Conferenza sull'agricoltura e la sovranità alimentare: focus su bio-fertilizzanti e autocontrollo

Conferenza sull’agricoltura e la sovranità alimentare: focus su bio-fertilizzanti e autocontrollo

La conferenza di Roma sull’agricoltura biologica e sovranità alimentare ha evidenziato l’importanza della formazione e delle filiere sostenibili, con interventi di esperti come il dottor Pino Mele.
Conferenza sull27agricoltura e Conferenza sull27agricoltura e
Conferenza sull'agricoltura e la sovranità alimentare: focus su bio-fertilizzanti e autocontrollo - Gaeta.it

Il mondo dell’agricoltura biologica e della sovranità alimentare rappresentano temi di sempre maggior rilevanza, specialmente in un contesto che vede crescere l’interesse verso pratiche sostenibili e locali. La conferenza tenutasi a Roma il 16 marzo ha approfondito questi aspetti cruciali, mettendo in luce l’importanza della formazione e delle filiere biologiche. Il dottor Pino Mele, esperto di formazione presso Alsia Basilicata, ha condiviso con i presenti le sue conoscenze in merito alle economia circolari e all’autoproduzione aziendale di bio-fertilizzanti.

Il programma della conferenza

La Conferenza su Agricoltura e Sovranità Alimentare, organizzata dalla SSML Scuola Superiore di Mediazione Linguistica in collaborazione con ImolaOggi.it, ha visto la partecipazione di oltre 15 relatori esperti nel settore. Questo evento segna la quarta tappa di un ciclo di conferenze intitolato “Stati Generali“, iniziato con un incontro dedicato a Legalità e Giustizia il 20 ottobre dello scorso anno. Il 24 novembre, il focus si è spostato su Informazione e Propaganda, mentre il 19 gennaio 2025 è stato dedicato a Sanità e Salute. Ogni incontro rappresenta un’opportunità per riflettere e dibattere su questioni sociali e culturali di spessore.

L’obiettivo principale della conferenza è stato quello di sensibilizzare e informare il pubblico su tematiche vitali, come l’agricoltura biologica e le pratiche di produzione sostenibile. Le relazioni presentate hanno mirato a fornire informazioni pratiche e teoriche, creando un ponte fra il mondo accademico e quello produttivo.

L’intervento del dottor Pino Mele

Tra i relatori, il dottor Pino Mele ha parlato di formazione tecnica e delle filiere dei mezzi tecnici biologici. Ha illustrato come le economia circolari territoriali possano contribuire significativamente a un’agricoltura più sostenibile. La sua attenzione si è focalizzata sull’importanza dell’autoproduzione di bio-fertilizzanti, sottolineando i benefici economici e ambientali di tali pratiche. Mele ha evidenziato come le aziende agricole possano ridurre i costi e migliorare la qualità dei propri prodotti tramite l’impiego di fertilizzanti provenienti da risorse locali, minimizzando la dipendenza da ingredienti chimici di sintesi.

In questa ottica, l’educazione gioca un ruolo primario. Infatti, una formazione adeguata permette agli agricoltori di acquisire le competenze necessarie per implementare queste pratiche, favorendo una maggiore consapevolezza ambientale e produttiva. Il dottor Mele ha esemplificato come iniziative di formazione possano portarci a un futuro in cui l’agricoltura è non solo produttiva, ma anche rispettosa dell’ambiente.

I risultati attesi dalle conferenze

I materiali e gli interventi presentati nel corso della Conferenza su Agricoltura e Sovranità Alimentare saranno resi disponibili su ImolaOggi.it. Questa decisione permette di ampliare l’accesso alle informazioni e di disseminare le conoscenze acquisite tra i partecipanti, invitando una platea sempre più vasta a interessarsi di queste tematiche.

Le conferenze passate e quella attuale rappresentano un impegno costante nel promuovere deliberazioni e dialoghi su questioni chiave per la società. L’auspicio è che tali iniziative contribuiscano a stimolare un cambiamento pratico non solo nel campo dell’agricoltura, ma anche in molti altri aspetti fondamentali della vita quotidiana. Questi eventi non solo accrescono la consapevolezza, ma favoriscono anche un’integrazione tra diversi ambiti professionali e accademici, rendendo il sapere accessibile e pertinente per un pubblico ampio.

La presenza di esperti e professionisti del settore conferisce credito e autorevolezza agli argomenti trattati, rendendo il dibattito sulla sovranità alimentare un tema di rilevanza collettiva. Con la crescente attenzione verso modelli di produzione sostenibili, l’importanza di eventi come questo non può essere sottovalutata.

Change privacy settings
×