Il Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa ha pubblicato il bando per 12 assunzioni a tempo determinato, in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si selezionano funzionari amministrativi, giuridici ed economici e assistenti informatici per potenziare gli uffici per il processo. I contratti dureranno fino al 30 giugno 2026. Ecco tutte le informazioni utili su posti disponibili, requisiti, prove e modalità di iscrizione.
posti a concorso e destinazioni lavorative
Il concorso riguarda complessivamente 12 posti non dirigenziali, ripartiti in due profili distinti. Nove posti sono riservati a funzionari che si occupano di materie amministrative, giuridiche ed economiche . Tre posti sono dedicati ad assistenti informatici .
I funzionari amministrativi saranno assegnati all’Ufficio del processo del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, con sede a Roma. Gli assistenti informatici opereranno presso l’Ufficio del processo del Consiglio di Stato, nelle sezioni giurisdizionali.
Il contratto di lavoro sarà a tempo pieno e potrà durare fino al 30 giugno 2026, con decorrenza dalla data di effettivo inserimento in servizio. Questo reclutamento intende completare il numero di unità previsto dal PNRR dedicate al rafforzamento della giustizia amministrativa.
requisiti richiesti per partecipare al concorso
Per presentare domanda occorre rispettare alcune condizioni generali e specifiche. Il candidato deve avere cittadinanza italiana, di uno Stato membro dell’Unione Europea o rientrare in altre categorie previste dall’articolo 38 del D.Lgs 165/2001. È necessario avere almeno 18 anni e godere dei diritti civili e politici.
Bisogna essere fisicamente idonei alle mansioni, possedere qualità morali e condotta intatte. Chi è soggetto all’obbligo di leva deve essere in posizione regolare. Non si devono aver subito esclusioni o licenziamenti in ambito pubblico per motivi disciplinari o falsificazioni documentali.
Oltre ai requisiti generali, ogni profilo richiede un titolo di studio specifico. Per i funzionari amministrativi sono richieste lauree triennali o magistrali in discipline come scienze dei servizi giuridici, scienze politiche, economia, giurisprudenza o amministrazione pubblica. Per gli assistenti informatici servono diplomi tecnici o liceali in informatica o equivalenti, oppure lauree in informatica, ingegneria, fisica o matematica, con specifiche classi indicate nel bando.
I titoli conseguiti all’estero devono essere riconosciuti tramite il procedimento di equipollenza o equivalenza previsto.
modalità di selezione e svolgimento delle prove
La selezione prevede due fasi. Nella prima la commissione valuta i titoli presentati nella domanda: diplomi, lauree, esperienze lavorative o tirocini specifici. A questa parte spetta un punteggio massimo di 30 punti.
Accedono alla prova scritta i candidati che raggiungono almeno 21 punti nella valutazione dei titoli fino a un massimo pari a dieci volte i posti disponibili per ciascun profilo, salvo casi di parità .
La prova scritta consiste in un elaborato da completare in tre ore che richiede la risposta a due domande tecniche relative alle materie indicate nel bando, specifiche per ogni profilo. La prova è superata con una media minima di 21/30 e un punteggio non inferiore a 18/30 in ciascuna domanda.
Durante l’esame non è permesso usare telefoni, libri o dispositivi elettronici. La data fissata per la prova è il 26 maggio 2025, salvo aggiornamenti comunicati sui canali ufficiali InPA e Giustizia Amministrativa.
materie d’esame per funzionari e assistenti informatici
Gli argomenti oggetto della prova scritta variano tra i due profili in concorso. I funzionari amministrativi e giuridici dovranno rispondere su diritto amministrativo sostanziale e diritto amministrativo processuale, ossia le regole di gestione della pubblica amministrazione e i processi giudiziari correlati.
Gli assistenti informatici affronteranno domande su normativa informatica nella pubblica amministrazione, tecniche di digitalizzazione e dematerializzazione dei processi, oltre a elementi base del diritto amministrativo processuale.
Queste materie riflettono le attività svolte negli uffici per il processo, offrendo un quadro completo sia degli aspetti giuridici sia degli strumenti tecnologici coinvolti.
come presentare domanda e documenti richiesti
Le domande vanno inviate esclusivamente online entro il 30 aprile 2025, tramite il portale InPA. Per partecipare serve una identificazione digitale SPID e una casella di posta elettronica certificata intestata al candidato.
È obbligatorio il versamento di una tassa di iscrizione di 10 euro. La procedura telematica permette di compilare il modulo, allegare documenti e acquisire ricevuta di invio.
Si sottolinea di verificare con attenzione i dati indicati e i file caricati, per evitare esclusioni dalla selezione. Occorre conservare la ricevuta di presentazione come prova ufficiale.
suggerimenti per prepararsi alle prove concorsuali
Per affrontare con successo il concorso è utile studiare con attenzione testi aggiornati riguardanti diritto amministrativo e normativa digitale per gli assistenti. Esercitarsi con esercizi e simulazioni aiuta a prendere confidenza con la tipologia di domande e il tempo a disposizione.
Praticare esercizi di comprensione scritta, anche in lingua inglese, si rivela utile per integrare la preparazione tecnica. Le simulazioni contribuiscono a gestire ansia e ritmo durante la prova scritta.
Molti candidati organizzano lo studio puntando sulla ripetizione degli argomenti chiave e sulla familiarizzazione con il linguaggio tecnico giuridico e informatico. I concorsi pubblici richiedono rigore e precisione.
Chi cerca aggiornamenti sulle prossime selezioni nella pubblica amministrazione può seguire canali specifici e newsletter dedicate ai concorsi, che segnalano tempestivamente bandi e novità .
Il concorso per l’ufficio del processo 2025 offrirà dunque una opportunità di lavoro stabile e specializzato nel campo della giustizia amministrativa, con una selezione strutturata che richiede preparazione e attenzione alle regole formali. Il calendario degli eventi e le istruzioni rimangono consultabili online per garantire trasparenza e correttezza nella procedura.