Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha reso noto il calendario delle prove di selezione per il concorso pubblico destinato alla copertura di ben 298 posti di lavoro. Questa opportunità è rivolta a laureati e prevede assunzioni a tempo indeterminato, con particolare focus sui profili di Funzionari ad elevata specializzazione e Funzionari generali. Le prove si svolgeranno dal 24 al 26 settembre 2024 a Roma e vedranno un’affluenza significativa da parte dei candidati.
Dettagli sul concorso: chi e cosa
Profili a concorso e modalità di selezione
Il concorso MASE prevede procedure distinte per i profili di Funzionari ad elevata specializzazione e Funzionari . Gli aspiranti funzionari ad elevata specializzazione dovranno affrontare una prova preselettiva, oltre a prove scritte e orali, mentre i funzionari generali si concentreranno principalmente sulle prove scritte e orali. Il 24 settembre 2024 è la data fissata per la prova preselettiva, mentre le prove scritte si terranno il 25 e 26 settembre dello stesso mese.
Questo concorso è un’importante occasione per chi desidera entrare a far parte della pubblica amministrazione e contribuire attivamente alla causa ambientale e alla sicurezza energetica del Paese. Per i profili di funzionari, il programma delle prove ricalca le linee guida standard per questo tipo di selezioni pubbliche.
Luogo e logistica delle prove
Le prove si svolgeranno presso la Nuova Fiera di Roma, situata in Via Portuense, 1645, e i candidati sono invitati a presentarsi con un certo anticipo rispetto all’orario indicato. L’osservanza puntuale di questi orari è cruciale, in quanto l’assenza sarà motivo di esclusione dalla selezione. Questo aspetto sottolinea l’importanza di una preparazione accurata e di un’organizzazione efficiente da parte dei candidati.
Modalità di partecipazione e documentazione
Requisiti necessari per l’accesso
I candidati che si sono iscritti al concorso e non hanno ricevuto comunicazioni di esclusione devono necessariamente partecipare alla prova rilevante, che sia essa la preselettiva o la scritta. È fondamentale che ogni aspirante si presenti alla prova munito di un documento di riconoscimento valido, codice fiscale, e la ricevuta di avvenuta iscrizione.
Non meno importante è la lettera di partecipazione, che sarà inviata via e-mail alcuni giorni prima della prova. Questa lettera conterrà informazioni dettagliate e un codice QR che sarà richiesto all’ingresso dell’area esami.
Normative e comportamenti da adottare
Durante lo svolgimento delle prove si applicano rigide normative per garantire il corretto andamento delle selezioni. È vietato comunicare tra i candidati e introdurre supporti cartacei o dispositivi elettronici. Qualsiasi infrazione a queste regole potrebbe portare a severi provvedimenti, inclusa l’esclusione immediata dal concorso.
Struttura delle prove e valutazione
Prove d’esame
Il concorso MASE si caratterizza per una selezione articolata in diverse fasi. Ogni profilo di concorso affronta un iter specifico che include una prova scritta, una prova orale e una valutazione dei titoli. Solo per i Funzionari ad elevata specializzazione è prevista anche una prova preselettiva preliminare.
La prova preselettiva consiste in un test di 50 domande a scelta multipla da completare in 60 minuti e ha lo scopo di valutare abilità logico-matematiche, logico-deduttive e psico-attitudinali. È importante notare che il punteggio ottenuto in questa fase non influisce sulla valutazione finale.
La prova scritta seguirà una struttura con 40 quesiti e un punteggio massimo di 30 punti, con criteri di valutazione specifici. Superare la prova scritta richiede un punteggio di almeno 21 su 30.
Prova orale: approfondimenti e requisiti
La fase orale prevede un colloquio che non si limita alla materia specifica del concorso, ma include anche competenze relazionali, conoscenze di diritto amministrativo, e comprensione della lingua inglese. Sarà inoltre valutato l’uso delle tecnologie informatiche. Anche in questo caso, il punteggio minimo necessario per considerarsi idonei è fissato a 21 su 30.
Consigli per la preparazione
Strategie di studio efficaci
Per affrontare il concorso con successo, è fondamentale prepararsi adeguatamente studiando il materiale previsto per le prove. Ci sono risorse specifiche, come manuali e simulazioni di test, che possono rivelarsi molto utili. Diverse case editrici hanno pubblicato libri aggiornati che coprono le tematiche richieste nel bando e sono disponibili anche su piattaforme online.
Gruppi di studio e supporti online
Partecipare a gruppi di studio, come quelli disponibili su Telegram, può fornire un supporto prezioso non solo per lo scambio di informazioni utili ma anche per confrontarsi su temi di studio e modalità di approccio alle prove. Questi gruppi possono diventare spazi di condivisione delle esperienze e motivazione reciproca tra i candidati.
Comunicazioni e aggiornamenti futuri
Tutte le comunicazioni successive riguardanti la selezione saranno pubblicate sul portale “inPA”. Inoltre, i candidati avranno accesso telematico agli atti relativi ai propri elaborati per garantire trasparenza e chiarezza nelle procedure di selezione. Eventuali ulteriori informazioni e dettagli sui concorsi pubblici attivi possono essere reperiti attraverso apposite pagine web.
La preparazione per il concorso pubblico non è mai stata così accessibile grazie alle risorse disponibili online. I candidati sono incoraggiati a seguire le aggiornamenti e a programmare lo studio per cogliere tutte le opportunità che il settore pubblico ha da offrire, soprattutto in un momento in cui l’attenzione verso l’ambiente e la sicurezza energetica è di centrale importanza.