intitolato “Latina: Un Secolo di Storie”. Questa iniziativa mira a celebrare la storia, la cultura e il futuro della città attraverso l’arte narrativo-visuale del fumetto, coinvolgendo artisti e appassionati del settore. Il concorso, patrocinato dal Comune di Latina, si terrà annualmente, con l’obiettivo di accompagnare il percorso verso il centenario.

Obiettivo del concorso

L’architetta Lidia Maria Giannini, referente del progetto, ha sottolineato l’importanza di questo concorso per promuovere la creatività e l’espressione artistica tra i partecipanti. Le opere in concorso fungeranno da riflessione sulla storia e sull’identità di Latina, al contempo spingendo i partecipanti a guardare al futuro. Il tema scelto per la prima edizione è “Latina città delle acque”, un titolo evocativo che invita a esplorare diverse sfaccettature legate all’acqua, elemento centrale per la vita e la storia della città.

L’acqua ha infatti giocato un ruolo cruciale nel processo di bonifica della terra pontina, da cui è nata Latina. Il concorso vuole porre in risalto non solo la bellezza dei litorali e dei laghi, ma anche le sfide contemporary legate alla crisi climatica, come inquinamento e crisi idrica. I partecipanti sono incoraggiati a rappresentare storie ambientate nel passato, nel presente e in scenari futuristici, riflettendo su come l’acqua influisca sulla vita dei cittadini e sul territorio.

Requisiti di partecipazione

Il concorso è aperto a tutti i fumettisti, sia dilettanti che professionisti, che hanno compiuto i 18 anni alla data di partecipazione. Gli artisti possono decidere di partecipare singolarmente oppure in gruppo. In caso di partecipazione di gruppo, è necessario nominare un referente che si occupi della comunicazione con l’organizzazione. Il bando di concorso, contenente tutte le informazioni necessarie, è disponibile sul sito ufficiale del MUG – Museo Giannini, dove sono dettagliate anche le modalità di invio delle opere.

Le opere dovranno essere inviate entro il 13 giugno 2025 all’indirizzo email dedicato: mugcomiclatina@gmail.com. Questa data rappresenta una scadenza cruciale per tutti coloro che desiderano contribuire a questa celebrazione della storia e dell’identità di Latina. Il concorso non solo rappresenta un’opportunità per i creativi del fumetto, ma anche un’importante occasione per riflettere sul futuro della città e sul suo legame con l’acqua.

Un’opportunità per la comunità

Il concorso “Latina: Un Secolo di Storie” si presenta come un’importante iniziativa per la comunità locale, mirando a coinvolgere giovani artisti e appassionati del fumetto. La creatività che si sprigionerà attraverso questo progetto avrà il potenziale di arricchire il patrimonio culturale della città, fornendo nuove interpretazioni e prospettive su tematiche attuali e storiche. La scelta di un tema come “Latina città delle acque” permette di approfondire legami fondamentali tra la comunità e il territorio, stimolando le menti dei partecipanti a esplorare storie che rendono unica la città.

Il concorso serve anche come piattaforma per mettere in luce i talenti locali, offrendo un eco alle voci emergenti nel mondo del fumetto. Dai racconti storici a quelli di fantasia, ogni opera contribuirà a costruire un quadro più ampio dell’identità di Latina. L’importanza di partecipare a questa iniziativa sta nel potere del fumetto di legare generazioni diverse, accorciando le distanze temporali e culturali attraverso una narrazione visiva ricca di significato.

Change privacy settings
×