Congresso della confederazione degli italiani nel mondo: Go World promuove il turismo delle radici

Congresso della confederazione degli italiani nel mondo: Go World promuove il turismo delle radici

A Tunisi si apre il 14esimo congresso della CIM, dedicato all’“Italia di Ritorno”, con oltre 2.000 associazioni italiane estere pronte a promuovere tradizioni e opportunità economiche nel mondo.
Congresso della confederazione Congresso della confederazione
Congresso della confederazione degli italiani nel mondo: Go World promuove il turismo delle radici - Gaeta.it

Oggi si apre a Tunisi il 14esimo congresso annuale della CIM , un’importante manifestazione che coinvolge comunità italiane sparse in tutto il globo. Il tour operator Go World è stato scelto come partner organizzativo dell’evento, con l’obiettivo di valorizzare le esperienze e le tradizioni italiane all’estero. In questo congresso di tre giorni, le comunità tricolori si riuniranno per discutere strategie e progetti rivolti non solo a rafforzare i legami tra i cittadini italiani nel mondo, ma anche per sviluppare nuove opportunità economiche nei rispettivi Paesi d’accoglimento.

Il focus del congresso: l’italia di ritorno

Quest’anno il congresso si concentra sul tema dell’“Italia di Ritorno”, un concetto che racchiude l’idea di un ritorno alle proprie origini da parte degli italiani residenti all’estero. Il rapporto dell’AIRE del 2024 stima che ci siano circa 6.134.100 italiani che vivono fuori dai confini nazionali. Se si includono oriundi e discendenti, questo numero balza fino a 80 milioni, raggiungendo addirittura i 260 milioni se si considerano anche coloro che parlano la lingua italiana o sono legati ad essa per motivi di lavoro o sentimentali.

Ludovico Scortichini, CEO di Go World, ha evidenziato come questa comunità di connazionali sia sempre più desiderosa di riavvicinarsi alle proprie radici familiari. Il turismo delle radici, infatti, sta emergendo come un importante motore per l’economia italiana, con il potenziale di generare fino a 8 miliardi di euro all’anno. Scortichini ha esplicitamente affermato: “I numeri parlano chiaro. Sono tanti gli italiani all’estero di seconda e terza generazione che vogliono esplorare i territori, le tradizioni e la storia delle loro famiglie.”

Un congresso mondiale per la valorizzazione delle comunità italiane

Dal 4 al 6 aprile, Tunisi accoglierà oltre 2.000 associazioni italiane estere provenienti da tutto il mondo, dal continente americano all’Australia. La scelta della Tunisia come sede non è casuale; infatti, la sua posizione strategica al centro del Mediterraneo la rende un punto di incontro ideale per queste comunità geograficamente disperse.

All’interno del congresso, verranno promossi progetti di cooperazione e rafforzamento dei legami tra le comunità italiane e i Paesi in cui esse risiedono. L’obiettivo è non solo il recupero delle tradizioni culturali, ma anche la creazione di sinergie capaci di incanalare flussi turistici e investimenti nel Paese, mirando a una valorizzazione integrata dell’Italianità nel mondo.

Il ruolo di go world nell’organizzazione dell’evento

Go World Tour Operator, con il suo reparto incoming Go in Italy, avrà un ruolo chiave nello sviluppo di itinerari e pacchetti dedicati a questo tipo di turismo. L’operatore si è impegnato a promuovere il turismo delle radici, concependo proposte su misura che permettano di esplorare le destinazioni italiane attraverso il racconto delle storie familiari e delle tradizioni culturali. Scortichini si è dimostrato entusiasta di questa nuova opportunità, sottolineando che “è il momento di agire per dare vita a questo fenomeno.”

La forza dei numeri e delle esperienze condivise durante il congresso potrebbe spingere a una rivalutazione complessiva della fruizione turistica in Italia, con un’attenzione particolare a quelle comunità di italiani che, pur vivendo all’estero, desiderano mantenere vive le proprie radici. Sembra quindi chiaro che il congresso di Tunisi non sia solo un incontro di rappresentanza, ma anche un evento di grande rilevanza per la rinascita e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano nel mondo.

Change privacy settings
×