Conferenza sull'evoluzione storica del contado aquilano: l’esperto Alfonso Forgione interviene

Conferenza sull’evoluzione storica del contado aquilano: l’esperto Alfonso Forgione interviene

Domani, alle 16:00, la Sala Ipogea ospiterà una conferenza del professor Alfonso Forgione sulle trasformazioni storiche e socio-economiche del contado aquilano dopo la fondazione dell’Aquila.
Conferenza sull27evoluzione sto Conferenza sull27evoluzione sto
Conferenza sull'evoluzione storica del contado aquilano: l’esperto Alfonso Forgione interviene - Gaeta.it

L’Aquila si prepara a un incontro di grande rilevanza per la storia e l’archeologia locale. Domani, ore 16:00, la Sala Ipogea del Consiglio Regionale ospiterà la conferenza “La trasformazione del Contado aquilano dopo la fondazione dell’Aquila”. A guidare il dibattito sarà il professor Alfonso Forgione, un esperto apprezzato nel campo dell’archeologia cristiana e medievale.

Il relatore: Alfonso Forgione e il suo percorso accademico

Il professor Alfonso Forgione ricopre attualmente il ruolo di Professore Associato di Archeologia Cristiana e Medievale presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Il suo percorso accademico è iniziato con la laurea in Lettere nel 2002, seguita dal dottorato in Archeologia Medievale nel 2006. Grazie alla sua esperienza, Forgione ha svolto compiti di responsabilità all’interno dell’ateneo aquilano, in particolare come responsabile del Laboratorio Archeologico e del Polo Museale di Ateneo, noto come POMAQ.

Membro della Società degli Archeologi Medievisti Italiani , la carriera di Forgione è contrassegnata da un’ampia partecipazione a riviste scientifiche del settore. Le sue ricerche si concentrano su argomenti rilevanti della storia medievale, tra cui l’incastellamento, lo sviluppo degli insediamenti medievali e la cristianizzazione del territorio. Tra le sue aree di interesse spiccano anche le pratiche funerarie e l’impiego delle nuove tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Forgione ha diretto svariati scavi in diverse regioni italiane, tra cui Abruzzo e Toscana, contribuendo significativamente alla comprensione della storia e dell’evoluzione del territorio.

Un approfondimento sul contado aquilano

Nel corso della conferenza, il professore Forgione analizzerà le trasformazioni socio-economiche e territoriali che hanno interessato il contado aquilano dall’epoca della fondazione della città. Questo evento rappresenta un’importante occasione per scoprire come il contesto storico abbia influenzato lo sviluppo di L’Aquila e dell’area circostante.

La conferenza si propone di svelare le dinamiche storiche che hanno segnato la formazione e l’evoluzione del territorio aquilano, aprendo uno spaccato sulla vita e sull’organizzazione sociale dei secoli passati. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere come la fondazione della città sia stata un punto di riferimento per mutamenti strutturali e culturalmente significativi.

Grazie all’esperienza e alle ricerche del professor Forgione, l’incontro prevede di far emergere particolari elementi che hanno caratterizzato la vita quotidiana, le interazioni sociali e commerciali, e come questi aspetti abbiano contribuito a conferire un’identità unica al contado aquilano.

Importanza della conferenza nell’ambito culturale

Questo evento rientra nel programma delle attività dell’Università per la Terza Età dell’Aquila e si propone non solo di accrescere le conoscenze storiche dei partecipanti, ma anche di stimolare un interesse maggiore riguardo alle ricchezze culturali e storiche del territorio. La conferenza rappresenta una risposta a un crescente bisogno di approfondimento sulla storia locale, specialmente in un’epoca in cui la valorizzazione del patrimonio culturale è diventata prioritaria.

L’incontro di domani non è solamente un’occasione per apprendere, ma anche un momento di dialogo e interazione tra esperti e appassionati di storia, archeologia, e cultura aquilana. La presenza di un relatore di spicco come Alfonso Forgione promette di rendere questo evento un punto di riferimento significativo per la comunità locale.

In un’epoca in cui le radici storiche di un territorio possono fare la differenza nella costruzione di un’identità collettiva, la conferenza sul contado aquilano si preannuncia come un’opportunità per avvicinarsi a storie antiche che continuano a rivestire un ruolo cruciale nel presente.

Change privacy settings
×