La città di Formia si prepara a ospitare un’importante conferenza legata agli attuali eventi geopolitici. Mercoledì 9 aprile, alle 17.15, l’Università del Golfo-Centro Studi Minturnae in collaborazione con il Grande Albergo Miramare organizza un incontro con Alessandro Cassieri, noto giornalista e autore del libro “Tra Russia e Ucraina – Diario di un conflitto dalle origini ad oggi” pubblicato da Rai Libri. L’evento si inserisce nel ciclo dei Mercoledì Culturali, un’iniziativa volta a promuovere la cultura e il dibattito su temi di rilevanza nazionale e internazionale.
Alessandro Cassieri: un reporter sul campo
Alessandro Cassieri non è un semplice scrittore; la sua esperienza come inviato della Rai lo ha portato a essere testimone diretto di una delle crisi geopolitiche più significative degli ultimi decenni. Nel suo intervento, Cassieri ripercorrerà la sua storia personale iniziata nel 1991, anno dell’indipendenza ucraina dall’Unione Sovietica. Dai primi segnali di tensione fino all’invasione russa del 2022, il giornalista ha osservato e riportato le trasformazioni e le violenze che hanno segnato la regione.
Cassieri ha viaggiato lungo il corridoio Mosca-Kiev, facendosi portavoce delle storie di una popolazione drammaticamente coinvolta in conflitti incessanti. Il suo racconto consiste in un’intensa narrazione in prima persona, dove l’autore non si limita a descrivere gli eventi, ma condivide anche le proprie emozioni e riflessioni. I suoi viaggi lo hanno portato in luoghi di conflitto come l’Ossezia e la Georgia, la Crimea e il Donbass, oltre a una serie di paesi che hanno già vissuto situazioni di crisi.
Incontri con i protagonisti della scena geopolitica
Durante la sua carriera, Cassieri ha avuto l’opportunità di incontrare figure chiave della politica internazionale. Dalla fine dell’era sovietica fino ai giorni nostri, ha dialogato con leader come Mikhail Gorbaciov e Vladimir Putin, oltre a politici di vario calibro come Yulia Tymoshenko e Petro Poroshenko. Queste interazioni offrono al lettore uno spaccato non solo delle vicende politiche, ma anche delle dinamiche personali che influenzano le decisioni in ambito internazionale.
Il giornalista ha raccolto testimonianze di esperienze vissute, invettive e paure di chi vive in una regione devastata da conflitti. Le storie di singoli individui, da oligarchi a semplici cittadini, contribuiscono a costruire un quadro storico e sociale di una parte d’Europa segnata da una geopolitica di forte impatto. Il clima di incertezza, che ricorda il periodo della Guerra Fredda, è uno dei temi centrali che Cassieri intende affrontare, suggerendo che la storia di questi anni non è solo un fatto di cronaca, ma un racconto collettivo.
Un contesto culturale per un tema attuale
L’evento di Formia non è solo un’opportunità per apprendere da un esperto, ma rappresenta anche un momento di riflessione sui conflitti contemporanei che influenzano la vita di molti. La scelta di ospitarlo nella Sala Convegni del Grande Albergo Miramare sottolinea l’importanza di discutere tali questioni in un contesto culturale che promuove il dibattito e l’incontro tra diverse prospettive. Con Michele Graziosetto che modererà l’incontro, si preannuncia una discussione vivace e informativa, aperta a domande e spunti di riflessione.
Il tema della guerra e della pace continuerà a essere centrale nei dibattiti pubblici, e eventi come questo a Formia contribuiscono a sensibilizzare la comunità su tali problematiche, incoraggiando l’analisi critica e approfondita delle attualità geopolitiche.