Dal 19 al 23 ottobre del 2024, Venezia si prepara ad accogliere l’annuale congresso mondiale dedicato ai panificatori e pasticcieri, un evento di grande importanza che vedrà la partecipazione di delegazioni provenienti da tutto il mondo. Organizzato dalla Federazione Italiana Panificatori, l’evento si avvale del supporto delle più influenti organizzazioni del settore, come l’Unione mondiale dei panificatori e pasticcieri e l’Organizzazione europea dei panificatori . Questo congresso non è solo un’opportunità di networking per i professionisti del settore, ma rappresenta anche l’inizio di un piano triennale che collega il mondo della panificazione e dello sport, in particolare in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026 a Milano-Cortina.
Un evento che unisce pane e sport
Il congresso si inserisce in un progetto di promozione in tre fasi, intitolato “pane e sport”, approvato dalla Regione Veneto. L’obiettivo è valorizzare il legame tra sana alimentazione e attività fisica, fondamentali per un benessere duraturo. La presenza del pane, alimento simbolo della tradizione culinaria italiana, in questo contesto non è casuale. Infatti, il piano mira a trasmettere l’importanza di una dieta equilibrata per migliorare le prestazioni sportive e promuovere uno stile di vita sano, in linea con i principi dello sport olimpico.
Per l’occasione, il congresso prevede una serie di eventi e conferenze pensati per approfondire il connubio tra alimentazione e attività sportiva. Le modalità di partecipazione sono state strutturate per garantire un ampio scambio di esperienze e conoscenze tra i professionisti. La Regione Veneto ha già confermato il suo patrocinio e ha integrato l’evento nel calendario dei Grandi Eventi di “Veneto in Action”, un progetto volto a sostenere e promuovere l’evento olimpico, che si riflette sull’importanza della nutrizione nelle performance atletiche.
Un programma ricco di incontri e convegni
Il programma del congresso è denso di impegni e proposte, articolato in tre giorni di lavori e incontri dove i partecipanti potranno immergersi in una varietà di attività. Uno dei momenti culminanti si terrà il 22 ottobre, nel prestigioso Salone Nobile di Palazzo Ca’ Tron, sede dell’Università di Architettura di Venezia . In questa delicata cornice, il congresso ospiterà un’importante conferenza, alla quale parteciperanno rappresentanti istituzionali della Regione Veneto e altri esperti del settore.
L’evento di chiusura consisterà in una tavola rotonda promossa dall’azienda Ospedaliera dell’Università di Padova, dedicata al tema “Pane, sport e salute”. Questo incontro di approfondimento si focalizzerà sul fondamentale rapporto tra nutrizione ed attività fisica. Ma non finisce qui: l’Università di Architettura di Venezia presenterà un’altra relazione che esplorerà il ruolo dei prodotti alimentari nello sviluppo delle imprese e dei territori. Un’interessante possibilità per scoprire come un alimento semplice come il pane possa avere ripercussioni significative anche sullo sviluppo economico locale.
L’importanza di un evento di respiro internazionale
Con la presenza di delegazioni da Europa, Asia e Americhe, il congresso rappresenta un’importante opportunità per il settore della panificazione e della pasticceria di mettersi in rete e fortificare relazioni internazionali. I partecipanti avranno modo di condividere buone pratiche, innovazioni e tendenze, fortificando così un settore sempre più cruciale per l’economia mondiale.
Proprio in un periodo in cui l’industria alimentare è in continua evoluzione, avere un palco internazionale come quello veneziano permetterà di affrontare questioni attuali e future, e promuovere una filiera più sostenibile e consapevole. La connessione tra alimentazione, sport e salute è più che mai rilevante, e il congresso si propone come un momento chiave per lanciare una sfida alla comunità mondiale per lavorare insieme verso un futuro più sano e nutrizionalmente consapevole.
Il congresso di Venezia non rappresenta semplicemente un incontro tra professionisti, ma si pone come un passo fondamentale per combinare tradizione e innovazione nel mondo della pasticceria e panificazione, in un’esplorazione che abbraccia cultura, salute e sport. La città lagunare sarà, quindi, il fulcro di un evento che segnerà un legame duraturo tra questi mondi.