Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG torna a Vinitaly, l’importante fiera dedicata al vino che si svolgerà a Verona dal 5 all’8 aprile 2025. Quest’anno, l’evento si preannuncia ricco di attività, con la presentazione dell’ultima annata e delle etichette più significative dell’area. I visitatori avranno la possibilità di conoscere e degustare oltre 200 vini, grazie alla presenza di dieci produttori locali, tra cui Bival, Borgo Antico e Ronfini, tra gli altri.
Incontri e degustazioni a vinitaly and the city
La manifestazione avrà inizio nel pomeriggio di sabato 5 aprile con “Vinitaly and the City”, una kermesse che precede la fiera. L’evento si svolgerà alle 18:15 presso la Lounge Flover nel Cortile Mercato Vecchio. Durante questo incontro, intitolato “Conegliano Valdobbiadene, extra–ordinary young“, alcuni produttori del “Young Club” condivideranno informazioni e aneddoti sul Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. A condurre il tutto ci sarà Sissi Baratella, enologa e comunicatrice esperta del settore. Questo evento si propone di rendere omaggio alla città di Verona, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare l’universo del vino attraverso conversazioni, degustazioni e momenti di approfondimento. Gli amanti del vino avranno così l’occasione di avvicinarsi a questa rinomata denominazione.
Masterclass e approfondimenti durante la fiera
Domenica 6 e lunedì 7 aprile, il Consorzio sarà presente in fiera all’interno dell’area assembleare con un programma di masterclass. Tre appuntamenti significativi caratterizzeranno la prima giornata. Il primo, fissato per le 12:30, sarà un dibattito sul fascino del vino “Sui Lieviti”, condotto dal Direttore del Consorzio, Diego Tomasi. Successivamente, alle 15:00, si avrà l’opportunità di esplorare le varie sfaccettature del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG nel workshop “Un brindisi ai Terroir“. Il pomeriggio si concluderà alle 16:00 con un’interessante fusione di gusti, che vedrà abbinati il Prosecco e i vini bianchi di Pantelleria, per un’esperienza sensoriale unica, guidata da Cristian Maitan, miglior sommelier AIS d’Italia 2023.
Il lunedì inizierà con la presentazione di un’opera dedicata alla viticoltura storica italiana, seguita da altre masterclass, tra cui “Di Riva in Riva“, ancora con Maitan alle 12:45 e, a conclusione, un incontro su “Il Futuro in Bottiglia” previsto per le 15:30, dove nuove generazioni di produttori del Conegliano Valdobbiadene e della Valpolicella presenteranno le loro proposte. Poiché i posti per ciascuna masterclass sono limitati, è consigliabile effettuare la prenotazione anticipatamente sul sito ufficiale dedicato.
Presentazione delle attività culturali e analisi di mercato
Martedì 8 aprile, presso lo stesso stand del Consorzio, alle 11:00 ci sarà una presentazione delle iniziative collegate alla 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Durante questo evento, verrà svelata una nuova etichetta in edizione limitata, concepita per continuare la narrazione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG iniziata un anno fa al Lido di Venezia. Quest’anno, la presentazione sarà moderata da Eleonora Cozzella, direttrice de Il Gusto. Interverranno anche figure istituzionali, come il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e il Presidente del Consorzio, Franco Adami.
Inoltre, Vinitaly offrirà l’occasione di discutere i dati di mercato del 2024. Secondo le attuali stime, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG ha mantenuto una produzione stabile attorno ai 90 milioni di bottiglie, con un valore commerciale prossimo ai 564 milioni di euro. Del totale, il 61% delle vendite avviene nel mercato italiano, mentre il 39% è destinato all’estero, con Germania, Regno Unito e Austria in testa. Questo successo è attribuibile alla predominanza del Prosecco Superiore, che offre diverse varianti e specialità, come le Rive e il Superiore di Cartizze.