La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, che si svolgerà nel 2025, avrà un alleato d’eccezione: il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Durante l’ultima edizione del Vinitaly, si è tenuta una presentazione dedicata al supporto del consorzio locali a questo importante evento, con la partecipazione di figure di spicco del mondo della gastronomia e della cultura.
Presentazione ufficiale al Vinitaly
Il 9 aprile 2025, a Solighetto, si è svolto un incontro significativo presso lo spazio del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, che ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e di oltre 200 ospiti. La moderazione è stata curata da Eleonora Cozzella, direttrice de Il Gusto, e il focus dell’evento è stata la presentazione di attività e iniziative legate alla Mostra del Cinema di Venezia. Il Presidente del Consorzio, Franco Adami, ha illustrato il legame tra il Prosecco DOCG e l’arte cinematografica, evidenziando come questo connubio possa arricchire l’esperienza dei partecipanti.
La nuova etichetta per la Mostra
Un importante annuncio è stato il lancio di un’etichetta in edizione limitata, intitolata “La Compagnia delle Stelle“. Questa etichetta si caratterizza per il suo design accattivante che richiama l’immagine di una compagnia teatrale. Essa non solo rappresenta una celebrazione del cinema ma anche un omaggio a personaggi iconici come gondolieri e star di Hollywood. L’etichetta sarà presente su tutte le bottiglie ufficiali servite durante i vari eventi e cerimonie della Mostra, rendendo omaggio alla tradizione vinicola veneta e alla cultura cinematografica.
Interventi e dichiarazioni significative
Franco Adami ha sottolineato che l’etichetta intende catturare l’atmosfera e il fascino della Mostra. La scelta di riprodurre il logo del consorzio in oro simboleggia l’importanza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, paragonandolo a una delle stelle del red carpet. Alberto Barbera, direttore artistico della Mostra, ha ringraziato il consorzio per il supporto continuo, evidenziando il legame storico e culturale tra il territorio veneto e il mondo del cinema. La presenza del Prosecco DOCG alle celebrazioni è vista come un riconoscimento del suo valore.
Eventi e attività durante la Mostra
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG non sarà un semplice sponsor, ma avrà un ruolo attivo durante tutta la durata della Mostra. Sono previsti eventi che includeranno cene di gala, dove gli ospiti potranno gustare la bollicina ufficiale in location esclusive come la Terrazza del Palazzo del Cinema.
Inoltre, è stata creata una squadra di content creator che racconteranno l’evento attraverso vari canali, combinando la cultura vinicola con il mondo del cinema. Tra di loro, Fabio Persico, Alessio De Santa e Carlotta Berti, affiancheranno Mery Saporito, artista nota per il suo live sketching, creando una narrazione visuale unica che celebra la Mostra.
La cucina veneta in primo piano
A completare il quadro, lo chef Tino Vettorello, da anni presente alla Mostra, ha presentato un piatto esclusivo intitolato “L’Ostrica in bolla“. Questa pietanza, pensata per esaltare il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, sarà disponibile presso il ristorante Terrazza Biennale durante i giorni dell’evento. La scelta di ingredienti locali e la creatività dello chef rappresentano un altro strumento per promuovere la cultura gastronomica veneta, ancora una volta in sinergia con il mondo del cinema.
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG si prepara così a lasciare il proprio segno alla Mostra del Cinema di Venezia, confermando il suo ruolo di ambasciatore della tradizione e della qualità veneta nel contesto di un evento di respiro internazionale.