La stima effettuata da Confartigianato rivela un panorama sorprendente: circa 150.000 imprenditori artigiani rimarranno attivi durante il mese di agosto, affrontando l’afa estiva per non lasciare scoperti i servizi fondamentali in città. Questa decisione rappresenta un contributo importante per il funzionamento dell’economia estiva, assicurando a turisti e residenti un’ampia gamma di servizi. I settori che mostrano la maggiore presenza di queste piccole imprese includono trasporti, alimentazione, servizi alle persone, impiantistica, edilizia e intrattenimento.
Settori e servizi artigiani attivi in agosto
Mobilità e trasporti: fondamentali per il turismo
Con l’aumento dei turisti nei luoghi di villeggiatura, la mobilità diventa cruciale. Sono circa 10.000 le attività che forniscono servizi di trasporto, tra cui taxi, pulmann, gondolieri, barcaioli e traghettatori. Questi imprenditori si dedicano a garantire il movimento dei visitatori in tutto il territorio nazionale. A tali figure si aggiungono circa 20.000 autotrasportatori, che assicurano la consegna puntuale delle merci e il supporto logístico essenziale per le attività commerciali. Anche i servizi di soccorso stradale restano attivi, con centinaia di imprese pronte a intervenire in caso di emergenze durante tutto il mese di agosto.
In particolare, molti imprenditori dei settori edilizia e impiantistica si adoperano per effettuare lavori di riparazione e manutenzione nelle fabbriche chiuse, preparando gli stabilimenti per la ripresa delle attività al termine delle ferie estive. Grazie al loro impegno, si lavora su impianti industriali e infrastrutture, garantendo un ambiente produttivo efficiente al rientro degli italiani dalle vacanze.
Alimentazione: artigiani al servizio del palato
L’estate è un periodo in cui il settore alimentare non conosce sosta. Confartigianato stima che circa 30.000 attività artigiane, comprese gelaterie, pasticcerie, pizzerie e rosticcerie, siano attive per soddisfare le esigenze gastronomiche di italiani e turisti. I più di 8.000 laboratori artigiani che producono gelato offrono un rinfrescante rimedio contro l’afa estiva, mentre i 6.000 pizzaioli disponibili creano piatti deliziosi per allietare le serate estive.
Inoltre, il settore dell’intrattenimento diventa protagonista, con i professionisti artigiani che si occupano della scena notturna, allestendo e gestendo discoteche e centri ricreativi. Lavori di scenografia e produzione di effetti speciali caratterizzano i momenti di svago estivo, contribuendo a creare un’atmosfera festosa per tutti.
Cura della persona: servizi che non si fermano mai
L’estate porta con sé anche una crescente attenzione al benessere personale e all’estetica. È per questo che si intensifica l’attività di circa 8.000 estetiste e 10.000 parrucchieri. Questi professionisti soddisfano i desideri di bellezza e cura di chi resta in città, offrendo servizi di qualità e personalizzati. Non mancano neppure gli operatori di saune, palestre e stabilimenti termali, che accolgono i clienti desiderosi di rigenerarsi anche durante i mesi più caldi.
Inoltre, i servizi di emergenza e riparazione continuano a essere fondamentali. Nel caso di smarrimento di chiavi, guasti automobilistici o problemi domestici come rubinetti rotti, i professionisti del settore – come serramentisti, autoriparatori e idraulici – sono pronti a intervenire.
“Aperti per ferie”: un servizio per la comunità
Per garantire la continuità dei servizi essenziali, nel mese di agosto molte associazioni provinciali di Confartigianato propongono l’iniziativa “Aperti per ferie“. Questa campagna si traduce nell’organizzazione di turni di apertura tra artigiani e nella realizzazione di campagne informative, finalizzate a far sapere ai cittadini quali attività resteranno disponibili.
Circa 25.000 imprenditori vogliono far sapere che carrozzerie, gommisti, elettrauto e professionisti del settore estetico e della riparazione saranno a disposizione per chi resta in città. Gli elenchi delle aziende che aderiscono all’iniziativa vengono pubblicati su portali delle associazioni, quotidiani locali e distribuiti tramite dépliant negli Uffici Comunali. Il marchio Confartigianato garantisce la qualità dei servizi, assicurando così ai cittadini una scelta consapevole e sicura.