Congresso regionale Auser Abruzzo: un appuntamento cruciale per il futuro dell'associazione

Congresso regionale Auser Abruzzo: un appuntamento cruciale per il futuro dell’associazione

Il Congresso Regionale dell’Auser Abruzzo, in programma il 10 aprile a Francavilla al Mare, discuterĂ  strategie per affrontare disuguaglianze e crisi sociali, approvando il bilancio 2024 e presentando nuove iniziative.
Congresso Regionale Auser Abru Congresso Regionale Auser Abru
Congresso regionale Auser Abruzzo: un appuntamento cruciale per il futuro dell'associazione - Gaeta.it

Giovedì 10 aprile si svolgerà all’Hotel Villa Maria di Francavilla al Mare l’ottavo Congresso Regionale dell’Auser Abruzzo. Questo evento assume un’importanza notevole poiché rappresenta una tappa fondamentale per delineare le strategie dell’associazione per i prossimi quattro anni. Di fronte a un contesto sociale particolarmente complesso, caratterizzato da disuguaglianze, conflitti e crisi, l’assemblea si prepara a riunire rappresentanti di istituzioni, sindacati e volontari per un confronto su tematiche rilevanti.

Gli interventi dei protagonisti

L’apertura dei lavori, fissata per le 9:30, vedrĂ  la partecipazione di nomi di spicco. Tra questi, il presidente nazionale dell’Auser Domenico Pantaleo, il segretario regionale CGIL Abruzzo e Molise Carmine Ranieri e il segretario SPI-CGIL Antonio Iovito. Anche rappresentanti del Comune di Montesilvano e della Protezione Civile Valpescara prenderanno la parola, insieme ai presidenti dei circoli Auser abruzzesi. Questo incontro rappresenta una occasione per condividere esperienze e discutere le sfide future, in un momento storico segnato dall’instabilitĂ  e fragilitĂ  sociale.

Argomenti in discussione

Fra i punti all’ordine del giorno ci sono l’approvazione del bilancio 2024 e l’elezione dei nuovi organismi dirigenti. Grande attesa circonda poi la presentazione del documento programmatico “Un’Europa per le persone“. Questo testo propone politiche per la pace, innovazioni nel welfare e richiesta di un freno alla corsa agli armamenti. Tali tematiche rispecchiano le difficoltĂ  attuali e i bisogni emergenti, evidenziando l’urgenza di un’azione collettiva.

Le iniziative dopo il congresso

Il congresso rappresenta un punto di partenza. Durante l’evento, Gianna Paola Di Virgilio, presidente di Auser Abruzzo, ha sottolineato il lavoro svolto durante la pandemia con progetti di digitalizzazione per anziani e supporto nella prenotazione dei vaccini. Confermata la volontĂ  di ripartire con iniziative concrete, il programma dell’associazione include la lotta alla precarietĂ  lavorativa, con richieste chiare al governo per aumentare controlli e tutele in ambito lavorativo. Inoltre, sono previsti interventi per promuovere pari opportunitĂ  di genere, contrastare la violenza sulle donne e garantire accesso al welfare inclusivo.

Auser e l’impatto sociale

L’Auser, presente con 25 circoli in Abruzzo e piĂ¹ di 40.000 volontari in tutta Italia, aspira a diventare un soggetto sempre piĂ¹ rilevante per la comunitĂ . L’associazione mira a trasformare l’assistenza in diritti esigibili, un obiettivo ribadito da Di Virgilio, che sottolinea come ci sia una crescente sfiducia nel futuro da parte dei giovani. La campagna di tesseramento per il 2025 è giĂ  attiva e punta a coinvolgere quelle nuove generazioni attratte da progetti sociali intergenerazionali.

La missione di Auser

Auser è molto piĂ¹ di uno semplice gruppo di volontariato; è una rete di associazioni di promozione sociale iscritte nel Registro Nazionale del Terzo Settore. Fin dalla sua fondazione nel 1989, da un’idea di Bruno Trentin, l’associazione si è posta l’obiettivo di favorire l’invecchiamento attivo degli anziani, promuovendo inclusione e relazioni tra diverse generazioni e culture.

Tra le sue principali attivitĂ  vi è il miglioramento della qualitĂ  della vita, la lotta contro l’esclusione sociale, e il sostegno alle fragilitĂ . Auser cerca di dare voce alle capacitĂ  e alle esperienze dei suoi soci, per costruire una societĂ  dove ogni etĂ  possa essere valorizzata e dove il dialogo intergenerazionale divenga una risorsa.

Con oltre 259.000 soci e piĂ¹ di 1.600 sedi sul territorio nazionale, Auser conferma il proprio impegno nell’intraprendere azioni incisive per il bene comune, ponendo le persone e le loro esigenze al centro della propria missione.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
Ă—