Confagricoltura Latina al Vinitaly 2025: un palcoscenico per le eccellenze vitivinicole locali

Confagricoltura Latina al Vinitaly 2025: un palcoscenico per le eccellenze vitivinicole locali

Confagricoltura Latina si prepara a brillare al Vinitaly 2025, promuovendo le eccellenze vinicole e agroalimentari locali attraverso masterclass e degustazioni, sostenuta da istituzioni regionali.
Confagricoltura Latina Al Vini Confagricoltura Latina Al Vini
Confagricoltura Latina al Vinitaly 2025: un palcoscenico per le eccellenze vitivinicole locali - Gaeta.it

Confagricoltura Latina è pronta a far brillare i suoi prodotti al Vinitaly 2025, evento internazionale dedicato al mondo del vino. Dopo il successo al Fruit Logistica di Berlino, l’associazione si presenta a Verona per mettere in luce le capacità produttive della provincia di Latina. Questo grande evento rappresenta un’opportunità imperdibile per i produttori locali di ricevere visibilità e interagire con operatori del settore.

Un progetto supportato dalle istituzioni

La partecipazione di Confagricoltura Latina al Vinitaly è stata resa possibile grazie a un programma finanziato dalla Camera di Commercio di Frosinone e Latina. Questa iniziativa è parte di un progetto più ampio che punta a promuovere le eccellenze del territorio. Si tratta non solo del vino, ma anche delle produzioni orticole e di altri prodotti alimentari tipici, a testimonianza della ricchezza agroalimentare della provincia. Inoltre, il percorso di internazionalizzazione intrapreso dall’associazione continuerà con eventi significativi nel corso di tutto il 2025, mirando a espandere il mercato delle produzioni locali.

La presenza a fiere di tale portata è fondamentale per l’associazione, che cerca di valorizzare ogni aspetto della filiera agricola e vinicola. Questo non è solo un modo per scambiare conoscenze, ma anche per colmare il divario tra i produttori e i consumatori internazionali.

Attività e degustazioni al Vinitaly

All’interno dello stand di Confagricoltura, collocato nel Padiglione D , si svolgeranno diverse masterclass, degustazioni e incontri. Questi eventi mirano a presentare le aziende vinicole locali che partecipano alla manifestazione. Fra queste, si possono trovare nomi rinomati come Pietra Pinta, Donato Giangirolami, Villa Gianna e Cincinnato, tra gli altri. Ogni azienda avrà la possibilità di proporre i propri vini e raccontare la propria storia, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente per i visitatori.

Oltre ai vini, il pubblico avrà l’opportunità di assaporare prodotti agroalimentari tipici della provincia, come oli e olive. Le aziende Nardi Organic Food, Diamante Verde, Giovanna Coriddi e Lucarelli Olive saranno presenti, offrendo assaggi che completeranno l’esperienza gastronomica dei visitatori. Attraverso queste attività, l’associazione cerca di suscitare un interesse concreto nei confronti delle produzioni locali, elevando il profilo della provincia di Latina nel panorama nazionale e internazionale.

I principali eventi in programma

Nel corso della manifestazione, sono previsti eventi significativi volti a valorizzare le specificità del territorio. Si comincerà con una masterclass intitolata “Malvasie d’Italia”, che si terrà domenica 6 aprile alle 11:15. Questo evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione La Strada del Vino della Provincia di Latina e altre associazioni regionali. Durante la masterclass si potranno degustare i vini delle cantine Pietra Pinta e Donato Giangirolami, accompagnati da prodotti alimentari delle aziende partner.

Lunedì 7 aprile ci saranno due appuntamenti, il primo dei quali avrà come tema gli “Spumanti”, alle ore 12. Diverse cantine, tra cui Villa Gianna e Marco Carpineti, presenteranno le loro creazioni. Anche in questo caso, non mancheranno degustazioni di prodotti tipici.

Infine, lo stesso giorno, alle 15:30, si svolgerà la masterclassI rossi che non ti aspetti”. Questo evento, anch’esso organizzato in collaborazione con altre associazioni, metterà in evidenza le cantine Monti Cecubi e Giorgio Pecora Vini. Gli eventi non sarebbero stati possibili senza il supporto dell’Assessore Regionale all’Agricoltura e di vari partner, che hanno contribuito a rendere la presenza di Confagricoltura Latina a Vinitaly un punto di riferimento nel settore.

La partecipazione di Confagricoltura Latina al Vinitaly 2025 non è solo un’opportunità per le aziende vinicole locali, ma rappresenta anche un passo importante verso la costruzione di una rete di contatti internazionale, perseguendo l’obiettivo di consolidare la reputazione del vino e dei prodotti agroalimentari della provincia di Latina.

Change privacy settings
×