conferenza su agricoltura e sovranità alimentare: focus delle politiche ue nel passaggio di trent'anni

conferenza su agricoltura e sovranità alimentare: focus delle politiche ue nel passaggio di trent’anni

A Roma si è tenuta la conferenza “Programmi di sviluppo rurale agroecologici”, focalizzata su agricoltura, sovranità alimentare e politiche Ue, con esperti che hanno discusso sostenibilità e pratiche future.
conferenza su agricoltura e so conferenza su agricoltura e so
conferenza su agricoltura e sovranità alimentare: focus delle politiche ue nel passaggio di trent'anni - Gaeta.it

Il 16 marzo 2025 si è svolta a Roma la conferenza dal titolo “Programmi di sviluppo rurale agroecologici. Aspetti chiave in trent’anni di politiche Ue, tra diritti e doveri”. Questo evento, organizzato dalla SSML Scuola Superiore di Mediazione Linguistica assieme all’Istituto di Grado Universitario San Domenico, ha avuto l’intento di mettere in luce tematiche cruciali legate all’agricoltura e alla sovranità alimentare, temi che rivestono un’importanza crescente nel dibattito pubblico.

Il significato della conferenza

La conferenza si inserisce in un ciclo di eventi chiamati “Stati Generali”, che ha come obiettivo quello di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni rilevanti per la società contemporanea. La scelta dei temi trattati, da Legalità e Giustizia fino a Sanità e Salute, rispecchia la volontà di affrontare argomenti di rilevanza sociale ed economica, che riguardano direttamente la vita quotidiana delle persone.

L’intervento del prof. Giuseppe Altieri, noto agroecologo, ha catturato l’attenzione dei partecipanti. Ha indicato come le politiche agricole dell’Unione Europea hanno evoluto nel corso degli ultimi trent’anni, mettendo in risalto sia i diritti dei cittadini sia i doveri delle istituzioni. Queste politiche hanno un impatto diretto non solo sulla qualità dei prodotti alimentari, ma anche sulle modalità di produzione, che oggi devono essere più sostenibili e diverse rispetto al passato.

I temi trattati dagli esperti

Durante l’evento, più di quindici relatori si sono alternati, portando le loro esperienze e competenze in diversi ambiti correlati all’agricoltura. Oltre alla questione della sovranità alimentare, sono stati trattati i bilanci tra agricoltura biologica e convenzionale, le politiche di sviluppo rurale e gli strumenti a disposizione per supportare gli agricoltori in un contesto di crescente cambiamento climatico.

Le politiche europee, come il Green Deal e il Farm to Fork, sono state analizzate in dettaglio, offrendo uno spaccato su come l’Unione intenda raggiungere una maggiore sostenibilità nel settore agroalimentare. L’adeguamento alle normative ambientali e la protezione della biodiversità sono stati altri aspetti chiave che hanno caratterizzato i dibattiti. Ogni intervento ha mirato a fornire spunti pratici, citando casi studio concreti e buone pratiche che potrebbero essere adottate nel futuro.

Le aspettative per il futuro

La conferenza si è conclusa con una forte necessità di proseguire su questo cammino, chiedendo un impegno maggiore sia da parte delle istituzioni che della società civile. L’auspicio è che eventi come questi possano continuare a stimolare il dialogo e la collaborazione, affinché la sinergia tra istituzioni, ricercatori e agricoltori porti a risultati tangibili, al fine di garantire sicurezza alimentare e gestione sostenibile delle risorse.

Le registrazioni di tutti gli interventi saranno disponibili su ImolaOggi.it, permettendo così a un pubblico più vasto di accedere a informazioni preziose su temi che incidono direttamente sulla qualità della vita e sull’ambiente.

Change privacy settings
×