Nella giornata di ieri, la Regione Campania ha formalizzato l’approvazione del bando per il concorso che prevede l’assunzione di 1274 nuovi operatori socio sanitari nel 2025. La delibera 2060 ha avviato una procedura di selezione che si è subito diffusa tra i candidati interessati. Con dettagli sulla suddivisione dei posti e le aziende coinvolte già resi noti, questo articolo offre un quadro chiaro del processo di selezione e delle opportunità di lavoro nel settore sanitario campano.
Posti a concorso: dettagli per area territoriale
La Campania, suddivisa in aree sanitarie, ha stabilito due aziende capofila per gestire il concorso unico. Per l’Area 1, che include alcune delle principali aziende sanitarie della regione, è stata scelta l’Asl Napoli 1 Centro. Questa area comprende:
– ASL Napoli 2 Nord
– ASL Napoli 3 Sud
– A.O.R.N. A. Cardarelli
– A.O. Colli
– I.R.C.C.S. Pascale
– A.O.R.N. Santobono Pausilipon
– A.O.U. Federico II
– A.O.U. L. Vanvitelli
In totale, per l’Area 1 saranno messi a disposizione 737 posti. Passando all’Area 2, che comprende la parte centrale e meridionale della Campania, come ASL Avellino, ASL Benevento e ASL Caserta, l’Asl di Salerno agirà da azienda pilota. Qui si prevedono 537 posti per i partecipanti. In termini contrattuali, i neoassunti saranno collocati nell’area “Operatori esperti”, sotto il vigente Contratto Collettivo Nazionale di lavoro del comparto funzioni locali.
Sedi di lavoro: ripartizione per aziende sanitarie
Il bando prevede una distribuzione dettagliata dei posti per ogni azienda sanitaria. Per l’Area 1, la ripartizione è la seguente:
- Asl Napoli 1 Centro: 67 posti
- Asl Napoli 2 Nord: 25 posti
- Asl Napoli 3 Sud: 20 posti
- I.R.C.C.S. Pascale: 16 posti
- A.O. Santobono Pausilipon: 7 posti
- A.O.U. Federico II: 2 posti
Per l’Area 2, i posti sono distribuiti come segue:
- Asl Salerno: 20 posti
- Asl Avellino: 15 posti
- Asl Caserta: 35 posti
- Asl Benevento: 0 posti
- A.O. Moscati di Avellino: 10 posti
- A.O. San Sebastiano di Caserta: 3 posti
- A.O. San Pio di Benevento: 28 posti
Questa ripartizione sottolinea l’importanza di creare posti di lavoro nel settore sanitario, rispondendo a un fabbisogno crescente di personale qualificato.
Requisiti per partecipare al concorso OSS Campania 2024
Per accedere al concorso degli operatori socio sanitari, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali. È necessario possedere almeno un diploma di scuola secondaria di primo grado, ovvero la licenza media, assieme all’attestato di qualifica di operatore socio sanitario. Quest’ultimo deve essere ottenuto attraverso un corso di formazione annuale riconosciuto. Qualora il titolo di studio sia stato conseguito all’estero, è richiesta una certificazione di equipollenza appropriata rilasciata dagli organi competenti.
Procedura per presentare domanda
Per partecipare al concorso, i candidati dovranno seguire una procedura telematica specificata nel bando. È imperativo presentare la domanda tramite il portale dedicato, altrimenti si verrà esclusi dal processo. La registrazione richiede due elementi essenziali: il sistema pubblico di identità digitale e un indirizzo email certificato intestato al candidato. Si ricorda che, per partecipare, è previsto un contributo di €10,00.
Le prove di selezione: modalità e temi
Il concorso prevede tre prove distintive per l’assegnazione dei posti. La prima sarà una prova scritta di carattere teorico-pratico, con domande a risposta multipla o aperta su materie specifiche. I temi verteranno sulla gestione di casi e metodologie di intervento collegati ai servizi sociosanitari rivolti a pazienti anziani non autosufficienti, disabili e altre categorie vulnerabili.
Successivamente, sarà presente una prova pratica in cui i candidati dovranno dimostrare l’esecuzione di tecniche specifiche legate alla qualificazione di operatore socio sanitario. Infine, la prova orale avrà l’obiettivo di accertare non solo le competenze tecniche, ma anche la conoscenza informatica e di base della lingua inglese.
Aggiornamenti e informazioni utili sui concorsi pubblici
Non perdere l’occasione di rimanere informato su tutte le novità riguardanti i concorsi pubblici. Esistono canali Telegram e profili social come Instagram e TikTok dove è possibile ricevere aggiornamenti in tempo reale e approfondimenti utili. La sezione dedicata ai concorsi pubblici nei vari portali offre notizie tempestive e dettagli sui prossimi bandi in uscita.
Con queste notizie in primo piano, i candidati possono prepararsi adeguatamente e affrontare il concorso con maggiore serenità, accogliendo le nuove opportunità nel settore della salute e del benessere sociale in Campania.