L’opera d’arte “The White Olive Tree” è esposta a Conegliano dal 3 al 15 settembre, un evento unico che contribuirà alla raccolta fondi per l’Associazione Agito, impegnata nella lotta contro i tumori ossei rari. Questa iniziativa segna un’importante collaborazione tra arte e solidarietà, richiamando l’attenzione del pubblico verso una causa di grande rilevanza sociale.
Presentazione dell’opera e del suo significato
Una scultura unica in marmo e diamanti
“The White Olive Tree” è una scultura realizzata in marmo di Carrara, caratterizzata da un tronco robusto e da una base in legno d’olivo invecchiato. Questa opera si distingue non solo per la sua bellezza estetica ma anche per il messaggio di solidarietà che porta con sé. Commissionata dal CEO del World Diamond Group, Giuliano Castrenze, l’opera è impreziosita da 3003 diamanti incastonati tra i rami e le foglie in platino, per un peso totale di oltre 366 carati. Si tratta di un simbolo di amicizia e unità tra i popoli, rappresentando un forte legame con la missione dell’Associazione Agito.
La funzione sociale dell’evento
Il sindaco di Conegliano, Fabio Chies, ha dichiarato che l’evento rappresenta un importante esempio di comunità e volontariato. Questa esposizione non è solo un’opportunità per ammirare una straordinaria opera d’arte, ma è anche un’occasione per sensibilizzare la popolazione sulle malattie rare e sull’importanza della ricerca medica. Chies ha sottolineato come il coinvolgimento dei cittadini sia fondamentale per il successo di iniziative come questa.
L’impatto dell’Associazione Agito e il suo impegno
Sensibilizzazione sui tumori ossei rari
L’Associazione Genitori Insieme Tumori Ossei, nota come Agito, ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni riguardo ai sarcomi ossei. Se da un lato l’arte serve a raccogliere fondi, dall’altro lato l’impegno di Agito è volto principalmente a promuovere la ricerca scientifica, fondamentale per migliorare le prospettive di cura per i pazienti. La presidente, Sabrina Bergonzoni, ha lanciato un appello affinchè l’attenzione verso la ricerca in questo campo continui a crescere in vista della gravità delle malattie rare.
Un legame personale con la causa
Daniela Breda, una delle organizzatrici dell’evento, ha una connessione diretta con il tema, poiché in passato sua sorella Marzia ha affrontato un tumore osseo. La sua testimonianza arricchisce il messaggio dell’evento, rivelando l’importanza di creare consapevolezza attorno a queste patologie. L’evento è un’importante occasione per raccogliere fondi ma anche per diffondere informazioni e avviare un dialogo costruttivo sulla necessità di ricerca.
Dettagli pratici dell’esposizione
Date e posizione dell’esposizione
L’opera “The White Olive Tree” sarà esposta presso lo spazio Breda Gioielli situato in via Carducci 1 a Conegliano. L’apertura al pubblico è prevista dal 3 al 15 settembre, con orari dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:30. Durante la visita, sarà possibile contribuire finanziariamente all’Associazione Agito mediante un’apposita raccolta fondi, facilitando così il supporto alla ricerca per le malattie rare.
Come sostenere l’iniziativa
In coincidenza con la settimana della manifestazione Vicenzaoro, dove l’opera è stata esposta in passato, i visitatori avranno l’opportunità non solo di ammirare la scultura, ma anche di essere parte attiva di una causa sociale. Agito ha predisposto un conto corrente dedicato per accogliere donazioni, consentendo a chiunque di essere partecipe di questo importante progetto. Il conto corrente può essere trovato nel materiale informativo disponibile durante l’esposizione.
Questa mostra non è solo un momento di apprezzamento per l’arte, ma anche un importante passo verso un futuro migliore per coloro che affrontano le conseguenze delle malattie rare.